x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di VitOne
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 19, 20, 21  Successivo
Commenti
Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma
Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma di VitOne commento di VitOne

Riccardo Bonetti ha scritto:
Ciao Vitone, pur non essendo un esperto del tipo di musica che hai fotografato e fotografando concerti da pochi mesi esprimo alcune considerazioni.
le inqudrature sono talmente misurate che sento la necessità di vedere un po' più aria intorno ai soggetti, così sembrano ingabbiati.
la luce e l'esposizione sono di ottimo livello, così come lo sfocato (invidia pura per la IMG_0850LR)
da sistemare leggermente la IMG_0866LR, leggermente sovraesposta.
per la mia esperienza, sento l'esigenza di primi piani stretti. avrebbero dato una maggior varietà al reportage.
considera anche di allungare un po' i tempi di scatto, così i movimenti sono troppo congelati. fai come la IMG_0907LR ma spingiti ancora oltre se puoi.
buona l'intenzione nella IMG_0668LR ma, manca un movimento significativo.
ottima la IMG_1117LR, ma l'avrei vista meglio in verticale, con lo strumento completo.
gran bel reportage comunque!
alla prossima!


Grazie per il tuo intervento e le critiche mirate.

Cerco di risponderti e di spiegare:

Le inquadrature strette sono frutto di due necessità: la prima è quella dell'ottica fissa, un 300, arrivati ad una certa distanza la sala finisce e non si può andare più indietro. La seconda è la presenza di fili, cavi, microfoni, vari altri elementi di distrubo tra cui il leggio di ogni artista; ho cercato di evitare questi elementi in fase di scatto tagliandoli via il più possibile. La mia scelta è stata quindi quella di prediligere la pulizia dell'immagine rispetto ad un taglio più spazioso, che avrebbe inserito, a mio modo di vedere, troppi elementi di disturbo.

La foto di gruppo (866) non mi sembra sovraesposta, vedendola a piena risoluzione, forse nel comprimelra avrei dovuto sistemare meglio le alte luci.

Ti ringrazio per gli altri suggerimenti, l'esperiemto con i fissi direi che è da ripetere magari con delle focali più corte; per lavoro mi porto sempre lo zoom. Proverò anche ad impostare tempi più lunghi, sperimentando qualcosa di più a beneficio del movimento, anche se personalmente mi piace dare massima legiblità al volto e, con artisti in movimento, avere mosso evidente significa il volto non leggibile. Ho fatto qualche foto così ma non l'ho inserita proprio perché gradisco una leggibilità molto alta dell'espressione del'artista.

Personalmente sto lavorando sulla pulizia delle immagini, cerco di inserire i soggetti in uno sfondo nero e di staccarli, inserendo gli elementi che reputo strettamente indispensabili.
Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma
Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma di VitOne commento di Riccardo Bonetti

Ciao Vitone, pur non essendo un esperto del tipo di musica che hai fotografato e fotografando concerti da pochi mesi esprimo alcune considerazioni.

le inqudrature sono talmente misurate che sento la necessità di vedere un po' più aria intorno ai soggetti, così sembrano ingabbiati.

la luce e l'esposizione sono di ottimo livello, così come lo sfocato (invidia pura per la IMG_0850LR)
da sistemare leggermente la IMG_0866LR, leggermente sovraesposta.

per la mia esperienza, sento l'esigenza di primi piani stretti. avrebbero dato una maggior varietà al reportage.

considera anche di allungare un po' i tempi di scatto, così i movimenti sono troppo congelati. fai come la IMG_0907LR ma spingiti ancora oltre se puoi.
buona l'intenzione nella IMG_0668LR ma, manca un movimento significativo.

ottima la IMG_1117LR, ma l'avrei vista meglio in verticale, con lo strumento completo.


gran bel reportage comunque!


alla prossima!
Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma
Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma di VitOne commento di VitOne

Andrea Feliziani ha scritto:
..sono fotto "secche"per via, e molto, della presenza del colore che cristallizza i momenti colti..i vari musicisti sembrano un tutt'uno, non hai approfondito il discorso fotografico sulla caratterizzazione fotografico-musicale di ognuno..ecco cosa manca..
..i singoli o tutti insieme possono essere presi e considerati, in questo modo, tutti alla stessa stregua..

..mi piace molto la composizione della terza, quella del contrabbassista, la vedo direttamente convertita in bn..

..ottima definizione nonostante i 3200, segno evidente della buona potenza di luce.. Smile Smile
..le ottiche fisse costringono a stare "dentro" l'inquadratura, i gli zoom sono più versatili anche per fare foto di gruppo come la bella prima foto della seconda parte.. Wink


Grazie anche a te per il commento.

Pregherei anche te di entrare più nel dettaglio, criticando le foto singolarmente per quanto possibile. Ho certcato di focalizzarmi sul singolo musicista e di valutare ciò che ognuno di loro faceva, senza trovare qualcosa di più significativo. Il "doppio chitarrista" era il soggetto più espressivo, e le sue foto mi sembrano significative da questo punto di vista. Cosa te ne pare? Il pianista era molto composto. Il violinsta era costantemente coperto, sono riuscito a trovare un buco da cui sono partite le sue foto nei momenti in cui il chitarrista si spostava, e ho fatto le due foto. La prima del terzo gruppo per esempio, con il suo leggero mosso delle mani, mi pareva significativa.

Non riesco a capire cosa intendi per "mancaza di caratterizzazione fotografico musicale", mi puoi muovere qualche critica specifica dove vedi questa lacuna? Ho bisogno di capire.

I colori sono una scelta, così come i fissi. Mi sono mosso molto per tutto lo spettacolo alla ricerca del punto di ripresa e della luce migliore (che cambiava frequentemente) per fare foto pulite, senza interferenze, senza luci bruciate, curando l'esposizione in manuale con l'ausilio dell'esposimentro in modalità spot, in modo da avere la giusta luce su ogni soggetto.

Non sono convinto di aver fatto un lavoro ottimo, semplicemente non capisco dove ho sbagliato e credo che qualche critica mirata possa aiutarmi a crescere, per ora le vostre parole non mi hanno aiutato molto, vorrei, lo ripeto ancora, una cirtica più dettagliata della singola foto. Anche con un "da cestinare".
Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma
Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma di VitOne commento di Andrea Feliziani

..sono fotto "secche"per via, e molto, della presenza del colore che cristallizza i momenti colti..i vari musicisti sembrano un tutt'uno, non hai approfondito il discorso fotografico sulla caratterizzazione fotografico-musicale di ognuno..ecco cosa manca..
..i singoli o tutti insieme possono essere presi e considerati, in questo modo, tutti alla stessa stregua..

..mi piace molto la composizione della terza, quella del contrabbassista, la vedo direttamente convertita in bn..

..ottima definizione nonostante i 3200, segno evidente della buona potenza di luce.. Smile Smile
..le ottiche fisse costringono a stare "dentro" l'inquadratura, i gli zoom sono più versatili anche per fare foto di gruppo come la bella prima foto della seconda parte.. Wink
Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma
Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma di VitOne commento di VitOne

malinamelina ha scritto:
Inquadrature tutte buone e complete, buona definizione. C'è però qualcosa (non saprei dirti da dove viene), che raffredda eccessivamente l'espressività che, quale che sia la musica suonata, ha sempre un concerto jazz. Forse le inquadrature sono troppo misurate al millimetro? Forse hai ridotto il rumore con qualche mezzo in pw? Smile Ciao


Grazie per il commento.

La compressione un po' appiattisce le immagini. In questo caso non ho usato nessuna riduzione del rumore, ho solamente ridimensionato. Mi farebbe piacere se riuscissi a fare uno sforzo in più per dirmi cosa non ti convince. L'ambiente era pieno di microfoni, cavi, ostacoli di vario tipo, per cui ho volontariamente stretto molto sui soggetti che però a mio giudizio non risultano misurati al mm, sono dei tagli stretti voluti proprio per enfatizzare le espressioni ed i momenti colti.

Dato che era la prima volta che lavoravo esclusivamente con dei fissi, essendo lì non in qualità di fotografo ufficiale ma come fratello di uno degli allievi ho voluto provare a fare qualcosa di diverso.

