|  | Commenti |
---|
 |
... di belgarath commento di edgar |
|
Si tratta di una "street" del massimo livello possibile, perchè, oltre ad avere colto l'istante fuggente (mai come in questo caso..........!) e aver reso significativo lo scatto con la "Sorprendente Sovrapposizione", sei pure riuscito a rispettare le regole canoniche della composizione, con il soggetto fortemete decentrato che "esce" dalla scena.
Beh, che dire, se riesci a realizzare un portfolio tutto di questo livello, puoi candidarti, innanzitutto per entrare nel gruppo dei fotografi di
"In Public" (www.in-public.com), poi per entrare...... ovunque.
Altissimo livello.
EDgar (L'ex Don) |
| |  |
... di belgarath commento di belgarath |
|
Grazie Mike!
ps. ora capisco come sei arrivato a 20mila messaggi...
 |
| |  |
... di belgarath commento di mike1964 |
|
Belga, questa non l'avevo vista ed è davvero bellissima.
Il tema classico del disegno sul muro che interagisce con il passante quà è svolto in maniera egregia, grazie anche al tempo di scatto non troppo veloce che restituisce il mosso alla ragazzina in bicicletta e rende davvero l'idea della fuga dai minacciosi robot
Complimenti!
*****
Piccolo OT
Approfitto della discussione per ricordare a tutti l'esistenza di questo topic http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=507635
Sbrigatevi a mettere la vostra più bella foto del 2010! (il 31 gennaio si chiude! )
 |
| |  |
s.t. di belgarath commento di belgarath |
|
Clara, ci credi che come ho visto questa scena ho subito ricordato Sottile? E tutte le scelte successive sono state fatte con quel tipo di mood, di approccio. Quindi hai visto benissimo, anche e soprattutto per la luce, perchè ad es. con una tonalità calda come nei tuoi paesaggi non ci sarebbe stata quella sottile inquietudine, quel senso di incompiuto, quell'equilibrio fra assenza e presenza che sono tutti elementi che volevo "distillare" da ciò che avevo davanti.
Mi devo rassegnare ad essere come un libro aperto per te...
Ciao e grazie della visita  |
| |  |
s.t. di belgarath commento di Clara Ravaglia |
|
Acqua gelida, che tende al blu petrolio a creare diagonali di colore denso fra il bianco sporco della neve e delle sue granulosità, alternandosi al brunito della terra ghiaiosa. Perfette le alternanze fra le fasce, leggermente ipnotiche in questa luce intensa.
Si sale con lo sguardo come sui larghi pioli di una scala, scandagliando questo piccolo tema visivo, il suo svolgimento. Le tue foto paesaggistiche dedicate ai particolari sono sempre le più intense, non hai bisogno di grandi spazi per colpire. Quel cerchio innevato di gomma abbandonata, la sua solitudine centrale, stabilizza un contesto, toglie astrazione alla scena, la fa poeticamente reale. La luce è,come dice Topo un po' dura, ma credo di non sbagliare pensandola voluta: tu sai fare moltissima poesia anche e sopratutto senza accarezzamenti visivi che smussino i contrasti: è un po' la tua specialità, tranne quando distilli visioni speciali nel percorso sempre teso ed inflessibile della tua ricerca mentale di corrispondenze visive alle ideazioni; e penso a Seafront, o a Sottile , che non si fanno mai dimenticare.
Ciao
Baby-pensionato...
Clara  |
| |  |
| |  |
| |  |
s.t. di belgarath commento di belgarath |
|
Quanti commenti, davvero non me lo aspettavo.. visto che sono proprio da pensionare?
Scherzi a parte, sul gradimento di questa foto non avrei proprio scommesso... a me intrigava, aldilà della trasformazione in fasce di materia e colore (o non-colore) diversi il concetto di paesaggio trasformato dalla neve, che crea un nuovo livello che si sovrappone a una scena decisamente brulla, ma senza ricoprirla interamente come siamo abituati a vedere spesso nelle scene innevate. E questo è anche il motivo per cui non ho applicato un elevato rigore formale soprattutto alla gestione delle linee: l'immagine la sentivo esistere su un piano diverso da quello del puro formalismo, in un certo senso più prettamente simbolico. Ma grazie per tutti i preziosi suggerimenti, di cui prendo nota!
Franc(esc)o, Enrico, kaapitone, Franco, caracol, mesco e cuginetto: grazie mille, le vostre visite sono state davvero gradite
 |
| |  |
s.t. di belgarath commento di Topo Ridens |
|
ciao cugino! Un paesaggio che sfocia praticamente nell'astrazione. Hai avuto decisamente un buon occhio, creando una fotografia con diversi strati diversi che si alternano con un certo "ordine". Inutile comunque dire che è proprio l'elemento centrale (la gomma della ruota ricoperta di neve) a rendere il tutto decisamente più personale. Mi piace, decisamente, anche se mi verrebbe da immaginare come sarebbe la stessa foto con una luce meno piatta |
| |  |
s.t. di belgarath commento di Mesco |
|
moderatore in pensioneeeeeeeeeeee!!!! eddai ahahahahahah
La foto è TUA, per me il taglio è ottimo, come il colpo d'occhio!
m. |
| |  |
s.t. di belgarath commento di caracol |
|
Buono il taglio, con la ghiaia per piede.
Anche la resa della neve, appena più bianca dove serve.
Tessuto di pochi colori, elegante.
 |
| |  |
| |  |
s.t. di belgarath commento di kaapitone |
|
Che occhio! Trovo molto bella ed elegante questa geometria, concordo con chi mi ha preceduto su un taglietto sotto, per eliminare la neve che si sfrangia sulla ghiaia, ma è una inezia.  |
| |  |
s.t. di belgarath commento di Enfil |
|
A differenza di Francesco , taglierei un pelo sotto, in modo che triangolo superiore e inferiore partino in modo simile, giusto per enfatizzare la ripetizione
Sembra il disegno di un tessuto, dove la ripetizione che rischia di diventare monotona è felicemente interrotta dal "bottone" che ottimamente hai inserito nella ottima composizione
Molto bella
Ciao Enrico |
| |  |
s.t. di belgarath commento di Francesco Ercolano |
|
Proprio non so dirti il perchè...ma questa mi piace proprio...un formato quadrato con la banda nera a chiudere in alto?
...tanto per giocarci un po' con queste belle ripetizioni...
Vedo che sei andato in pensione...eppure ti immaginavo ancora giovane...vedi che se lo scopre Brunetta...
Un abbraccio, belga...
Franco
 |
| |  |
| |  |
| |  |
God's attic di belgarath commento di Diego Attene |
|
La realizzazione tecnica di quest'immagine è semplice,con passaggi che i più esperti possono trovare banali,ma non è questo il punto.
Qui il valore aggiunto è l'idea:l'aver raggiunto autonomamente questa visione a partire da qualche "blocco" di cemento,e non è poco.
Coerentemente col titolo avrei preferito un'inqudratura più generosa anche per la parte più in alto,correggendo l'inclinazione verso l'alto dell'obiettivo, partendo dal punto di vista corrente, oltre che un taglio quadro.
Forse non era possibile,tuttavia,dato il forte simbolismo,avrei optato per una ricostruzione grafica anche per le parti non direttamente disponibili in ripresa.
Ciao...  |
| |  |
| |  |
| | br> |