Commenti |
---|
 |
|
|
 |
oltre il dolore... di simoneta commento di 512 |
|
buona l'espressione e il trucco, il sangue aggiunto andrebbe curato un po' di più (ti consiglio di cercare pennelli appositi per il rpogramma di grafica che utilizzi, che hanno forme più adatte). per aggiungere pathos un po' di trucco colato dagli occhi potrebbe essere un'idea.
un saluto  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
pagliaccio03 di simoneta commento di simoneta |
|
grazie per i vostri commenti , sto cercando di fare una serie sui clown, che in molte vecchie fotografie avevano queste facce molto tristi, quell'atmosfera mi ha sempre emozionata, incuriosito, vedremo se riuscirò a condividere queste emozioni in questa serie di scatti, buona domenica atutti |
|
|
 |
pagliaccio03 di simoneta commento di Sisto Perina |
|
Ho commentato altri tuoi scatti che trovai interessanti...
qui l'idea del pagliaccio triste/macabro (a seconda delle interpretazioni) è valida ma ....a mio parere....perfettibile!!
mi spiego: forse l'effetto frame bruciato è troppo invasivo anche se l'intenzione era magari in quel senso e poi....mi stona molto il braccialetto al polso...
Per il resto ritengo il tuo percorso grafico da seguire con interesse....
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
allo specchio di simoneta commento di onaizit8 |
|
Una foto che presenta un mosso di fondo ma comunque mantiene un certo grado di suggestione visiva che per fortuna si confà al soggetto truccato da pagliaccio. VCarina. Ciao Tiziano |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
chi ha paura dell'uomo nero? di simoneta commento di Webmin |
|
La scelta del bianco e nero, come linguaggio comunicativo, induce lo spettatore a soffermarsi maggiormente sui rapporti tonali e grafici dell'insieme: per quanto riguarda i primi, personalmente, noto una preponderanza di toni grigi, il cui esito è quello forse di non scandire al meglio i diversi valori; mentre per quanto riguarda l'aspetto grafico l'introduzione della sovrastruttura grafica sulla cornice, per quanto ad una prima lettura possa restituire l'idea del movimento del soggetto, ad una lettura più meditata potrebbe, invece, risultare di disturbo.
Probabilmente, trattandosi di una scena "ponderata", si poteva ottenere il medesimo effetto differenziando la velocità dei due soggetti, sfruttando un tempo relativamente lento.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
br>