|  | Commenti |
---|
 |
Pontia edusa di Mausan commento di marco lascialfari |
|
Ciao Mauro, probabilmente è solo un gusto personale ma io l'avrei vista tanto bene in orizzontale questa tua Pontia!
Ci vedo molto spazio sotto e abbastanza sopra, con i lati un po' precisi.
Parere del tutto personale senza invadere minimamente il tuo fare.
Buona serata
Marco |
| |  |
| |  |
La sfinge testa di morto di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
aieie_brazov ha scritto: |
A mio avviso però la gestione dei gialli è poco precisa.... in molti punti sono fuori limite e poveri di dettaglio. Tutto facilmente recuperabile .
Complimenti e un saluto!
Max |
Ciao Max .... su che base dici ciò?
Per pura formalità ho controllato e il punto di giallo più alto si trova sulla coda, mai superiore a 255, almeno .... questo mi segnala il campionatore. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Coenagriom scitulum femmina di pocck commento di marco lascialfari |
|
aieie_brazov ha scritto: | Ciao Stefano, vada pure per il posatoio ingombrante, peccato solo per i petali sfocati che coprono un po la damigella!
I colori sono molto gradevoli così come la pulizia generale dell'immagine!
Un buon lavoro!
Max |
Ciao Stefano, faccio mio il pensiero di Massimo .... un buon lavoro.
Buon week end
Marco |
| |  |
Dall'Antico Egitto ! di Cesoia commento di marco lascialfari |
|
Buono il dettaglio di un soggetto che non ho mai avuto il piacere di incontrare, unico neo, se così si può chiamare riguarda il taglio inferiore, non mi convince molto ma rispetto la tua visione, anche perché di gusto personale si tratta.
Buon week end
Marco |
| |  |
Cricket gold di Massimo Tamajo commento di marco lascialfari |
|
Ciao Massimo,
Ephippiger ephippiger, dovrebbe essere lui/lei anche se in questo stadio non l'ho mai fotografato.
Mi piace molto il dettaglio sull'appendice riproduttiva, come un po' tutto l'insieme, quindi non posso fare altro che farti i complimenti.
Buon week end
Marco |
| |  |
sfinge del tiglio di olpi commento di marco lascialfari |
|
olpi ha scritto: | Guarda dipende da alcuni fattori quando ci sono pochi scatti uso ps altrimenti zt o ef quest'ultimo è piu' tollerante in caso di leggerissimi movimenti del soggetto, poi bisogna provare, la tecnica del multiscatto non è facile e spesso è l'esperinza che si acquisisce sul campo a darti le giuste dritte.
piero  |
Grazie Piero, gentilissimo.
Buon week end, ciao
Marco |
| |  |
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Sullo sfondo concordo che sia piacevole, diciamo creativo e pure intonato. Per il resto non mi pronuncio dal momento che non ho mai scattato una foto macro in vita mia. Piuttosto una domanda: cosa è lecito dirti se ad ogni matita fai la punta? E' ovvio immaginare che per te possa essere un' ottima foto. Ma che vuoi mai: lo dici tu stesso che i gusti sono personali e, quindi, chi fa un osservazione lo fa "anche" a proprio gusto. La media, a volte, dà delle indicazioni. |
Buona sera Mario,
mi sembra di essere una persona che usa i toni del dialogo in modo molto pacato, quindi, non capisco il tuo intervento, principalmente rivolto verso la mia risposta riguardo al commento di Silvano.
Ora, il punto è uno Mario, tutto si può dire a livello personale, il gusto è indiscutibile quindi non ne ho mai fatto un problema, piuttosto trovo fonte di "discussione" la tecnica, che, anche in questo caso, potrebbe farla da padrona.
Il resto del tuo appunto preferisco evitarlo, le mie matite sono appuntite allo stesso modo di chi fotografa e posta fotografie in giro per i vari portali, se non vanno bene le mie, beh ... faccio fatica a credere e leggere quelle altrui.
Buon week end
Marco |
| |  |
sfinge del tiglio di olpi commento di marco lascialfari |
|
Gran lavoro, 52 scatti rendono merito a questo splendido soggetto, complimenti.
Domanda: stò facendo anch'io cose del genere, l'unione degli scatti la fai con PS oppure con Elicon focus?
Buona giornata, ciao
Marco |
| |  |
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Indipendentemente dalle preferenze e dai gusti personali è un dato di fatto che questa "potenziale" bella foto è piuttosto "slavatina" (priva di contrasto e chiara) e senza mordente... bella invece la composizione e la nitidezza che però si apprezza poco perchè bisogna andarla a "leggere tra la nebbia".
Complimenti invece per la firma che trovo elegante, sobria e... simpatica!
Ciao |
Ciao Silvano, buona sera
rispetto il tuo pensiero ma dire che questa immagine "potenzialmente" valida sia "slavatina" beh, i gusti son gusti per carità ma io la classificherei "naturale" piuttosto che slavata, poi .... a chi piace caldo secco, a chi umido e bagnato.
Grazie per gli interventi, buona serata.
Marco |
| |  |
| |  |
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
aieie_brazov ha scritto: | Se lo scatto è stato fatto a terra cambia tutto perchè vuol dire che lo sfondo era quello e non potevi farci nulla... magari avresti potuto indicarlo....
e meno male che non la pensiamo tutti allo stesso modo... altrimenti sai che noia
Buon fine settimana Marco!
Max |
Si, avrei potuto scriverlo ma un occhio attento poteva immaginarlo.
In amicizia, buon fine settimana.
Marco |
| |  |
Ypsilon di Massimo Tamajo commento di marco lascialfari |
|
Ciao Massimo, vista la particolare composizione la si può valutare solo a livello di gusto, personalmente non mi fa impazzire ma è principalmente un gusto personale.
La gestione dello scatto presenta dei difetti, la luce sull'estremità del posatoio è un po' fuori dai parametri, come la qualità nella parte finale dei soggetti, in particolare quello di sx, probabilmente causa vento oppure attività.
Mi sembra di non vedere i dati di scatto, forse è un problema mio oppure una dimenticanza tua, problema minimo risolvibilissimo in entrambe le opzioni.
Buona giornata
Marco |
| |  |
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Grazie dei commenti, come sempre graditi.
Per semplice informazione, lo scatto è stato fatto a terra, posatoio naturale alto circa 10/12 cm, questo naturalmente comporta pro e contro che variano a seconda delle esigenze personali.
Per fare un esempio, a differenza del pensiero di Andrea e di Massimo, a me lo sfondo piace un sacco, molto più del soggetto e del suo posatoio, questo però è un mio pensiero, naturalmente rispettando chi la pensa in modo diverso.
Buon week end a tutti
Marco |
| |  |
| |  |
| | br> |