Commenti |
---|
 |
campagne iblee 2 di rosca commento di Riccardo Bruno |
|
La composizione mi sembra eccessivamente sbilanciata verso il basso, senza giustificato motivo... il primo piano risulta troppo e privo di elementi di interesse, di contro, per tale scelta, sono stati tagliati gli alberi in alto. (IMHO) |
|
|
 |
|
|
 |
prove macro di rosca commento di pocck |
|
Sono curioso di vederti ancora con un poco di pratica in più..., la mia curiosità è rivolta alle prestazioni della Sony..., uso anche io tale marca ma ho una A850 FF e non conosco il tuo modello. Brevemente: esci alle primissime luci dell'alba, troverai soggetti fermi impossibilitati a scappare via..., un buon solido cavalletto, scatto remoto, radio o a filo basta non toccare la macchina, se hai lo specchio devi presollevarlo per evitare di riprendere vibrazioni..., il resto lo esaminiamo caso per caso, se ti fà piacere naturalmente... Un diaframma f4.5 a brevi distanze concesse da ottiche dedicate alla macro è impensabile per un risultato ottimale...PDC inesistente... Se hai un sistema di riduzione delle vibrazioni ricordati di disinserirlo sempre con l'uso del cavalletto...se hai dubbi chiedi, se possiamo aiutarti è un piacere...ciao. |
|
|
 |
prove macro di rosca commento di Liliana R. |
|
Se mai ti venisse voglia di fare foto macro comincia a fare un uscita con qualcuno bravo. C'è di certo qualcuno qui su P4u della tua zona.
Poi ricorda che ti puoi avvicinare ai soggetti in prossimità dell'alba (meglio) o del tramonto.
Ovviamente serve un obiettivo dedicato. Con un 90mm la distanza minima è intorno ai 25-30 cm. mentre con un 180 stai sui 45.
Il 180 costa di più ma ti permette una distanza di lavoro migliore specialmente con soggetti nervosi tipo le mantidi.
Tornando alla foto, trovo molto buono lo sfondo mentre la messa a fuoco sul soggetto è insufficiente in quanto stai troppo lontano.  |
|
|
 |
prove macro di rosca commento di rosca |
|
Sony A58 Minolta 28 135 focale 135 iso 100 f 4,5 1/250 mano libera
crop dell'immagine ,difficolta'ad avvicinarmi al soggetto in quanto la distanza di messa a fuoco minima (1500mm) per l'obiettivo utilizzato e' notevolissima (difficolta' nell'agganciare il soggetto) e' quindi ho dovuto focheggiare a mano senza nessun appoggio |
|
|
 |
campagne iblee di rosca commento di Riccardo Bruno |
|
La composizione che divide a metà il frame non mi fa impazzire, oltretutto la monocromaticità del primo piano appesantisce parecchio lo scatto. Personalmente, avrei visto meglio uno sbilanciamento verso il cielo che è davvero molto bello. La firma un po' troppo vistosa e la cornice diciamo un po' kitsch in voga qualche anno fa, non aiutano a far decollare lo scatto. Ovviamente il mio è solo un personalissimo parere  |
|
|
 |
Duomo San Giorgio Ragusa Ibla di rosca commento di Riccardo Bruno |
|
Una buona foto che attraverso una inquadratura stretta e abbastanza pulita, racconta la bellezza del posto. Mi chiedo cosa ci faccia quella casa rosa in un contesto simile
ovviamente non è colpa tua  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
agrigento di rosca commento di rosca |
|
grazie dei consigli (sacrosanti),ma e' la prima volta che mi cimento in questo genere  |
|
|
 |
agrigento di rosca commento di Gennaro Morga |
|
L'idea mi piace sono un amante di questo genere di architettura per cui andiamo a nozze , peró affinché questo scatto sia godibile devi essere più preciso anche nei tagli , in fondo le finestre sono i soggetti e hanno subito dei tagli netti , Piergiulio ti ha già fatto notare l'aspetto delle linee
Complimenti per averla vista , con i suggerimenti vedrai che arriverà tutto il resto  |
|
|
 |
agrigento di rosca commento di Piergiulio |
|
In architettura il rigore delle linee è fondamentale, poichè hai scelto un taglio stretto avresti dovuto "gratificare" l'occhio con una maggiore precisione..
Qui hai linee cadenti ed un taglio "incerto"..
ti consiglio o di isolare un elemento sempre curando alla perfezione il rigore delle linee oppure di contestualizzare la struttura magari con un grandangolo ma sempre seguendo i medesimi principi..
Bella la luce ed il bilanciamento del bianco.
Siamo qui per aiutarti ed incoraggiarti quindi posta e vedrai che andrà sempre meglio.
un sorriso
Piergiulio  |
|
|
 |
|
|
 |
Ragusa Ibla Scale Santa Maria di rosca commento di Riccardo Bruno |
|
Immagine molto classica ma efficace. La cornice naturale racchiude il bellissimo agglomerato urbano e ne esalta la bellezza. Avrei soltanto fatto mezzo passo indietro o in alternativa utilizzato una focale leggermente inferiore per consentire di avere un' po' più aria, poiché l'arco risulta troppo a ridosso del bordo superiore. Troppo dura invece la luce e conseguente contrasto elevato, ove possibile avrei scelto di scattare al calare del sole...  |
|
|
 |
|
|
 |
Ragusa Ibla hdr di rosca commento di danilo |
|
Trovo l' orizzonte che pende verso sinistra ed il cielo mi sembra incollato,
anche se il paesaggio è molto bello |
|
|
 |
Matia Bazar di rosca commento di nerofumo |
|
Li ho visti l'anno scorso, la Mezzanotte è una donna stupenda oltre che bravissima. Per le foto direi che hai fatto l'impossibile. |
|
|
 |
Matia Bazar di rosca commento di vittorione |
|
rosca ha scritto: | Analisi perfetta... | Quindi non posso che sottoscrivere quanto detto da Sisto.
 |
|
|
 |
Ragusa Ibla hdr di rosca commento di tafy |
|
Io al contrario di Clà trovo la foto molto "pasticciata" a fronte del bellissimo tramonto inserito posticciamente non hai tenuto conto delle ombre sul paese che stonano (come detto bene da Claudio) come un pugno nello stomaco, ma soprattutto il vero disastro sta nell'assemblamento del cielo dove in maniera maldestra hai sfumato gli alberi le cui cime spariscono vaporizzate così come la campagna circostante, mentre si nota l'utilizzo del timbro clone che ha copiato 2 volte la nuvola bianca alla sinistra del sole che tramonta.
Insomma perdona la franchezza ma secondo me è un lavoro da rifare in toto.
Un saluto, Antonio  |
|
|
 |
Ragusa Ibla hdr di rosca commento di Claudio R. |
|
Sfortunatamente trovo l'immagine criticabile in due punti..
il primo è di natura tecnica, dovrebbe essere messa in bolla, la vedo fortemente inclinata a sinistra.
La seconda è che l'incoerenza di luce ha un'effetto molto negativo sull'impatto visivo che l'immagine trasmette osservandola...l'ombra del sole del primo pomeriggio crea delle ombre ben evidenti sulla città, mentre il cielo, anche se ben assemblato con la parte sottostante, mostra tutt'altra cosa.
La sensazione è di trovarsi di fronte a una scena fantasy,
ma la composizione scelta nella foto originale della città con tanto di apertura della scena con un primo piano dedicato alla terra e alle piante che circondano il paese sembra voler raccontare il luogo in modo più 'serioso''. |
|
|
br>