|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
wysiwyg 2.0 di portocala commento di portocala |
|
il conto fino adesso sarebbe cosi': 25 anni a bucarest, 4 anni a roma, 1 anno a maastricht, 8 anni a montreal, 1 anno a toronto
comunque, di citta', ce ne stanno altre  |
| |  |
wysiwyg 2.0 di portocala commento di portocala |
|
certo, il prato del vicino e' sempre piu' verde. non sei il primo italiano che ho sentito parlare di questo fetish del canada. e certo non sono io, l'immigrante perpetuo, a commentare la verita del proverbio |
| |  |
wysiwyg 2.0 di portocala commento di portocala |
|
#Paolo Guidetti# ha scritto: | si ma magari accentua la saturazione o ancora meglio la vividezza senza stravolgere e rovinare l'immagine | a volte mi riesce, a volte no. che vuoi, errare humanum est... piu' probabile per alcuni
Citazione: | cmq se ti sembrano poco colorati i posti dove vivi, se passi in pianura padana dove ho la sfortuna di lavorare,allora che fai ti spari  | mica credi che vivo su quella bella montagna! e poi', la pianura padana sta sempre in italia, il paese delle vacanze da sogno, vero? |
| |  |
wysiwyg 2.0 di portocala commento di portocala |
|
non lo so come, ma credo che ancora la natura non mi sembra abbastanza colorata. sara' per quando crescero'
ps. ecco', nel frattempo non sono piu' "nuovo", ma solo "utente" |
| | br> |