|  | Commenti |
---|
 |
In gara per il podio di Nightcrawler commento di Nightcrawler |
|
Vero... non ha reso molto... e rende anche poco visibili le papere (o quello che sono ).. risaltano poco all'occhio.
Come avrei potuto evitare questa cosa? più contrasto???
Grazie cmq per il commento |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Mansion House di Nightcrawler commento di BeddY |
|
Ciao...
io per sapere tutti i dati dell'immagine (dal diaframma, al tempo d'esposizione, alla macchina fotografica usata e quale obiettivo) uso Bridge della Adobe. Dice davvero tutto ciò che si puo' sapere su una foto.
Per quanto riguarda la tua foto mi piace davvero molto l'effetto di movimento della metropolitana!
Ciao
Beddy |
| |  |
Mansion House di Nightcrawler commento di Nightcrawler |
|
E' vero sono d'accordissimo... purtroppo dovendo prendere di lì a poco la metropolitana ho avuto poco tempo per agire... peccato più che altro per il tizio di spalle tagliato a metà... ma vabbè
Grazie per il commeto  |
| |  |
Mansion House di Nightcrawler commento di ale.sasha |
|
Bellissimo il contrasto tra il cartello, statico al massimo, e il treno in movimento!
Peccato che i lunghi tempi di esposizione abbiano fatto perdere di nitidezza anche alle persone dietro... Avrei a questo punto visto molto bene un effetto di movimento molto più marcato anche su di loro, ma mi rendo conto che non potevi chiedere loro di mettersi a correre!
Mi piace assai! |
| |  |
Mansion House di Nightcrawler commento di Nightcrawler |
|
Metropolitana di Londra, fermata Mansion House...
Ho usato una Canon PowerShot A610.
ISO 50, exp time 0,10 sec. Non mi ricordo il diaframma.
Anzi, approfitto per farvi una domanda: come si fa a sapere l'apertura del diaframma che si è usata per una foto?
Io ho un programma, neat image, che mi dice quanti iso e l'esposizione che è stata usata, ma non mi dice info riguardo il diaframma. C'è un modo per saperlo?
...ed ovviamente, critiche e suggerimenti sempre ben accetti. |
| |  |
Construktion Of Lights di Nightcrawler commento di Nightcrawler |
|
L'arte che dovrebbe avere un senso?
Non lo so, io sono dell'opinione che l'arte sia una forma di comunicazione. Riuscire a comunicare qualcosa, emozioni, sensazioni, con l'ausilio di mezzi che vadano al di là della "parola".
Se non sono riuscito a comunicare nulla, in ogni caso, vuol dire che ho toppato alla grande.
Comunque il titolo Construktion Of Lights è un riferimento alla omonima canzone dei King Crismson.
Il mio intento era quello di trasformare in immagine le stesse emozioni che mi trasmette quella canzone.
A me questa foto piace molto... non so perché... mi da un senso di musicalità.
Comunque grazie mille per la critica  |
| |  |
Construktion Of Lights di Nightcrawler commento di claudio64 |
|
di artwork non vedo niente e neanche una forma di espressione artistica.
La luce con i tempi lunghi riesce a creare dei disegni interessanti, ma dovrebbe avere un senso, qui scusami ma non riesco a srotolare la matassa...  |
| |  |
| |  |
Beyond sunset di Nightcrawler commento di Nightcrawler |
|
Nikon D100, obiettivo Sigma Zoom 70/210.
ISO 200, exp time 1/50... il diaframma, francamente, non me lo ricordo
Commenti critiche e suggerimenti sempre ben accetti. |
| |  |
| |  |
Wine Passion di Nightcrawler commento di caracol |
|
Nightcrawler ha scritto: | Si di solito uso 400 ISO, perché non mi piace molto usare il flash... |
Neanche a me, ma ho la tua stessa macchina e conosco quel rumore
Citazione: | del bilanciamento del bianco per luce solare non ne ho idea... non so neanche di cosa stai parlando |
La luce del sole e quella delle lampadine (che sembra sempre bianca) hanno una temperatura e un colore diverso, devi dire alla macchina che luce c'è per ottenere colori fedeli alla scena, o mettere in automatico (AWB, auto white balance: bilanciamento del bianco automatico).
