Commenti |
---|
 |
coccigocce di tamata80 commento di tamata80 |
|
Giam grazie davvero...anche se riserverei certi appellativi agli scatti che davvero se lo meritano... Sullo sfocato in secondo piano ti dò pienamente ragione... E' sicuramente di disturbo perchè asimmetrico rispetto alla composizione generale... Ma è venuta così e la considero ugualmente buona...
@Frank... è sempre un piacere... In effetti la MAF è sulla goccia, per una questione di priorità visto che fa parte di una serie dedicata alle gocce e alle macro... Certo tutto a fuoco sarebbe stato meglio... ma credo che il diaframma fosse già moooolto chiuso... Certo è un bel problema questo della pdc ad ingrandimenti molto spinti
@Grazie mille anche a te Mauro  |
|
|
 |
|
|
 |
coccigocce di tamata80 commento di Frank4U2 |
|
Ciao Tamata
questa coccinella è davvero bella, mi piace molto anche il colore violaceo sullo sfondo. Il problema sembra essere un pò la maf incerta, infatti sembra che cada sulla goccia d'acqua sulla piantina, anzichè sulla coccinella...
apprezzabile la composizine.
Alla prossima
Frk |
|
|
 |
coccigocce di tamata80 commento di giam |
|
molto bella. bravo. Credo sarebbe un capolavoro se venisse tagliato il fiore sullo sfondo in alto a dx, perchè risulterebbe tutto sospeso nel vuoto, in una astrazione di colori e forme estremamente elegante.
Ciao,
Giulio |
|
|
 |
|
|
 |
Reti idriche di tamata80 commento di tamata80 |
|
Mauri e Frank grazie della vostra opinione
Mi è arrivato il sigma 150 macro... Spero di poter presto postare qualcosa  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Reti idriche di tamata80 commento di tamata80 |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
(scatto eseguito con slr Fuji s3 pro + sigma 105 macro) |
|
|
 |
oltre la tela di tamata80 commento di tamata80 |
|
Grazie mille dei commenti...
Il fatto è che pur avendo postato in macro non avevo come scopo quello di ottenere un solo soggetto preciso.
Volevo piuttosto ottenere una sorta di quadro astratto, alla Pollock o alla kandiskij, , senza un centro preciso su cui soffermare lo sguardo, quasi che il quadro stesso si volesse estendere oltre i margini del fotogramma...
Avere tutte le gocce a fuoco era ovviamente impossibile a meno di fare scatti multipli e perderci molto più tempo.
Grazie ancora Pigi, MrT e Guido...  |
|
|
 |
oltre la tela di tamata80 commento di Mr.T |
|
Magari studiando meglio la scena riuscivi a tirare fuori qualcosa di interessante....io vedo tante gocce più o meno a fuoco....ma non un soggetto, insomma manca un punto in cui l'osservatore possa fermare lo sguardo, un punto di interesse...  |
|
|
 |
oltre la tela di tamata80 commento di pigi47 |
|
Personalmente la trovo molto dispersiva, non vi sono gocce dominanti per la loro nitidezza, almeno nella parte illuminata.
Forse meglio concentrarsi su una parte minore della tela, cercando una nitidezza il più estesa possibile, naturalmente rendendo il tutto più luminoso. |
|
|
 |
oltre la tela di tamata80 commento di GuidoZ |
|
Bella!
Quanti diamanti!... forse me la sarei aspettata leggermente più luminosa. Bellissima la profondità, ci si sente immersi in un mondo fantastico.
A Presto! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Immagini da un porto di tamata80 commento di tamata80 |
|
Andrea è sempre gradita la tua visita... Grazie...
Grazie anche a "ARScromica - Pepp&Dom" e di nuovo a Giacomo per il contributo... |
|
|
 |
Immagini da un porto di tamata80 commento di Andrea Comelato |
|
Secondo me il tutto dovrebbe essere messo insieme in un certo modo.
Per quanto riguarda le inquadrature io partirei da inquadrature ampie, per dare un'idea del luogo per poi passare ai particolari, quelli che magari non si notano subito.
Un po' come girare in un museo, da una stanza passi all'altra e nel frattempo ammiri i singoli oggetti esposti.
Per quanto riguarda il taglio penso che dipenda dalla geometria della singola foto.
Per quanto riguarda saturazione, colori, viraggio e via dicendo credo che l'ideale sarebbe dare una resa realistica.
Magari prima sono all'aperto, in una fredda giornata dai colori cupi, poi entro in una casa dove c'è un bel camino acceso, nel primo caso lascerei i colori freddi, nel secondo quelli caldi.
Tutto questo, come hai giustamente fatto notare, deve avere come fine la chiarezza del racconto, cosa molto difficile, su questo non c'è dubbio. |
|
|
br>