Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Giappone 2014 | Viaggio Fotografico di Davide Lena di Marty McFly commento di -Max- |
|
Commento solo ora Davide, un reportage di viaggio di classe superiore da vero professionista. Ognuna è individualmente un capolavoro per composizione, tinte, delicatezza e nitidezza. Qui c'è solo da levare il cappello e imparare. Questo reportage va nei miei preferiti per potermelo gustare quando voglio
Tanti tanti complimenti  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Giappone 2014 | Viaggio Fotografico di Davide Lena di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
Volevo condividere con voi il significato della fotografia di apertura:
"Meoto Iwa (夫婦岩), o Rocce Marito e Moglie, sono due scogli situati sulla costa di Futami, prefettura di Mie (a sud di Tokyo).
Per la religione shintoista sono sacre e rappresentano l'unione delle due divinità creatrici del Giappone, Izanagi e Izanami, e, di riflesso, tutte le unioni tra uomo e donna.
Gli scogli sono uniti da una shimenawa, una corda sacra (che di solito viene usata intorno agli alberi) costituita di canapa e del peso di oltre una tonnellata. La shimenawa viene sostituita una volta l'anno, il 5 gennaio, durante una cerimonia solenne.
La roccia più grande, il "Marito", ha inoltre sulla sommità un piccolo arco torii."
Per trovare il giorno in cui si incrociavano l'orario della terza marea e il tramonto/golden-hour mi ci è voluto un bel po' ed ho praticamente basato tutto il viaggio su quella data. Sono stato fortunato con il meteo perché il giorno prima e quello dopo ha piovuto mentre quello che serviva a me è stato un bel giorno di sole (con pochissime nuvole ma giusto verso la fine). Volevo l'alta marea (circa 2 metri) perché con la bassa marea non c'è la stessa atmosfera  |
|
|
 |
Giappone 2014 | Viaggio Fotografico di Davide Lena di Marty McFly commento di Marty McFly |
|
Grazie mille a tutti per i complimenti, sono contento che vi siano piaciute così tanto!
GiovanniQ, effettivamente il mio intento era proprio quello e mi fa piacere di essermici avvicinato, anche se mi servono ancora molti viaggi
Ivo, come hai fatto a vedere i geotag? Mi sono scoperto appassionato di "fotografia geotaggata", soprattutto per questo genere, e appena tornato ho effettuato il tag "a mano". La prossima volta voglio provare con sistemi semi-automatici o comunque meno impegnativi a livello di memoria  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>