x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Ugolino Conte
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
Commenti
sciuscia'
sciuscia' di DocAl commento di Ugolino Conte

Il problema di fondo, a mio avviso, è che posa, sguardi, gesti dei protagonisti etc. sono catturati un po' 'alla rinfusa'. Troppo fuori dalla scena.

E' l'attimo in cui: o il soggetto si è appena accorto di essere fotografato e non ha ancora deciso se è sorpreso, intimorito, infastidito, etc etc . . o ha visto qualcosa di più interessante fuori dal fotogramma ed ha 'abbandonato' la scena, lasciando lo spettatore ad esaminare, principalmente, lo scenario (che in questo caso, come sottolinea Sisto, a noi europei può raccontare qualcosa in più).
...
... di Mauroq commento di Ugolino Conte

Ero curioso di rivedere le foto di Mauro dopo mesi di assenza. Lo avevo lasciato con i primi approcci alla fotografia a colori e lo ritrovo 70 pagine di galleria dopo.

Dopo averle passate in rassegna, sono sempre convinto che bisognerebbe quanto meno fare una colletta per continuare a farlo fotografare con una medio-formato e in bianco e nero.

C'è poco da fare, è quello il suo linguaggio geniale.

A colori noto tante foto corrette, accattivanti in diversi casi. Ma la 'potenza dl linguaggio' è sfumata.

E poi .. perchè di nuovo gli ominidi in un fotogramma. Qualche settimana fa mi è tornato in mente il senso di alcune frasi di Mauro. L'ho capito mesi, anzi, anni dopo. Il senso dell'assenza che racconta, dell'uomo, molto più rispetto alla presenza.

Forse le circostanze contingenti portano ad accettare quello che è possibile fare e non quello che si è naturalmente portati a fare. Per questo esistono pochi 'artisti' e molti 'artigiani'.

Sempre sostenuto l'appartenenza di Mauro alla prima categoria.

Non ti accontentare.

Salvatore.
s.t.
s.t. di essedi commento di Ugolino Conte

Qui sei stato bravo, molto più diretta e con meno distrazioni.

Tema sempre attuale, protagoniste sufficientemente particolari nel vestiario da distinguersi dalla massa dei soggetti più anonimi, click al momento giusto sia per gli sguardi, sia per il passo (veramente ottimo, ampio, preso alla massima estensione - ed anche questo è uno di quei dettagli piccini che fanno la differenza tra street così così e buone street).

Ottima "riserva di caccia" Piazza Unità d'Italia a Trieste. E' una delle piazze che consiglio per chi vuol provare a raffinare la forma nelle street. I tre lati sono uno sfondo sostanzialmente pulito (occhio solo alle sovrapposizioni con le finestre sui due lati), non ci sono auto, c'è un gran via vai di gente.
SOLITUDINE
SOLITUDINE di ALEXANDER5 commento di Ugolino Conte

Solitudine: della cornice della porta in basso a sinistra o della donna (alias la macchia scura sulla griglia scura) a destra?

Perchè quello che racconta immediatamente la foto, alla luce del come e del dove hai scelto di posizionare il bianco ed il nero, fa propendere per la prima tesi. Smile

Ma poi, lo dico con simpatia Smile, che è questo ragionamento? ora provo a tagliare la donna, così può essere una foto di architettura, anzi no, la lascio, così diventa la street. C'è pure la terza (e negativa) ipotesi: non è nè una buona foto di architettura, nè una street particolarmente riuscita. Smile

Non lo stabilisco io, lo hai stabilito tu quando non hai deciso PRIMA di scattare il SENSO dello scatto, il peso da dare alla donna, il peso da dare agli elementi architettonici. Meglio prima che dopo, il dopo è un passatempo al PC, lecito, naturalmente, soprattutto se si traggono delle conclusioni dagli effetti dei diversi tagli sul contenuto della narrazione.

Ultima nota, attenzione a non infastidire l'occhio dello spettatore con "promesse mancate", l'occhio è come un bambino, se lo abitui a 3 archi completi, si aspetta anche il quarto arco completo e se non lo vede fa i capricci (credo che l'occhio umano soffra di un certo horror vacui cronico e se non vede quello che si aspetta di vedere va in tilt)
Ballerine
Ballerine di erne commento di Ugolino Conte

Ah lillià, ci sono altri modi per incoraggiare, sto "ricorda la pittura di Cezanne" mo lo gasa e non deve, perchè è importante capire gli errori, come è importante imparare che l'imperfezione in fotografia deve essere chiaramente voluta e non un errore al quale si appiccica un'interpretazione a posteriori.

............

Foto - è tecnicamente errata, non utilizzabile se non per il ricordo del momento (non c'è molto da aggiungere se non perchè è errata),

Hai scattato con un discreto rischio di farla mossa, 1/200s a 123 mm e ISO 100. La 550D non è posi così orribile ad alti ISO da tenerla bloccata a 100 ISO in questo caso. Potevi salire con gli ISO e scattare con più tranquillità. In alternativa potevi bloccare l'esposizione su uno dei punti più luminosi del vestito e scattare altrettanto tranquillamente.

La foto presenta una scarsa nitidezza, legata o alla messa a fuoco non corretta (se l'AF va per prati con poca luce, dagli una spintarella cercando sempre il punto più luminoso) o al fatto che si tratta di un crop di un file più grande.

Qualche ulteriore input su cui riflettere lo hai, crediamo Smile
Roma. Stazione Tiburtina.
Roma. Stazione Tiburtina. di overlook commento di Ugolino Conte

Su, su, rimettiti in moto, che sai far di molto meglio, ma in cuor tuo lo sai già Smile

Qui cmq il grilletto facile è emerso, stavi solo nel punto sbagliato al momento giusto e un po' ti sei fatto affascinare dalla luce.

Molto bella invece quella del 23 dicembre, lì sembravi più nel tuo habitat, questa è più da "sono in viaggio, mo ci provo" Ops

Piacere di averti ritrovato su questi schermi [amici]
s.t.
s.t. di essedi commento di Ugolino Conte

bigeorg ha scritto:
bell'idea e bella realizzazione. bravo.
mi piacciono le foto di strada in cui si cerca qualcosa di nuovo rispetto alle solite cose, e gli accostamenti, le similitudini sono un campo sterminato.


Smile

L'ottimismo è il profumo della vita. Se questa è nuova cosa, io ho una folta chioma, non ho la panza e sono avvenente, oppure il livello della sezione street di Photo4u è sceso a livelli di ovvietà da record.

...................

Venendo alla foto, la premessa precedente non vuole certamente rappresentare una critica assoluta, anche perchè creare qualcosa di realmente "inedito" è impossibile, qualcosa di originale molto difficile. Tutti gli ingredienti per una buona street ci sono, a partire dall'idea - senza un'idea si può essere in possesso della tecnica ma si producono cose vuote a dir poco.

Posso suggerire di non stancarsi mai di accarezzare, affinare, modellare l'idea, senza credere a chi dice che l'imperfezione è una caratteristica naturale della street e provando a sperimentare, eventualmente e volutamente, nuove forme di imperfezione (anche quella voluta risponde alle sue regole).

Raffinare l'idea qui significa, al di là della cura tecnica (aspetto che si impara abbastanza rapidamente), decidere chiaramente quale sono gli elementi che formano il centro di interesse, su quali elementi TU (non lo spettatore) decidi che chi osserva si debba soffermare. Quando li hai individuati trattali come una pepita d'oro e getta via la terra, l'erbaccia, le pietruzze di poco valore (tradotto in altri termini, tutti gli elementi di disturbo)

Fallo con "cattiveria" in fase di ripresa, gli elementi che si compongono nella scena, non ti aspettano - sempre - vanno catturati, senza indecisione. Impara ad includere e, non meno importante, ad escludere, ma impara anche ad aspettare e tratta con sufficienza il cosiddetto "attimo irripetibile" perchè tanto, di realmente irripetibile capita ben poco. Se ti serviva un altro piede con un'altra inquadratura sarebbe arrivato, se ti serviva un altro taglio per eliminare la macchina avevi il tempo di trovarlo.

Ricordati che traduci idee ed intuizioni in immagini usando come ingrediente la realtà e producendo qualcosa di differente dalla realtà, che prima confonde, poi stupisce ed infine colpisce lo spettatore come un diretto al volto. Tanto più forte e chiara è l'idea, tanto più riuscita è la foto, poco importa come l'hai realizzata.

In ogni caso, mi sei piaciuto, perchè il tuo occhio cade su particolari piccini, minuti, va, come dico volgarmente, "di fino", non sul bersaglio grosso. In questi casi la cura formale richiesta è doppia rispetto a quella sufficiente per accoppiate più grossolane, perchè ad un elemento piccino che diventa uno dei due poli che compongono il centro di interesse è più difficile dare il giusto peso nella composizione, più difficile inchiodare lo sguardo dello spettatore su quello e non su un altro elemento | qui si richiede abilità nell'esclusione e non solo nell'inclusione.

Se vuoi andar di fino devi amare doppiamente la street. A te la scelta Smile
Cafè Florian
Cafè Florian di alechino commento di Ugolino Conte

Sono sincero, è indubbiamente una foto interessante, altrimenti ad 8 anni di distanza non me la sarei ricordata. Per i commenti si può far direttamente copia-incolla.

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=144215

E andiamo con l'infinito presente. Beh, no, con un po' di revisionismo storico si è passati dal Bar Danieli di un tempo al Caffè Florian (almeno il titolo è cambiato).

Risultate abbastanza "incomprensibili" a volte, voi appassionati di fotografia/assidui frequentatori di forum. Mi chiedo cosa spinge a riproporre la stessa foto a distanza di anni sullo stesso schermo (ma lo dico seriamente spinto da sincera curiosità antropologica).

Si spera che nel frattempo il rinnovamento della base di utenti, unitamente ad una spruzzata di oblio virtuale faccia assumere una nuova dimensione ad una vecchia foto, aprendo le porte ad una nuova serie di gratificanti commenti?

E quanto vi invidio, per me una foto ha una scadenza che nella migliore ipotesi si attesta nell'ordine di un paio di settimane. Ma farne delle altre nel frattempo no? (o almeno evitare di ri-postare la stessa foto).

Comunque, dopo averla rivista, il punto è: Eri al Caffè Florian o al Bar Danieli, perchè questo cambia tutto.
[]
[] di Ugolino Conte commento di Ugolino Conte

diego campanelli ha scritto:
A me non dispiace Wink non so se nelle tue intenzioni ci fosse qualche intento particolare; provo a dirti quello che è arrivato a me.

Un paio di colori non invasivi e la triangolazione dei neri che tengono assieme lo scatto concentrando l'occhio senza farlo perdere nell'abbondante sfondo.
Da questo non posso dire che ne scaturisca un racconto ma una certa curiosità, quella si.
Una sorta di associazione di idee tra la feritoia, l'otturatore della macchina fotografica, le dimensioni della stessa rapportate alla feritoia e poi il nero che lega tutto.
Non sono in grado di commentarla meglio ma non mi è rimasta indifferente; forse non sarà una street da Sbav ma cmq. mi ha colpito, se non altro per come hai messo assieme le cose.

Ciao


Se chi scatta non ha un "intento particolare" tanto vale non scattare ... credo Smile Il problema della foto, secondo me è uno, anzi ... due ... un'insolita auto-clemenza nei miei confronti, che mi ha fatto fare ugualmente fare click, visto che ero consapevole a priori che non poteva riuscire, e il sopra citato concetto di triangolo che doveva essere sostituito da quello di retta, visto che non amo lasciare alcuno spazio di interpretazione a chi osserva (o lo sguardo va dove io decido che deve andare o è da cestinare )... concetto che sarebbe potuto emergere solo qualora avessi decapitato la passante, vista la chioma con eccessive manie di protagonismo per peso e forma ... Questo capita quando uno si affeziona all'idea e non alla possibilità concreta di realizzarla-

Grazie per il parere che mi conferma l'interferenza di concetti di cui sopra Smile
[]
[] di Ugolino Conte commento di Ugolino Conte

Io invece avrei preferito che fosse completamente calva o al limite bionda Smile

Grazie per il parere che conferma che c'è qualche interferenza concettuale di troppo e la fa finire dritta nel cestino Diabolico (almeno a queste dimensioni)
[]
[] di Ugolino Conte commento di Ugolino Conte

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Santa Monica kings
Santa Monica kings di Nique commento di Ugolino Conte

Bah .. perplesso .. Al di là del feeling che un europeo potrebbe provare con un location MMMMericana, il contenuto resta deboluccio.

I tre soggetti son disposti bene nel frame, si crea anche un bell'effetto dinamico, l'inclinazione non guasta, però ... sai com'è, quando hai a che fare con i criceti - perchè l'uomo nella fase di osservazione si comporta sostanzialmente con la stessa arguzia di un topo da laboratorio che reagisce meccanicamente agli stimoli - i problemi crescono se pizzichi delle corde che creano melodie (o cacofonie) che portano dove non vorresti che lo spettatore andasse (perchè immagino che da qualche parte lo vuoi portare .. o no?)

Queste "corde" nello scatto sono gli sguardi dei tre protagonisti (sono tali per precise scelte compositive). Due sguardi diretti, uno suggerito ma abbastanza evidente. Il primo (omone dietro) guarda fuori a sx, il secondo - bambino al centro (guarda a dx) come la bambina in primo piano. Entrambe le scene non si vedono (quella a dx lo è solo in parte, ma non abbastanza per capire cosa accade - probabilmente accade nulla o qualcosa, ma lo spettatore non lo sa).

