Commenti |
---|
 |
M 78 di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Flavia Daneo ha scritto: | Straordinaria!
Ti ringrazio perché con questi scatti mi stai insegnando un mucchio di cose.
4 anni luce di estensione! Non avevo mai pensato a questo aspetto! Mamma mia! La mente ( almeno la mia) fa fatica anche solo a concepire queste immensità.
Una domanda da ignorante totale : ma tutti quei "puntini luminosi" sono stelle che brillano di luce propria? |
Grazie per il tuo gradito commento Flavia. Si quei puntini luminosi sono stelle ed ogni stella ha un suo colore che dipende dalla sua temperatura. L'immagine non è fedelissima poichè con buona probabilità ci sono dei cromatismi che alterano alcuni bordi di stelle ma in linea di massima i colori sono quelli. Ti allego questo semplice schemino che ti aiuterà a capire. |
|
|
 |
|
|
 |
M 78 di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Data di ripresa: 11/03/2021
Montatura: iOptron CEM 25p
Telescopio: Tecnosky 72APO 72/432mm f/6
Camera di acquisizione: ZWO ASI183MC Pro
Telescopio/camera guida: Teleguide 60/240Primaluce/ASI120MMini
Esposizioni: 26x180 secondi Gain 0, Offset 10, Temp. sensore -15°
Accessori: Spianatore TS 1X - Focheggiatore elettronico Pegasus Focuser CubeV2
Calibrazione: 9 Dark, 10 Flat
Software di acquisizione: N.I.N.A.
Software di autoguida: PHD2
Software di elaborazione: PixInsight, Photoshop CC 2021
Luogo di ripresa: Capo Murro di Porco, Siracusa - Bortle 4
Spero vi piaccia  |
|
|
 |
M 78 di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Nota anche come NGC 2068 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Orione. E' la nebulosa a riflessione più brillante del cielo; fa parte di un gruppo di nebulose che comprende NGC 2064, NGC 2067 e NGC 2071, lontano 1.600 anni luce dalla Terra. Le due stelle che illuminano la nube di polvere in M78 sono catalogate come HD 38563A e HD 38563B e sono di magnitudine 10; l'estensione reale della nebulosa è pari a circa 4 anni luce.
(fonte Wikipedia) |
|
|
 |
|
|
 |
L'alberello e la Via Lattea di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Un semplice alberello rivaleggia con la maestosa Via Lattea.
Chi avrà vinto?
Il cielo è somma di 84 scatti da 2,5secondi. Mentre per il terreno /alberello ne è bastato uno.
Spero sia di vostro gradimento.
Attendo paziente il vostro riscontro  |
|
|
 |
|
|
 |
La luna e il faro di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Quando si trova così bassa sull'orizzonte, la luce che arriva ai nostri occhi deve attraversare un elevato strato di atmosfera che assorbe maggiormente le radiazioni di colore blu. Ciò che vediamo, quindi, è una luce filtrata composta soprattutto dalle onde rosse, che sono più lunghe e riescono a penetrare meglio l'atmosfera, anche quando è più 'spessa'.
La foto è stata effettuata da una distanza di circa 6.5 Km in linea d'aria, ed è frutto di un singolo scatto
Commenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
La furia del vulcano di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
lamedelcaos ha scritto: | Ragazzi ne state sfornando una più bella dell'altra. Sarebbe bello ed interessante se ne faceste un reportage. Complimenti. |
Attendo che i parossismi finiscano e poi provo a proporre qualcosa
Vi ringrazio tutti per i graditissimi complimenti.
Un abbraccio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Etna - Milo 24 Feb 2021 di AndreaCT commento di Massimo Tamajo |
|
Immagine potente, bellissima anche questa.
Ho letto delle esposizioni multiple, magari potevi optare per farne una per il cielo in modo da far venire le stelle non strisciate, ma è solo una pedanteria che non inficia assolutamente nella riuscita globale dello scatto
Un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
L'Etna arde di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
GiovanniQ ha scritto: | La particolarità di questa proposta e' che il vulcano e' individuato grazie alla lava che fuoriesce, disegnando cosi' il llimite dell'Etna, tridimensionale. Complimenti. |
Ti ringrazio Giovanni il mio intento era proprio quello, scovarla attraverso i suoi contorni e poi inserire nel frame la sua enorme nube che da li a poco si sarebbe allargata a dismisura.
@gfalco ti ringrazio molto
@rrrrossella grazie mille anche a te Rossella
@mauro.m ed io invece vorrei tanto abitare in uno dei paesini alle pendici dell'etna
@1962 ti ringrazio molto Claudio
@Arnaldo grazie per il tuo commento
@OLDMAN ho avuto diverse occasioni ed ho cercato di sfruttarle al meglio anche cambiando location. Grazie
francofratini ha scritto: | Oltre alla lava che cattura l'attenzione anche il resto, cielo, mare sono resi molto bene.
Un'ottima immagine ed un grande documento.
Franco |
In questo genere di riprese l'esposizione corretta è il maggior problema e trovare un giusto compromesso non è banale, sono felice del tuo complimento Franco.
@Luca73photo meraviglie che non mi stancherò mai di ammirare
@AlfonsoMessina grazie mille Alfonso
AarnMunro ha scritto: | Fantastica Massimo, una delle più suggestive sull'argomento.
Visibilissimo a 40 Km di distanza,
La somiglianza con "Mordor" c'è tutta... tanto da pensare che probabilmente proprio l'Etna possa essere stato di ispirazione.
Ne hai anche con focali più lunghe? |
Si in effetti la location quando ci sono questi eventi fa pensare molto a Mordor . Si ho fatto tanti scatti a diverse focali e conto di proporveli a breve. Grazie |
|
|
 |
La furia del vulcano di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Altra immagine del vulcano in attività. Questa volta si trattava del quinto parossismo, verificatosi la notte del 22 febbraio ma che poi poco prima dell'alba del 23 ha avuto una lieve ripartenza.
Questa è la fase in cui, a partire dall'alba e per circa un paio d'ore, ha espulso tonnellate di cenere che hanno invaso i cieli della Sicilia occidentale fino ad arrivare in Sardegna e Corsica.
Come al solito saranno graditi i vostri commenti e critiche. |
|
|
 |
|
|
 |
L'Etna arde di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Etna 24 febbraio 2021
Sesto parossismo, nel giro di qualche settimana, che ha interessato soprattutto il cratere di Sud-Est.
Il luogo di ripresa è Brucoli, una frazione di Augusta (SR) e quello che mi sono trovato davanti è il bellissimo spettacolo che ancora una volta il vulcano più attivo d'Europa ci ha donato.
L'immagine è una panoramica somma di 10 scatti verticali.
Commenti e critiche sempre graditissimi. |
|
|
 |
|
|
 |
Omega di Massimo Tamajo commento di Massimo Tamajo |
|
Un fungo atomico??? Fortunatamente no. Si tratta del miraggio inferiore denominato 'Sole ad omega', un fenomeno che in particolari condizioni di ottima visibilità, fa apparire il disco solare fuso con l'immagine virtuale del sole riflessa da uno strato d’aria calda appena sopra l’orizzonte, assumendo così la forma della lettera greca omega.
Nell'immagine è presente anche un piccolo accenno di green flash, altro fenomeno molto interessante, sul bordino in alto dell'astro.
Commenti e critiche sempre graditi |
|
|
br>