x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da edgar
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13, 14, 15  Successivo
Commenti
su al Tempio
su al Tempio di brese2 commento di edgar

Non entro volutamente nel merito delle questioni colorimetriche.

Dal punto di vista generale si tratta di un gradevole scatto di paesaggio; il suo punto di miglioramento, più che colorimetrico è di tipo compositivo. Infatti lo scopo (anche dichiarato nel titolo) dello scatto è di valorizzare il tempio sulla collina. Per far questo è necessario creare una prospettiva che guidi l'occhio di chi osserva verso il tempio stesso. Invece nello scatto originale ciò non avviene, perchè la composizione comprende troppi elementi nella parte sinistra che vanno in competizione visiva con il tempio sulla collina.

Un accorciamento deciso della parte sinistra (quasi 1/3, direi all'inizio del tetto blu) darebbe molto più slancio alla prospettiva verso il tempio.

Ciao buoni scatti.

EDgar
Boat trip Praga
Boat trip Praga di fantaman5 commento di edgar

Un ritratto dolcissimo!

Il resto sono tecnicherie che si imparano in poco tempo!

Bene e buoni scatti!

EDgar
blessing and curse
blessing and curse di barbaramazzei commento di edgar

Uno scatto che trovo molto interessante, perchè con semplicità racconta una storia e la comunica con impatto e immediatezza. Quindi è come dire che ha raggiunto lo scopo principale per cui una foto viene scattata!!

Contribuiscono all'efficacia del racconto fotografico la postura del corvo e l'andamento della cupola con le due croci, il tutto in silhouette, il che aggiunge mistero ulteriore alla storia.

Per quanto riguarda il taglio quadrato personalmente vado in controtendenza e preferisco di gran lunga quello rettangolare, con la sola avvertenza di accorciare leggermente la parte destra, in pratica la versione proposta da Renzo. Il motivo è che il movimento del corvo avviene idealmente verso destra e lo sguardo dell'osservatore corre in quella direzione; se la trova sbarrata un po' l'efficacia ne soffre. Inoltre lo scatto rettangolare pone il corvo all'incrocio delle linee compositive della regola dei terzi.

Per il resto: complimenti!

EDgar
Amore a boccadasse
Amore a boccadasse di DavezZ commento di edgar

Questo scatto è una sorta di "manuale di composizione"!!

- Orizzonte decentrato
- Composizione a fasce orizzontali (balconata, mare, cielo)
- Posizionamento del lampione e dei personaggi secondo la regola dei terzi
- Elementi compositivi che si bilanciano reciprocamente sulla scena: Lampione, Coppia, Panchina).
- BN con ottima scala dei grigi e contrasto.

Bravo.

A presto.

EDgar
Poco prima della fine
Poco prima della fine di plaxtic78 commento di edgar

Comincio come sempre dai punti di forza dello scatto, che sono innanzitutto la composizione a fasce orizzontali (le pietre, l'acqua e il cielo) con le due lingue di terra che si affacciano da destra e da sinistra. Inoltre il momento che hai colto (il sole colto esattamente mentre sparisce) e infine il tempo di scatto lento che ha trasformato la superficie dell'acqua in un velo impalpabile e molto affascinante.

Per quanto riguarda le dominanti colore che sono state indicate, non entro nel merito dell'analisi, sia perchè non sono così esperto per farlo, sia perchè ho certezza che quella effettuata sia più che corretta.

Osservo soltanto che lo scatto originale è dotato di un notevole fascino proprio per quella sua cromia un po' "estrema" (che in effetti può essere colorimetricamente scorretta) e quindi il fatto di correggerla rischia di fornire uno scatto con colori più correttamente bilanciati, ma anche meno affascinante ed emozionante.

Tutto sommato non sempre una foto con i colori perfettamente corretti e/o conformi all'originale è la scelta migliore e più efficace dal punto di vista espressivo, anzi a volte gli squilibri e gli "eccessi" raccontano molto di più.

Ciao buoni scatti.