Ora .. cosa resta? Tre omini ben disposti nel frame, due possibili storie suggerite ma non mostrate, il tutto proposto in una location che - come detto - per un europeo potrebbe essere accattivante. Pochino no? o no? (e non è retorica .. magari c'è chi lo trova pregnante così).

Dal punto di vista formale lo scatto è devastato da "pallazze di rumore digitale" che non comprendo del tutto perche son venute fuori a 200 ISO.

Smile
Sincronia
Sincronia di xxxzanka commento di Ugolino Conte

Da una delle "sospensioni" più famose delle storia delle Street - che sarà sicuramente nota a tutto l'universo che assiomaticamente fa coincidere 1 fotografo con 1 genere - è passata un po' di acqua sotto i ponti.

Ok, il saltello sincronizzato c'è .. prontezza 8 ..

C'è però pure una distaccata ripresa lontana, lontana dalla scena, uno sfondo "2D", una paio di spalle che son spesso sgradevoli rispetto a chi guarda ..

Diciamo che come allenamento per cogliere l'attimo ci può stare.

Smile
Little girl looking up
Little girl looking up di frankieta commento di Ugolino Conte

oooh molto bellino questo scatto ..

ogni tanto un BN con un senso, un momento significativo e una composizione corretta passano anche da queste parti

Smile
Strisce
Strisce di perozzi commento di Ugolino Conte

Stica ... vedo che in 10 anni e passa si sono fatti molti passi avanti nel genere "street-strisciography o "street-striphotograpy" Very Happy

E' una "street strisciosa" errata per lo stesso motivo per cui sono errate - a voler essere più gentili si potrebbe dire poco incisive - tutte le foto in cui il nucleo narrativo è basato sull'accoppiata di forme analoghe, rientrano forme avulse dalle due principali che si cerca di accoppiare.

Con quei fusò e quella porzioncina di strisce mi sarei risparmiato pure un click - per farla breve ( Per gli osservatori più Maiale , aggiungerei anche questo Chiappette, come elemento che stempera il messaggio)

Comunque comprendo comunque il fascino del lato oscuro delle strips [ me ne disintossicai solo dopo anni e anni di duro autoconvincimento sul fatto in strada esistevano anche i cerchi, i quadrati e figure antropomorfe più complesse]

Smile
ST
ST di Maurizio Rugiero commento di Ugolino Conte

Guarda la critica è la stessa che ti ho rivolto di là ... non so perchè l'hai cancellata, ma ripropongo il medesimo commento:

"Mi raccomando, non facciamo venir meno la tradizione delle street con gli omini insignificanti ripresi di spalle e con un BN senza senso (finestre grandi protagoniste)".

Traduco diversamente?

"Nel fotogramma l'uomo in bicicletta ripreso di spalle non esprime molto sul piano comunicativo, ma si limita ad essere un mero elemento della composizione che non viene valorizzato da una struttura del BN in grado di esaltarlo. Per le scelte effettuate in fase di conversione, gli elementi più visibili sono le finestre in alto a destra .. principale punto di bianco nel frame. I toni dell'uomo in bicicletta si confondono eccessivamente con lo sfondo"

Se cancelli pure questa saliamo a quota due .. magari aggiungo una terza versione nel prossimo topic. Smile
...
... di Ugolino Conte commento di Ugolino Conte

mauri93 ha scritto:
Mi raccomando non postiamo foto a caso e senza senso una Street non e Street senza la presenza umana


LOL

Grazie per la critica e giuro che ti amo per avermela rivolta in maniera così sincera (anche se sono fidanzato con una ragazza piuttosto bona) Amici Innamorato
Festa del tordo montalcino 2013
Festa del tordo montalcino 2013 di orma commento di Ugolino Conte

bah .. e son tre .. non è tanto essere "rigidi" , ma se mi collego alla sezione street è per vedere qualche foto di strada e non dei ritratti rubati .. Rolling Eyes
JOEL MEYEROWITZ
JOEL MEYEROWITZ di marco.rilli commento di Ugolino Conte

A proposito di street hai sbagliato sezione .. è un ritratto (nemmeno troppo ambientato) .. chi è cambia poco il succo della foto. Fattela spostare in ritratto o se vuoi celebrare principalmente il tizio .. postala nella (moribonda) sezione in cui si discute di Street o in Off Topic.
Caramelos
Caramelos di GianniAmodeo commento di Ugolino Conte

Ottima, poco da aggiungere .. e abbiam trovato la foto della settimana Very Happy
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi