|  | Commenti |
---|
 |
Stelle in movimento di cheroz commento di capellimario |
|
scusate una domanda: ma scattando per 17 minuti e f11 a iso 200 non esce tutto bianco?perchè no?come si fa a fare uno scatto simile?
grazie per le risposte.
@cheroz: la tua galleria è meravigliosa. |
| |  |
Rock Master 2010 di mene commento di capellimario |
|
sono entrato in questa sezione (ci entro poco) per vedere se qualcuno avesse postato qualche scatto del rock master (seguito appassionatamente ieri in rai) e mi trovo questa foto di schubert durante il lead. spettacolare la ripresa, ma eri sul trabattello o dove?
bella anche l'espressione, il momento di sforzo colto e la definizione.
mi piace. |
| |  |
| |  |
Sola et pensosa di capellimario commento di capellimario |
|
grazie a entrambi.
@nellamori: perchè fa tanto schifo?(per migliorare dovrei sapere dove, no?)
@fabiostreet: la linea è storta perchè ho usato il fish...raddrizzarlo non mi piace troppo |
| |  |
| |  |
Plumbeo di Pana! commento di capellimario |
|
sarà che sono cresciuto in quei posti, ma a me sembra uno scatto riuscito e molto evocativo. |
| |  |
Sola et pensosa di capellimario commento di capellimario |
|
Marina di Vecchiano, ieri.D90 e nikkor 10,5 fisheye
500 iso
1/320"
f22
sono i miei primi esperimenti di street, di controluce e di postwork...tutti concentrati in un'immagine.criticate numerosi |
| |  |
New York di jeriko1kenobi commento di capellimario |
|
tutte bellissime. tutte, davvero, belllissime.sia il taglio, che i colori, che le espressioni, che le architetture.
la 5 e la 12 sembrano uscite da un film sullo stereotipo dell'americano! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
La società dei magnaccioni di DavideV commento di capellimario |
|
scena divertente, ma l'insegna sembra messa in pp. non sto insinuando nulla, magari è l'effetto del flash, ma non mi piace come sia uscita la foto.magari prova a farla di giorno, senza flash. |
| |  |
BLDR|il re di pietra di lorenzoviada commento di capellimario |
|
bellissime le tue foto di bouldering.
da quando ho la reflex(pochi mesi) non ho ancora fatto uscite, voglio provare anche io (a fare foto, come arrampicata sono fermo alle 6b arrampicando da meno di un anno) |
| |  |
| |  |
praga 01 di capellimario commento di capellimario |
|
tatranky è una canzone degli offlaga disco pax che parla di praga.
sono andato a praga prima di conoscere la canzone, ma, appena l'ho sentita, ho ritrovato tutto quello che avevo notato, tutte le sensazioni, tutti i colori, gli stati d'animo del pezzo.
qui il testo:
Praga.
Praga è una città
dove non sopravvive niente
di quaranta anni di guerra fredda:
nessuna falce e martello,
statua, monumento
ricorda ciò che era fino a quindici anni fa.
Una rimozione
sfrontata.
Ripulita dal grigiore brezneviano
Praga splende nei suoi palazzi barocchi e liberty
pieni di turisti più o meno sessuali
e appare piccola,
misteriosa
e decadente
nonostante gli sforzi
di mostrare un’economia in espansione.
Cerco le tracce dell’immobilismo del regime
ma vedo solo le ferite della modernità occidentale
e nessuna testimonianza degli errori,
degli orrori
e delle ingenuità marxiste
si esprime ai miei occhi.
Dormo in un caseggiato anonimo:
aspetto pulito ma vecchio,
enormi somiglianze
con i quartieri IACP italiani
degli anni sessanta.
E miseria in giro
meno che in certe nostre città.
Esordisco nella vita notturna al Lucerna,
un club sotterraneo
modello febbre del sabato sera.
C’è una serata anni ottanta
e l’entrata costa circa 2 euro.
Come al solito, sono il più vecchio nel locale.