Fammi sapere Smile magari dandomi qualche dettaglio sulle foto.
Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma
Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma di VitOne commento di malinamelina

Inquadrature tutte buone e complete, buona definizione. C'è però qualcosa (non saprei dirti da dove viene), che raffredda eccessivamente l'espressività che, quale che sia la musica suonata, ha sempre un concerto jazz. Forse le inquadrature sono troppo misurate al millimetro? Forse hai ridotto il rumore con qualche mezzo in pw? Smile Ciao
Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma
Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma di VitOne commento di VitOne

Informazioni sull'evento: http://www.auditorium.com/eventi/4931387
Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma
Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma di VitOne commento di VitOne





Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma
Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma di VitOne commento di VitOne





Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma
Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma di VitOne commento di VitOne





Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma
Gabriele Coen Jewish Experience - Auditorium Roma di VitOne commento di VitOne

Roma, 2 febbraio 09. Reinterpretazione in chiave jazzistica del repertorio popolare ebraico.
Due lenti: 85 1.2 II e 300 2.8 IS. No flash. ISO3200 per tutte le foto.
Suggerimenti e critiche ben accetti.
Prima di uscire...
Prima di uscire... di VitOne commento di Lord Miklaus

Splendido Ritratto Vitone ! Ok!
Prima di uscire...
Prima di uscire... di VitOne commento di VitOne

Brendo ha scritto:
ho visto solo adesso questo ritratto e mi piace davvero molto, bravissimo nel cogliere l'attimo Ok!


Ti ringrazio, ho letto solamente adesso il tuo commento Smile.
Prima di uscire...
Prima di uscire... di VitOne commento di Brendo

ho visto solo adesso questo ritratto e mi piace davvero molto, bravissimo nel cogliere l'attimo Ok!
Concerto Grignani - Auditorium Roma
Concerto Grignani - Auditorium Roma di VitOne commento di VitOne

Riccardo Bonetti ha scritto:
foto ben fatte, anche se come già detto da altri troppo simili.

ma ti capisco, quando non si è soli ad un concerto è difficile muoversi e fotografare da diversi punti. anche per questo non condivido la scelta di portare solo un fisso...
buono il lavoro sulle espressioni.

se posso farti un piccolo appunto, ti consiglio di rivedere il bilanciamento del bianco, la camicia cambia colore in continuazione.


Grazie per il commento. Non mi sono mosso ed ho portato un fisso per scelta, volevo vedere quello che riuscivo a fare. Al concerto usavano tra le varie luce anche quelle sfere che cambiano continuamente colore che si sono viste al circo massimo la scorsa notte bianca. Purtroppo la camicia cambiava effettivamente continuamente colore illuminata.
Concerto Grignani - Auditorium Roma
Concerto Grignani - Auditorium Roma di VitOne commento di Riccardo Bonetti

foto ben fatte, anche se come già detto da altri troppo simili.

ma ti capisco, quando non si è soli ad un concerto è difficile muoversi e fotografare da diversi punti. anche per questo non condivido la scelta di portare solo un fisso...
buono il lavoro sulle espressioni.

se posso farti un piccolo appunto, ti consiglio di rivedere il bilanciamento del bianco, la camicia cambia colore in continuazione.
Concerto Grignani - Auditorium Roma
Concerto Grignani - Auditorium Roma di VitOne commento di Webmin

VitOne ha scritto:
Webmin ha scritto:


Non posso che essere daccordo con entrambi, circa il tempo prossimo al 1/60 lo riferivo specificatamente all'uso con diaframma prossimo a F4, come spiegavo primo, proprio perchè nella dinamicità preferisco avere un margine in più come area di nitidezza: per il resto il movimento lo congela parzialmente il flash, se usato, purchè lo sfondo sia stabile, ed in tal senso aiuta tanto l'IS o un buon punto d'appoggio.

Di norma, assunta una postura ottimale, da tiratore, per intenderci, su una breve raffica di tre fotogrammi con molta probabilità si becca sempre quello perfettamente usabile: poì ogni caso fa storia a se, anche perchè basta poco in termini di variazione della luce di scena per saltare tutto il gioco.

Ciao Smile


Grazie di nuovo.

Non ho capito bene questo passaggio: praticamente usi F4.0 e 1/60 quando vuoi un margine ampio di area nitida? Non sarebbe meglio mettere ISO 1600 e 1/120 sempre F4.0? A 1/60 ho fatto delle prove ed il mosso è quasi sempre presente anche facendo piccole raffiche (purtroppo poi le luci spesso cambiano molto in fretta e una raffica di 3 ftg anche da 10fps non basta).

Il flash in sottoesposizione da quella che è la mia esperienza non aiuta molto a fermare i soggetti, un alone e il mosso si vedono, il flash deve essere molto potente e vicino per fermare il soggetto oppure deve essere l'unica luce presente. Come lo usi per bloccare i soggetti?


Per quanto gli iso alti possano essere usabili sia in termini di resa che di recupero del tempo minimo di ripresa, preferisco, limitarmi per miscelare la luce ambiente, che comunque a iso 800 viene raccolta comunque, senza picchi eccessivi sulle alte luci, per poi, con il lampo di schiarita fissare il soggetto, che in caso contrario apparirebbe sottoesposto.

In media, una volta presi i tempi scenici dell'artista, si riescono a recuperare gli scatti adatti, anche alzando il tempo sino ad 1/80 o 1/100 se cè molta luce diretta sul soggetto.

Tieni presente che mi riferisco a focali massime al 300mm su corpo serie 1, quindi con un fattore di crop pari a 1,3.

Ciao Smile
Concerto Grignani - Auditorium Roma
Concerto Grignani - Auditorium Roma di VitOne commento di VitOne

Webmin ha scritto:


Non posso che essere daccordo con entrambi, circa il tempo prossimo al 1/60 lo riferivo specificatamente all'uso con diaframma prossimo a F4, come spiegavo primo, proprio perchè nella dinamicità preferisco avere un margine in più come area di nitidezza: per il resto il movimento lo congela parzialmente il flash, se usato, purchè lo sfondo sia stabile, ed in tal senso aiuta tanto l'IS o un buon punto d'appoggio.

Di norma, assunta una postura ottimale, da tiratore, per intenderci, su una breve raffica di tre fotogrammi con molta probabilità si becca sempre quello perfettamente usabile: poì ogni caso fa storia a se, anche perchè basta poco in termini di variazione della luce di scena per saltare tutto il gioco.

Ciao Smile


Grazie di nuovo.

Non ho capito bene questo passaggio: praticamente usi F4.0 e 1/60 quando vuoi un margine ampio di area nitida? Non sarebbe meglio mettere ISO 1600 e 1/120 sempre F4.0? A 1/60 ho fatto delle prove ed il mosso è quasi sempre presente anche facendo piccole raffiche (purtroppo poi le luci spesso cambiano molto in fretta e una raffica di 3 ftg anche da 10fps non basta).

Il flash in sottoesposizione da quella che è la mia esperienza non aiuta molto a fermare i soggetti, un alone e il mosso si vedono, il flash deve essere molto potente e vicino per fermare il soggetto oppure deve essere l'unica luce presente. Come lo usi per bloccare i soggetti?
Concerto Grignani - Auditorium Roma
Concerto Grignani - Auditorium Roma di VitOne commento di Webmin

VitOne ha scritto:


Il diaframma a 2,8 con il 300 mi dà abbastanza profondità di campo e anzi mi aiuta a staccare il soggetto, se posso lo tengo. Credi che in una delle foto postate un diaframma più chiuso di 2.8 avrebbe aiutato?

Personalmente per la coppia tempo/ISO preferisco usare ISO più elevati e tenermi con tempi stretti. A 300mm meno di 1/200 cerco di non scendere, poi ovviamente usando focali un po' più corte o per situazioni particolari arrivo anche a 1/60, ma per quello che mi rigurada è più che altro un caso limite. Dici che dovrei ricredermi ed usare tempi più lunghi? Spesso gli spettacoli che fotografo richiedono 1/250 per evitare il mosso (in particolare la danza).


Cenfa19 ha scritto:
come tempi io mi tengo su 1/125..se i cantanti sono "calmi" puoi scendere di più ma anche io come te preferisco alzare un po gli iso piuttosto che rischiare il micromosso


Non posso che essere daccordo con entrambi, circa il tempo prossimo al 1/60 lo riferivo specificatamente all'uso con diaframma prossimo a F4, come spiegavo primo, proprio perchè nella dinamicità preferisco avere un margine in più come area di nitidezza: per il resto il movimento lo congela parzialmente il flash, se usato, purchè lo sfondo sia stabile, ed in tal senso aiuta tanto l'IS o un buon punto d'appoggio.

Di norma, assunta una postura ottimale, da tiratore, per intenderci, su una breve raffica di tre fotogrammi con molta probabilità si becca sempre quello perfettamente usabile: poì ogni caso fa storia a se, anche perchè basta poco in termini di variazione della luce di scena per saltare tutto il gioco.

Ciao Smile
Concerto Grignani - Auditorium Roma
Concerto Grignani - Auditorium Roma di VitOne commento di cenfa19

come tempi io mi tengo su 1/125..se i cantanti sono "calmi" puoi scendere di più ma anche io come te preferisco alzare un po gli iso piuttosto che rischiare il micromosso Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 19, 20, 21  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi