Commenti |
---|
 |
il mistero di Giangiscan commento di Giangiscan |
|
albatros123 ha scritto: | A parte il titolo, e il viraggio un po' spinto, la foto è molto bella nel suo confezionamento. I piani son ben resi, staticità e dinamicità convivono bene e non interessa nemmeno cosa ci sia effettivamente dietro quel tronco.
Ciao
mario |
grazie, bhe in effetti dare i titoli alle foto non è la mia passione... come la potevo intitolare?? |
|
|
 |
il mistero di Giangiscan commento di Giangiscan |
|
Sisto Perina ha scritto: | Un consiglio spassionato alle 1.00 circa di notte:
togli il viraggio
lasciala a colori o in bianco e nero
taglia il terzo distale destro
e la giriamo in street senza passare dal via
ciaoo
ps per 12|40...certo che sei strano tu...ma a guardarlo bene..mi sa che siamo strani tutti e due
ciaoo |
Grazie per il consiglio..bhe non so se posso togliere il viraggio dato che l'ho scattata direttamente così impostando il viraggio sul corpo macchina, ma sicuramente posso provare a convertirla in bianco e nero e ci proverò! ! Scusa la mia ignoranza ma molti termini tecnici ancora mi sfuggono che cos'è il terzo distale destro? grazie
ciaoo
Un grazie anche a tutti gli altri che hanno postato un commento! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
il mistero di Giangiscan commento di Giangiscan |
|
12|40 ha scritto: | Piace anche a me come hai realizzato la foto.
Sarò strano io, ma quel piccione che fissa il misterioso soggetto mi sembra una chicca. |
Grazie del commento! ! qualcuno ha notato il piccione ! è stato un attimo e sia il gruppo dei 4 fotografi che il piccione guardavano dalla stessa parte..un elemento in più x creare un'atmosfera misteriosa! ! |
|
|
 |
il mistero di Giangiscan commento di Giangiscan |
|
1962 ha scritto: | mi piace molto come hai composto l'immagine, bello il viraggio e la luce che sbuca da dietro i rami, il tutto impreziosito da una condizione inusuale donata dai tre fotografi intenti ad immortalare... beh quello lo svelerai tu.
Ottima per me  |
grazie del commento! ! |
|
|
 |
|
|
 |
Il pianeta delle scimmie di Giangiscan commento di Giangiscan |
|
chicco274 ha scritto: | la foto sicuramente poteva avere un suo perché se fosse stata un po' più nitida ma solo un pochino e il bianco meno bruciato  |
Si hai perfettamente ragione!grazie del consiglio! ! |
|
|
 |
autoritratto di Giangiscan commento di Giangiscan |
|
wizard ha scritto: | Idea davvero particolare. Ho due piccoli appunti però da farti: il primo è che se non ci mettevi il titolo "autoritratto" avrei scambiato il tuo occhio per quello di un cucciolo di cane. Il secondo è che nella pupilla si vede perfettamente la macchina fotografica con le mani ed il volto di qualcuno. La domanda è quindi questa: come hai fatto a fare un autoritratto se ci sei tu riflesso nella foto?  |
grazie per il commento..bhe..emh..oopss... forse il titolo non è proprio azzeccatissimo.. ...l'idea è che mi sono fatto un autoritratto sfruttando il riflesso dell'occhio del cane  |
|
|
 |
autoritratto di Giangiscan commento di Giangiscan |
|
Pentax K20+ tubi di prolunga+ 50mm
I commenti servono a capire i propri sbagli, ne possiamo trarre solo che beneficio, quindi commentate!!! |
|
|
 |
|
|
 |
il patto di Giangiscan commento di Giangiscan |
|
Luca73photo ha scritto: | "tagliare" in fase di scatto non credo sia fattibile, casomai in fase di scatto si può "comporre" la foto in modo corretto e poi in fase di post produzione "tagliando" si elimina la parte che non serve e cha magari contiene elementi di disturbo
l'unica regola da seguire in fase di scatto è la regola dei terzi valida in ogni occasione
nel tuo caso potevi o avvicinarti di più se ti era possibile o scattare un tele in modo da includere il più possibile solo il pellicano a sx il resto come già detto lo tagliavi in post
ciao |
Grazie ancora! ! ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
la femmina misteriosa di Giangiscan commento di Giangiscan |
|
Webmin ha scritto: | ... le condizioni di luce non erano delle migliori per essere ricomprese nella dinamica del sensore: ragion per cui mi sarei soffermato solo sul gioco di ombre.
Mario |
Grazie per il commento Mario, forse intedi che ho contrastato troppo in fase di p.p.?? posto lo scatto così come è stato fatto, dimmi se è meglio ! grazie ancora |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
il patto di Giangiscan commento di Giangiscan |
|
Luca73photo ha scritto: | per tagliare correttamente una foto bisogna usare lo strumento taglirina, impostare il valori desiderati di grandezza (es. 40x30, 50x40, 50x50 ecc.), selezionare l'area dell'immagine che vuole tagliare e photoshop dimensiona automaticamente il ritaglio
per i bianchi chiudere il diaframma può andare bene, ma questo serve soprattutto per aumentare la nitidezza, sarebbe meglio scattare sottoesponendo di uno o due stop a seconda della luce, meglio ancora sarebbe scattare in condizioni di luce più favorevole.
ciao |
grazie ancora! scusa mi sono espresso male, per tagliare la foto intedevo se c'era qualche regola tecnica nell'inquadratura dell'animale che si vuole "tagliare", quindi nel momento dello scatto e non in postproduzione!  |
|
|
 |
il patto di Giangiscan commento di Giangiscan |
|
Luca73photo ha scritto: | i soggetti sono molto belli
ma foto nel complesso è poco nitida
i bianchi sono bruciati
anche a livello compositivo non è il massimo con il soggetto di destra tagliato |
Ciao, grazie del commento! Esatto la foto pecca in composizione e tecnica..sia per lo sbilanciamento dato e quindi il taglio del pellicano che per i bianchi bruciati. La domanda che mi pongo è..volendo o dovendo tagliare un pennuto..esempio questa foto, quindi volendo lasciare il soggetto di sinistra con le ali aperte e invece ill secondo che ha le ali chiuse tagliarlo..come si taglia? a 3/4, a metà o 1/4? seconda domanda...in queste condizioni di luce, si usa il flash per evitare i bianchi bruciati o si deve chiudere solamente di più il diaframma?
graziee!! ! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>