Se con l'inglese ti arrangi, guarda qui:
http://web.canon.jp/Imaging/psa610/205-e.html#02
o sul manuale nel CD ROM: buona lettura e sperimentazioni!
 |
| |  |
Pink Star di Nightcrawler commento di Warp9 |
|
Di programmi ce ne sono un pacco, dipende se vuoi comprare o stare sul free.
Tra i gratuiti ci sono:
GIMP - http://www.gimp.org/ - ma non è proprio semplice.
oppure
Paint.net - http://www.getpaint.net/index2.html - più intuitivo
Volendo ci sono anche delle alternative online come PicNik - http://www.picnik.com - molto semplice.
Comunque fai un salto nella stanza del forum dedicata all'argomento, si chiama Software Utili - http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=17 -
Troverai un sacco di utili informazioni e giudizi. |
| |  |
Pink Star di Nightcrawler commento di Nightcrawler |
|
Figurati... ho usato il paint
Che programma mi consiglieresti, semplice da usare?
Cmq si, per la luce è vero... avrei dovuto cercare dei fiori più in luce, ma data la posizione questo era quello più facile da fotografare...
Grazie mille!
NC |
| |  |
Pink Star di Nightcrawler commento di Warp9 |
|
Aloha,
niubbo pure io.
La trovo un po' troppo in ombra rispetto ai petali dietro che sono colpiti dalla luce.
Avrei cercato un'illuminazione diversa.
Per la perdita di qualità: i programmi di fotoritocco usano diversi tipi di algoritmi per il ridimensionamento.
Bisogna trovare quello giusto per la foto con un po' di tentativi. |
| |  |
Pink Star di Nightcrawler commento di Nightcrawler |
|
Sono un niubbo quindi qualsiasi commento o consiglio mi è di grande aiuto.
Purtroppo sul ridimensionamento ha perso un po' di qualità... non so perché...
NC |
| |  |
| |  |
Wine Passion di Nightcrawler commento di Nightcrawler |
|
caracol ha scritto: | Nightcrawler ha scritto: | sono un neofita per quanto riguarda la passione per la fotografia...
[...] oltre allo zoom cos'è che non ti piace della foto? |
Non intendevo farti arrossire , anch'io son qui per imparare. La buttavo sulla battuta perché non so mai quanto chi posta voglia davvero critiche...comunque: |
Citazione: | - a occhio, hai scattato a 400 ISO per non usare il flash, e tenere la luce ambiente (giallina: luce di lampadina e foto scattata con bilanciamento del bianco per luce solare?): |
Si di solito uso 400 ISO, perché non mi piace molto usare il flash... poi quella sera non avevo neanche molto tempo per mettermi a sperimentare cambiando gli ISO (dato che cmq ci capisco ancora poco). Solo che del bilanciamento del bianco per luce solare non ne ho idea... non so neanche di cosa stai parlando
Citazione: | la A610 a 400ISO dà rumore, le foto andrebbero "ripulite" (rese nitide) con qualche programma apposito (Neat Image) o altre tecniche di post-produzione. (Questo non vale se ti piace l'effetto "simil-grana fotografica") |
Capisco... in effetti quell'effetto simil-grana come dici tu non mi piaceva molto... ora ho capito che è dovuto dagli ISO
Citazione: | -la composizione: vedo una mano "tagliata" e un collo di bottiglia che si perde in uno sfondo confuso. A mio parere, per dichiarare la propria passione per il vino ci vuole qualcosa di diverso.
- hai scattato quando il tuo amico aveva appena stappato la bottiglia: forse la foto aveva più senso, era più dinamica e più "wine" se fotografavi l'attimo dello stappo, schiuma a gogò e bicchieri in arrivo |
Già... in effetti capisco che è per questo che le feste alcoliche non sono proprio il massimo per questo tipo di foto... perché bisognerebbe essere abili nel "cogliere l'attimo".
Ho fatto tre o quattro foto durante lo stappo... ed ho dovuto scegliere quella uscita meglio.
Vabè, grazie mille cmq, mi sei stato molto d'aiuto
NC |
| | br> |