Nello schermo ad un lato della pista
passano i video delle canzoni che il dj mette su,
ma gli anni ottanta di Praga
sono meno rigorosi dei nostri
e la scaletta è vergognosa.
I Modern Talking,
Samantha Fox,
Nick Kershaw
e via così fino ad un inatteso regalo:
parte
felicità di Albano e Romina.
La cantano tutti e mi sento malissimo
e mi rendo conto solo adesso
che l’eredità del comunismo non va cercata nell’architettura e nei simboli,
ma nell’anima di un popolo.
Ed eccola qua l’anima negli anni ottanta cecoslovacchi:
felicità e il suo video colorato
che parla del sole e dell’amore italiano
mentre in Boemia tutto è fermo,
mentre in Boemia tutto è immobile.
Ma anche ora c’è una tristezza assurda,
nessuno si diverte,
sarà che è lunedì sera,
sarà che è gente fredda,
sarà che non c’è il mare a Praga
e allora mi domando per quanto tempo ancora i bimbi boemi
vorranno guardare i cartoni animati della Talpa
invece che quelli americani o giapponesi?
Per fortuna che all’uscita
una ragazza nota felice
la mia maglietta dei Depeche Mode,
basta poco per sentirmi meglio.
Dubcek direbbe
che poteva andare diversamente
e almeno lui ha fatto in tempo a vedere la differenza
a volta astratta
tra un regime imposto con i carri armati
ed uno imposto più sottilmente col dollaro,
il marco
l’euro.
I tedeschi si sono comprati perfino la Skoda.
La fabbrica!
Come souvenir
ho portato trenta confezioni di wafer Tatranky,
pacchetti tipo Loacker
ma molto più buoni.
Solo dopo qualche giorno
ho notato un marchio un po’ nascosto:
Danone.
Danone...
Ci hanno davvero preso tutto!
Ci hanno preso tutto.
le foto non sono il massimo, quando le ho scattate non facevo troppo caso alle regole(3 anni fa) e, soprattutto, non sapevo usare la macchina.
è il prmo tentativo di rendere una canzone con immagini, spero non sia tutto da buttare |
| |  |
| |  |
| |  |
impressioni di marzo di capellimario commento di capellimario |
|
Mario Tarello ha scritto: | Sto portando avanti un progetto simile dal terrazzo di casa.
Concordo con quanto ti hanno suggerito riguardo l'inquadratura e la post.
In ogni caso iniziativa interessante.
mario |
grazie del commento. la post è uno dei miei punti deboli che più debole non si può.in pratica, non so come mettere mano... |
| |  |
irlandando (27 fotografie) di Topo Ridens commento di capellimario |
|
Topo Ridens ha scritto: | bruno, carlo, marco, sisto, francesco, clara, mario... grazie di cuore a tutti per i vostri commenti!
Interessante vedere quali sono le vostre preferite e ancora più interessante vedere che ognuno cita foto diverse! L'Irlanda è un paese magnifico (il più bello che ho visto finora), per me è stata una bella sorpresa... non mi aspettavo paesaggi tanto belli!
@capellimario: non ho mai fatto HDR (non so nemmeno come si facciano!), per alcune fotografie mi sono piuttosto avvalso della doppia esposizione, così da avere sia la terra sia il cielo esposti correttamente, senza bruciature.
La maggior parte delle fotografie che ho inserito in questo reportage sono dei leggeri "cross processing" e questo mi ha anche aiutato ad avere colori più fedeli alla mia visione d'Irlanda. La 9, la 10 e la 27 sono invece state fatte applicando in fase di ripresa il filtro B+W ND110, che toglie 10 stop di esposizione e questo consente quindi di realizzare (spesso) scatti più suggestivi. Non ho invece capito cosa ti colpisce della 2... intendi l'aspetto cromatico? se è così è appunto dato in parte dall'effetto cross processing e in parte ovviamente dalla luce del momento |
ehm...cos'è il cross processing?  |
| | br> |