EDgar
Pronto alla bordata
Pronto alla bordata di Padellino commento di edgar

Indipendentemente dal tema "colore vs. BN", direi che il secondo scatto che proponi (quello in BN) è decisamente il migliore, per un paio di buone ragioni:

1) Mostra la culatta del cannone intera; dato che è il punto di messa a fuoco, è giusto che si veda per intero, senza tagli.

2) Nella finestra si vedono le mura di un castello/edificio che costituisce idealmente il bersaglio del cannone. Dato il tipo di inquadratura che hai scelto, che guida idealmente lo sguardo verso la bocca del cannone, la presenza di un ipotetico bersaglio diventa importante e dà completezza alla foto.

Per concludere osservo che lo scatto avrebbe avuto molta più forza se il fuoco fosse stato posizionato sulla bocca del cannone invece che sulla culatta. Infatti il fuoco così posizionato tende a trattenere l'occhio sulla culatta stessa; se invece fosse stato sulla bocca da fuoco, lo sguardo sarebbe stato letteralmente proiettato in avanti verso la bocca stessa e di conseguenza sul bersaglio.

Ciao buoni scatti.

EDgar
gemelle diverse
gemelle diverse di elena iori commento di edgar

Un gradevole scatto "street"..

Ciao buoni scatti.

EDgar
Mandalay Temple
Mandalay Temple di Pritt commento di edgar

I punti di forza dello scatto sono certamente almeno due: la prospettiva degli archi successivi che si inseguono verso la porta aperta sul fondo e la macchia rossa della tunica del monaco che contrasta con l'uniforme tonalità dell'ambiente.

Nel complesso uno scatto interessante e ben colto.

Avrebbe guadagnato ulteriormente con un tempo di scatto più lento, che rendendo la figura del monaco con un bel mosso. Ma a volte capisco che per cogliere l'attimo non si può attendere di aver regolato i parametri come si voleva.
Per finire il pilastro a sinistra mi pare un po' troppo invadente e sono certo che la foto guadagnerebbe parecchio tagliandone via una buona fetta.

La prospettiva è un po' convergente verso l'alto, ma per cogliere l'attimo ci sta.

Buoni scatti.

EDgar
..
.. di ariadema commento di edgar

Un ritratto semplice e immediato, che comunica con vigore un momento di tenera allegria familiare.

Hai saputo cogliere una espressione vivace e interessante che "racconta" la personalità del soggetto e ce lo rende simpatico e vicino.

Questo è l'essenza del ritratto e qui è stata colta e ben rappresentata nella sua essenza, il che è la cosa più importante.

Col tempo imparerai a gestire al meglio i parametri tecnici che - come mostrato più sopra - quando sono perfettamente gestiti permettono all'immagine di dare il suo meglio.
Se ovviamente, come in questo caso, la sostanza c'è.

Bene bene.

EDgar
.....
..... di coccomaria commento di edgar

Forse il tuo miglior scatto di sempre.

Dotato di una semplicità magistrale è raffinato e dolcemente onirico, ricco di suggestioni e di prelibatezze compositive.

La suddivisione dell'inquadratura in due zone verticali in cui campeggiano il biancore delle nuvole e improvvisamente l'azzurro del cielo, unitamente al decentramento dell'orizzonte costituiscono il palcoscenico marino su cui si muovono i piccolissimi sublimi uccelli acquatici che con la loro presenza ultra-minimalista conferiscono la spiccata personalità allo scatto.

Come spesso si dice: "piccolo è grande" quando è proposto nel modo giusto; e in questo caso come non notare la "grandezza" di questi uccelli che galleggiano sulla superficie dell'acqua? la loro piccolezza li rende grandi e assolutamente irresistibili.

Una chicca.

EDgar
(IRR)realtà
(IRR)realtà di eljsjr commento di edgar

Si tratta di uno scatto minimalista giocato su una sola componente, amplificata dal gioco del riflesso.

La composizione è molto elegante ed è dotata di grande intelligenza creativa, giocata su una componente cromatica a tre bande di diverso colore che fanno da supporto all'unico elemento presente e al suo "doppio".

Il Centro d'Interesse in questo caso è perfettamente centrale e questo ci sta, poichè è coerente con la componente "riflesso", contribuendo così al gioco di simmetrie.

