x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di mariopintus
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 45, 46, 47  Successivo
Commenti
Colori di morte
Colori di morte di mariopintus commento di mariopintus

Grazie a tutti del passaggio e del commento.
Sono contento d'essere riuscito a raccontare il mio disgusto e l'amarezza che si prova dinanzi a scenari come questo.

La cosa più sconcertante è il silenzio desertico e la totale assenza di vita animale e vegetale. Uno scenario spaventosamente lunare.

Posterò nei prossimi giorni qualche altra immagine.
Raccontare per non dimenticare.

OT: credo che molti incendi in Sardegna e altrove dipendano molto dall'incoscienza delle persone, più che dalla cattiveria e dall'intenzione di devastare il territorio in questo modo. Quei comportamenti irresponsabili, quei gesti così comuni in città come gettare una sigaretta accesa dal finestrino ...
Perché molti incendi partono dai bordi delle strade? Non certo perché i piromani lo appicchino lì, dove potrebbero essere visti, la targa rilevata ...
No, partono dalle cunette delle strade perché una cicca accesa in mezzo alla paglia con 35 gradi di temperatura ambiente e il maestrale a 20-30 nodi significa incendio garantito.
Poi c'è il dolo, certo.
Ma il dolo è sempre verso qualcuno e, solitamente, si punisce questo qualcuno con grande e meticolosa precisione. Come da consolidata tradizione della vendetta in Sardegna.
C'è poi il dolo dei poveri, di coloro che rischiano un posto di lavoro a tempo determinatissimo nelle squadre antincendio stagionali (gli esclusi dalle graduatorie, chi ha timore di perdere il posto nella stagione successiva, chi lavora nei cantieri di riforestazione).
Ma parliamo di fatti minoritari.

L'incoscienza, più della cattiveria, è la causa prima di questa tragedia.
Colori di morte
Colori di morte di mariopintus commento di Marco Deriu

conosco benissimo la Sardegna e conosco i luoghi e questa foto racconta crudelmente a cosa è capace di fare l'uomo, in tutta la sua crudeltà e ignoranza.
Marco Deriu
Colori di morte
Colori di morte di mariopintus commento di Filip

Che desolazione! Che tristezza e che rabbia!
Questa foto non lascia certo indifferenti. E' un documento che racconta bene di questa assurda piaga.

P.S. e OT
Vorrei credere nel Voodoo per praticarlo contro ignoti... che sono figli di padre anch'esso ignoto.
Colori di morte
Colori di morte di mariopintus commento di Clara Ravaglia

Lo scenario è reso in tutta la sua crudezza e la tua composizione, che lascia il minimo spazio all'azzurro e spazia nel bruno del dopo fiamme, non fa nulla, coraggiosamente, per nascondere l'orrore.
So che queste cose accadono in tantissimi luoghi nel mondo, ma mi vien comunque spontaneo pensare : povera patria....


Ciao
Clara Smile
Colori di morte
Colori di morte di mariopintus commento di mariopintus

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Sardegna, Valle dei Nuraghi (SS), abbeveratoio nei pressi di un ovile.
Questo è il territorio una settimana dopo i roghi ...

Il puzzo di bruciato e di morte è una cosa che non si dimentica ...
Lotta per la vita
Lotta per la vita di mariopintus commento di mariopintus

... aspettando il commento completo e costruttivo ...
Gnam!
Gnam! di mariopintus commento di mariopintus

Grazie Pigi, grazie Sergio.

In realtà è una foto ... statica. Il geco è rimasto stranamente fermo, forse perché aveva appena catturato una preda. Ho fatto più o meno quello ho voluto, con l'unico limite del muro e dell'altezza che rendevano la cosa difficoltosa.
Ho potuto avvicinarmi moltissimo e fare diversi tentativi.
Questo non è certamente il primo (notare la pupilla stretta dal flash precedente).

Fra i vari scatti, tutti insoddisfacenti per lo sfondo insignificante e la poca pdc (volevo un po' di luce ambiente) alla fine ho scelto questo (ho croppato un buon 20% di di sfondo dall'originale).
Gnam!
Gnam! di mariopintus commento di sergio6

Le foto d'azione mi hanno sempre affascinato: bravo!!
Gnam!
Gnam! di mariopintus commento di pigi47

Il momento colto permette all'immagine di diventare un raro documento.
Gnam!
Gnam! di mariopintus commento di mariopintus

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Fratelli di nido
Fratelli di nido di mariopintus commento di mariopintus

Grazie a tutti. Concordo con le critiche.
Forse avrei potuto far di meglio ...

Nido di pigliamosche a 3 metri di altezza stretto tra due travi. La scaletta instabile su tavolo e la paura di cadere hanno fatto il resto.
La dominante rossa, eliminabile in pw con un po' di pazienza, è dovuta alla rifrazione del colore della veranda (legno con tonalità rosso arancio).

In realtà l'immagine che avevo in mente era un'altra: 4 pulcini di pigliamosche ripresi dall'alto con un grandangolare. Ma fra il nido e la volta ci sono 10 cm e allora ho ripiegato sul 150 mm, l'unica lente che ho che poteva mettere a fuoco tra le due travi. Potevo scegliere se mettere a fuoco uno dei soggetti e invece mi sono intestardito per averli entrambi. Ed è uscita fuori questa immagine discutibile.
Ho ricontrollato i dati di scatto e forse potevo chiudere ancora un po' (ho scattato, comunque, ad un rispettabile f/13).

Almeno non sono caduto dalla scala con l'attrezzatura in mano ...
Fratelli di nido
Fratelli di nido di mariopintus commento di pigi47

Per questi tenerissimi soggetti avresti dovuto avere una maf più accorta con una giusta pdc.
Fratelli di nido
Fratelli di nido di mariopintus commento di Mr.T

Secondo me ci sono diverse pecche nello scatto che non fanno apprezzare questi piccoli modelli. La prima cosa che noto è una dominante rossa-rosa , la seconda che mi salta all'occhio e la pdc un pò troppo esigua e il taglio non proprio perfetto! peccato! Wink
Fratelli di nido
Fratelli di nido di mariopintus commento di miclab

Very Happy Very Happy Very Happy
simpaticissima.
Forse con un po di pw potrebbe essere più leggibile.

Ciao Michele.
Fratelli di nido
Fratelli di nido di mariopintus commento di mariopintus

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Lotta per la vita
Lotta per la vita di mariopintus commento di mariopintus

Ecco gli exif. Ho lasciato l'orario che figura negli exif anche se non mi torna: è passato un po' di tempo ma ricordo che era sera e c'era molto vento che disturbava. Ho utilizzato un treppiede; solitamente utilizzo l'autoscatto non avendo un cavo di scatto, ma qui premevo manualmente il pulsante quando il vento scemava tra una raffica e l'altra.
Ottica: Sigma 150 macro + Sigma extender 1.4X
Distanza dal soggetto: 30-40 cm circa


Make = FUJIFILM
Model = FinePix S5Pro
Orientation = left/bottom
Software = Digital Camera FinePix S5Pro Ver1.06
Date Time = 2009-04-29 13:47:56
Copyright = Editor:

[Camera]
Exposure Time = 1/200"
F Number = F11
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 400
Exif Version = Version 2.21
Date Time Original = 2009-04-29 13:47:56
Date Time Digitized = 2009-04-29 13:47:56
Shutter Speed Value = 7.66 TV
Aperture Value = 7 AV
Brightness Value = 2.41 BV
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F4
Metering Mode = Spot
Light Source = unknown
Flash = Flash fired, compulsory flash mode
Focal Length = 210mm
Maker Note = 618 Byte
User Comment =
Flashpix Version = Version 1.0
Color Space = sRGB
Exif Image Width = 4256
Exif Image Height = 2848
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Manual exposure
White Balance = Auto white balance
Focal Length In 35mm Film = 315mm
Scene Capture Type = Normal
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Normal
Subject Distance Range = unknown

[Thumbnail Info]
Orientation = left/bottom

[Thumbnail]
Thumbnail = 160 x 120

[MakerNote (Fujifilm)]
Version = 0130
0010 = FPX20554515 592D313134380702068B3030100B05
Quality = FINE
Sharpness = Normal
White Balance = Daylight
Colour Saturation = Normal
Tone (Contrast) = Normal
1007 = 0
1008 = 0
1009 = 0
100A = 0, 0
100B = 128
Flash Mode = 4
Flash Strength = -167/100
Focus Mode = Manual Focus
1022 = 0
1025 = 1, 0
Slow Sync = Off
Picture Mode = Manual Exposure
1032 = 1
Continuous taking or auto bracketing mode = On
1101 = 1
1200 = 0
1303 = 0
1400 = 3
1401 = 0
1402 = 1
1403 = 400
1404 = 15000/100
1405 = 15000/100
1406 = 280/100
1407 = 280/100
1408 = 30, 31, 30, 30
1409 = 30, 31, 30, 30
140A = 1
1410 = 6
1421 = 1, 0, 1, 1, 128, 17, 0, 5, 0, 79, 144, 64, 6, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0
4100 = 0
4800 = 0
Lotta per la vita
Lotta per la vita di mariopintus commento di valter

Se non ci dici con cosa e come l'hai scatta, non potrai mai avere un commento completo e costruttivo.
Lotta per la vita
Lotta per la vita di mariopintus commento di antibody3

spero che questo ragno sia di dimensioni davvero piccole...
bella foto, per quanto ne posso capire di macro e close up, mi sembra una ottima "cattura".
Apple
Apple di mariopintus commento di antibody3

a me la foto piace molto, anche così sgranata. Se parliamo di MAF, Ho la sensazione che cada sulla foglia della mela. Il che rende la cosa particolarmente intrigante in termini di resa, infatti evidenzia che quest'ultima (la foglia) è posta su un altro piano ottico, regalandogli tridimensionalità. Magari, chissà, focalizzando sulla mela l'effetto si inverte, apple up, leaf down.... boh...
nube tossica?
nube tossica? di mariopintus commento di antibody3

mariopintus ha scritto:
Curiosando ho trovato questa galleria dove le immagini mi sembrano ottime anche dal punto di vista fotografico (che è poi ciò che interessa noi appassionati di fotografia):

http://www.flickr.com/photos/45128744@N00/sets/72157594473282265/

@ faggio: è una spiegazione assolutamente plausibile; l'unico dubbio è che qui la nube fotografata non sembrava ad alta quota e il fenomeno era circoscritto a quell'unica nuvola, come si vede nella seconda foto.
Per la quota è però molto difficile una stima da terra per me che non sono un esperto.

Fotograficamente parlando ho commesso l'errore di non montare il polarizzatore: l'effetto sarebbe stato fantastico ... Trattieniti


QUOTO FAGGIO. il fenomeno può essere considerato simile all'effetto di un prisma, o ad un vero e proprio arcobaleno. con la differenza che (considerando fissa la fonte di luce, in questo caso il sole) il prisma è un materiale solido e non variabile nella composizione e nella posizione da un momento all'altro (a meno di un intervento dell'uomo), l'arcobaleno è determinato dalla presenza di goccioline d'acqua in sospensione, modicamente stabile nel tempo, una nuvola è quanto di più variabile c'è, sia in termini di composizione, di forma, di posizione.
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 45, 46, 47  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi