Commenti |
---|
 |
Amarcord di dottolo commento di dottolo |
|
ISO 2500 - f5,6 - 1/15s - esp.M
oltre ai limiti del fotografo, ovviamente
l'espressione dell'uomo occhialuto i cui occhi serrati da miope si confondono con lo sforzo di ricordare qualcosa o qualcuno hanno attirato la mia curiosità.
grazie per il passaggio |
|
|
 |
Amarcord di dottolo commento di Sisto Perina |
|
Beh..tecnicamente vi sono i limiti delle alte ISO, del micromosso e delle dominanti...
sul vedere o non vedere la sorgente di curiosità ... io lascerei il mistero, è più importante vedere le espressioni dei soggetti che non la fonte che le genera
ciaoo |
|
|
 |
Amarcord di dottolo commento di rpolonio |
|
Fotografare in notturna non è cosa facile.
Sarebbe stato più interessante poter vedere anche di poco la derivazione della loro meraviglia.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
FiatSeicento di dottolo commento di dottolo |
|
Ti ringrazio molto per il passaggio e per i suggerimenti.
Riguardo la 600 limousine mentirei se dicessi che è un risultato cercato e voluto...e complimenti per averlo notato!  |
|
|
 |
FiatSeicento di dottolo commento di Sisto Perina |
|
Certamente l'inserimento di foto con una maggior ampiezza di visuale avrebbe contribuito a localizzare meglio questi particolari....
particolari ben ripresi comunque (occhio all'autoritratto sulla maniglia... ) ma forse sempre troppo close-up come dice giustamente Mario:
una cerniera vista di taglio con sfocata la maniglia sullo sfondo piuttosto che la gemma con le sinuose curve del cofano....forse avrebbero contestualizzato maggiormente questi singoli scatti....
Simpatica la silouette della 600 con le strisce azzurre trasformata in limousine dalla stessa maniglia del tuo ritratto....
ps....in questo caso avrei HDRizzato il tutto...ma solo in questo fotogramma
ciaoo |
|
|
 |
FiatSeicento di dottolo commento di dottolo |
|
ne ho altre con campo più largo in effetti ma se fai una ricerca su Flickr ne trovi a quintalate...qui ho preferito soffermarmi sui dettagli.
Grazie del parere  |
|
|
 |
FiatSeicento di dottolo commento di sullerive |
|
belle foto ma concordo con mario. Almeno una foto con una 600 vista per intero me la sarei aspettata. |
|
|
 |
FiatSeicento di dottolo commento di dottolo |
|
Credo che la differenza fra un'auto relativamente moderna ed un'auto relativamente d'epoca sia da ricercare nei particolari.
Indicano la differente tecnica di progettazione e costruzione, l'utilizzo di materiali meno tecnologici e il pregio delle lavorazioni rapportati ai macchinari a disposizione.
Il design vintage penso che non lo si noti solo nel complesso dell'autovettura.
Ho tentato delle composizioni con una logica non casuale ma, ovviamente, non è detto che ci sia riuscito.
Per questo ti ringrazio molto del parere. |
|
|
 |
|
|
 |
FiatSeicento di dottolo commento di dottolo |
|
Domenica scorsa mi sono imbattuto in un mini-raduno di Fiat 600.
Son legato affettivamente a questa auto, mio padre ne aveva una, ed è stato naturale cercare un tributo a quest'utilitaria che ha accompagnato una generazione che aveva voglia di riscossa.
Non sarà stato un modello di particolare fascino ma, secondo me, traspare una personalità concreta e pratica, con una solidità che depennava i fronzoli inutili. |
|
|
 |
Wood di dottolo commento di DamianoPignatti |
|
devo dire che preferisco il colore a quel bn, troppo duro e le ombre sono nere, annegano i dettagli. |
|
|
 |
|
|
 |
Wood di dottolo commento di Webmin |
|
La successione degli elementi nel fotogramma e la loro dimensione specifica, senza incedere nei dettagli, lasciano presupporre un intento prettamente grafico, in virtù del quale il bianco e nero potrebbe essere la soluzione più adatta.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
Tagetes di dottolo commento di pigi47 |
|
dottolo ha scritto: | Ho capito cosa intendi e ti ringrazio per il suggerimento. Provero'.
PS
Brianza velenosa? ahi, ahi, ahi ahi ....e' estratta da "una giornata uggiosa" di tale L.Battisti:
Sogno il mio paese infine dignitoso
e un fiume con i pesci vivi a un'ora dalla casa
di non sognare la Nuovissima Zelanda
Per fuggire via da te Brianza velenosa |
Ora che mi ci fai pensare hai ragione, mai più sarei andato a prendere una canzone degli anno 80 del mitico Battisti. |
|
|
 |
Tagetes di dottolo commento di dottolo |
|
Ho capito cosa intendi e ti ringrazio per il suggerimento. Provero'.
PS
Brianza velenosa? ahi, ahi, ahi ahi ....e' estratta da "una giornata uggiosa" di tale L.Battisti:
Sogno il mio paese infine dignitoso
e un fiume con i pesci vivi a un'ora dalla casa
di non sognare la Nuovissima Zelanda
Per fuggire via da te Brianza velenosa |
|
|
 |
Tagetes di dottolo commento di pigi47 |
|
Tua la scelta compositiva e la rispetto. Volendo però mettere in evidenza una piccola parte del bocciolo personalmente avrei scelto di proporlo con un rapporto maggiore in modo tale da essere un primo, ed unico attore, naturalmente in un taglio verticale. Ma come sempre sono modi di vedere molto personali.
Perchè Brianza velenosa? |
|
|
 |
Tagetes di dottolo commento di dottolo |
|
Di norma nei close-up si richiede grande pdc ma qui ho preferito l'opposto allo scopo di creare una linea morbida su cio' che è (il bocciolo) e cio' che diventerà (il fiore).
nikon d90 con tubo di prolunga da 20 mm su 50 1.8, luce naturale, cavalletto.
f/4 1/1600 iso400 |
|
|
br>