Per migliorare ulteriormente l'impatto della composizione, ti propongo una rivisitazione in cui ho semplicemente eliminato in alto e in basso una buona parte di spazio sovrabbondante:




Come puoi notare il risultato è che le 3 bande colorate ora sono all'incirca della stessa altezza, incrementando ulteriormente il senso di simmetria e armonia delle componenti; inoltre l'inquadratura più stretta sulla sedia la rende più protagonista della scena, conferendole maggior "presenza". Nello scatto originale infatti risulta un po' troppo dispersa nell'ambiente.

Per concludere le tra fasce colorate in origine sono di diversa ampiezza e inoltre quella verde in basso nel primo piano si "sporca" con i colore della terra che è un intruso cromatico rispetto agli altri 3 colori.

In sintesi comunque un'opera originale, fresca e interessante.

Bene bene.

EDgar
Pendii
Pendii di eljsjr commento di edgar

Ciao,

osservando lo scatto originale, immagino che l'oggetto intruso fosse il palo dell'elettricità che si vede in lontananza dietro e sotto la chioma dell'albero.

Immaginando che tu non volessi o non avessi la possibilità di effettuare una post produzione, da quello che si riesce a capire dalla foto, sembrerebbe plausibile che - spostandoti a sinistra rispetto all'attuale punto di ripresa - tu potessi ottenere due scopi:

* Eliminare il paolo dall'inquadratura senza tagliare la chioma dell'albero

* Limitare o eliminare interferenze da parte della pianta confinante

La prospettiva potrebbe ingannarmi, ma sembrerebbe di no. In ogni caso vale sempre la regola che con inquadrature complesse e difficili, con interferenze e intrusi, è molto importante spostarsi in più direzioni, sia di lato che quando possibile in alto e in basso. A volte la pigrizia istintiva ci fa essere troppo statici anche quando basta un moderato spostamento per cambiare completamente la foto.

Ciao buoni scatti.

EDgar
Una finestra sul cielo..
Una finestra sul cielo.. di alexab commento di edgar

Uno scatto per la serie: "dentro una cornice", che consiste nell'inquadrare il Centro d'Interesse all'interno di una cornice naturale o artificiale che abbiamo individuato.

Ovviamente per essere considerata cornice utile, la cornice che usiamo deve avere la caratteristica di essere gradevole in assoluto, ma soprattutto di essere coerente con il Centro d'Interesse e di contribuire a valorizzarlo.

E' questo il caso, dove assistiamo alla meraviglia delle fronde dell'albero che si stagliano in silhouette contro il cielo; il tutto avvolto da una cornice che ripete la trama della pianta centrale.

I punti di forza sono il notevole buongusto con cui è bilanciata la composizione e la semplicità estrema, che non lascia spazio a elementi che distraggano inutilmente; sul tema della dominante magenta non commento volutamente e lascio la palla a Silvano.

Ciao buoni scatti.

EDgar
PIANO o FORTE
PIANO o FORTE di Bee2013 commento di edgar

Commentata qui:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4839608#4839608

Ciao buoni scatti.

EDgar
Fronde
Fronde di alexab commento di edgar

Uno scatto paesistico caratterizzato da un punto di ripresa originale.

Questo ha determinato la valorizzazione di frutti colorati e di parte dei rami ad opera dei raggi solari bassi all'orizzonte. Questi punti di luce in mezzo alla chioma scura e sullo sfondo uniforme del cielo, sono il punto di forza dello scatto.

Ciao buoni scatti.

EDgar
StMoritz Galgo
StMoritz Galgo di carcat commento di edgar

Un ritratto canino caratterizzato da ottima nitidezza e da uno sfocato che fa "staccare" il muso dallo sfondo. Buona anche l'idea di scattare a livello "canino" e non dall'alto.

Purtroppo l'illuminazione con il sole a picco crea antiestetiche ombre sul muso stesso e in particolare sull'occhio, rendendone impossibile la visione. La mancanza dello sguardo risulta una penalizzazione eccessiva che purtroppo rende lo scatto insufficiente.

Ciao buoni scatti.

EDgar
Luna della Cote  d'Azur
Luna della Cote d'Azur di equalizer commento di edgar

Si tratta di uno scatto specializzato, di fotografia astronomica pura (e non ambientata, come ad esempio un paesaggio con luna).

In questo tipo di fotografia la perfezione dei parametri tecnici risulta essenziale, perché non vi è null'altro in gioco se non l'elemento astronomico in sé stesso; quindi esposizione, nitidezza, saturazione colore (o contrasto dei toni di grigio) devono essere non solo corretti, ma addirittura eccellenti.

Altrimenti produrremo uno scatto di nullo interesse fotografico e documentaristico. E' sufficiente che tu consulti la Rete sul tema per vedere da solo quale sia il livello degli scatti astronomici con soggetto lunare di una qualche qualità, e per capire facilmente la differenza con lo scatto presente (che manca completamente di nitidezza, di contrasto e di dettaglio fine).

Attenzione maniacale, precisione, uso del cavalletto, uso di teleobiettivi spinti, con tempi lunghi e diaframmi chiusi sono la regola ineliminabile di questo tipo di fotografia.

Riprova.

Ciao a presto.

EDgar
Acero campestre
Acero campestre di coccomaria commento di edgar

Uno scatto naturalistico, giocato essenzialmente sul colore rosso scuro acceso dell'acero.

La saturazione colore - essenziale in questo scatto - è correttamente gestita grazie ad una corretta esposizione e un giusto contrasto.

Il limite dello scatto è legato all'inquadratura troppo stretta che soffoca la pianta e non le permette di essere correttamente ambientata. La bellezza di uno scatto come questo non risiede nel fatto di riempire l'inquadratura con l'albero stesso, ma di mostrare quanto esso risalti nel panorama omogeneo circostante. Se però il panorama circostante praticamente è ridotto a poco o nulla evidentemente il risalto non esiste.

Tra l'altro hai tarpato anche la parte inferiore del muretto e parte della strada, dando una impressione davvero di soffocamento.

Posso immaginare che ci fossero oggetti d'intralcio all'inquadratura, ma - come ho detto anche nella lettura della foto "Pendii" di eljsjr poco fa - non può mai essere una scusa per scatti deboli; al contrario bisogna muoversi tanto, magari scalare qualche pendio, arrabattarsi finchè si trova l'inquadratura giusta.

Riprovare please!

Ciao buoni scatti.

EDgar
Pentimento
Pentimento di pbolo commento di edgar

Uno scatto di "costume" davvero simpatico e soprattutto originale.

Il suo punto di forza principale è legato alla ripresa dall'alto che fa apparire il malcapitato ancora più .... pentito!

Bene bene, complimenti per la creatività.

Ciao EDgar
Pendii
Pendii di eljsjr commento di edgar

Uno scatto di paesaggio, giocato sul parallelismo delle linee (il pendio e la tettoia).

I colori sono piuttosto vivi e saturi e l'utilizzo delle linee inclinate rende la composizione più interessante.

Il limite, come già rilevato, è legato sostanzialmente all'inquadratura troppo stretta, che "comprime" albero e tettoia in modo eccessivo; capisco il tema del palo, ma così penalizzi troppo le parti interessanti dell'immagine.

Fotografare è difficile proprio perché a volte le parti interessanti e che vorremmo valorizzare sono mischiate ad altre che disturbano, ma questo non fa in modo che una inquadratura insufficiente diventi automaticamente ottimale, solo perchè era l'unica che escludeva l'intruso.
A volte è necessario girare intorno al soggetto per molto tempo e sperimentare diverse possibilità; altre volte lo scatto è .... semplicemente impossibile.

La mia critica non vuole essere eccessivamente dura, ma vuole stimolare una riflessione sul fatto che uno scatto debole non può trovare mai giustificazioni nel fatto che era .... difficile fare meglio.

Unica eccezione: scatti di reportage, dove il valore non sta nell'inquadratura, ma nel valore dello scatto stesso come documento irripetibile.

Ciao buoni scatti.

EDgar
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13, 14, 15  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi