|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Dall'alto - 1 di lamadiluce commento di lamadiluce |
|
Grazie anche a voi.
Sono un po' sorpresa di così tanti commenti, ma ne sono ovviamente molto contenta. Essendo io piuttosto "lenta" nel fotografare (devo sistematicamente controllare tutto: l'esposizione, l'apertura, l'inquadratura, il fuoco...) col tempo mi sono resa conto di non essere propriamente una streettarola. Ma provarci, ogni tanto, fa bene.  |
| |  |
Dall'alto - 1 di lamadiluce commento di lamadiluce |
|
Rispondo a chi ha chiesto il b/n: sì, ho fatto diverse prove ma al confronto finale mi piaceva di più la resa del bianconero "naturale".
Per le piastrelle: se le clonassi credo che la foto rischierebbe di sembrare finta. In fondo il tocco di irregolarità non mi spiace.
Grazie davvero a tutti per i commenti.
 |
| |  |
| |  |
lucerna di lamadiluce commento di lamadiluce |
|
Eh eh... non vorrei prendere meriti che non mi spettano: in realtà ero in piedi dalla sera prima... sono passata di lì mentre andavo verso Colonia!
Grazie. |
| |  |
| |  |
lucerna di lamadiluce commento di lamadiluce |
|
Ogni tanto esco di casa e scopro che c'è pure un mondo fuori...
Nikon D300, Lago di Lucerna, quattro del mattino circa, un minuto di esposizione. Un sonno della madonna.
Consigli sempre accetti, il paesaggio è un terreno ancora inesplorato. |
| |  |
| |  |
| |  |
As he face the sun he cast no shadow di Cipo commento di lamadiluce |
|
Non frequento molto la sezione artwork, perciò lascio che siano altri a darti suggerimenti più appropriati.
Uno generale però mi sento di dartelo, valido per ognitipo di foto: in qualsiasi lingua vogliamo presentare il titolo della foto, il miglior biglietto da visita è che sia almeno grammaticalmente corretta. Se poi è una citazione da una canzone, evitare di sbagliare non è poi così difficile...  |
| |  |
carezze di rivez commento di lamadiluce |
|
E' uno scatto che di per sé considero non riuscito. Non mi piacciono né la composizione (un pezzetto di ascella qui, un mignolo in meno lì, un ricciolo di troppo, una piega della pelle sul fianco brutta a vedersi), né l'illuminazione.
E non capisco bene il lavoro di postwork, che aggiunge un velo di soft davanti e lascia invece una pelle rumorosa nella zona scura.
Mi spiace!  |
| |  |
La torino Granata di Alberto78 commento di lamadiluce |
|
Ciao!
Io aggiungo un piccolo consiglio, forse banale, ma mai così scontato: anche se utilizzi il cavalletto, a volte la pressione della mano sul pulsante del click durante lo scatto lungo può creare un minimo di mosso. In questi casi l'autoscatto è utilissimo!  |
| |  |
alfa romeo di nellibus commento di lamadiluce |
|
Sono giorni che vedo sfilare le tue auto d'epoca e non ti ho mai fatto un commento, forse perché commentarne una sola è più difficile visto che in qualche modo, anche se non l'hai presentato come tale, mi viene quasi di considerarlo più un reportage.
Mi levi una curiosità? Le fotografi per passione tua o per commissione?
Sono tutte molto curate, mi fanno pensare a delle stampe per qualche ufficio o per qualche catalogo (magari l'hai già detto da qualche parte... io però non l'ho letto).
Buona continuazione! |
| |  |
... di Yumi commento di lamadiluce |
|
Eruyomë ha scritto: | Pensavo che fosse un'immagine speculare, invece non lo è!
|
Sì che lo è, ma questo non toglie meriti al fotografo, considerata anche la cura con cui ha ribaltato l'immagine. Alla fine quello che conta è il risultato finale e in questo caso è senz'altro positivo. Mi piace la resa "cupa", accentuata dalla vignettatura. |
| |  |
life style di ALISRIZZO commento di lamadiluce |
|
Non mi convince affatto tutto quel bianco indistinto.
Mi chiedevo: quanto il soggetto conosciuto di una foto attira la nostra attenzione? Io per esempio ho riconosciuto il libro di Medina Reyes fin dal "francobollo" e questo mo ha indotto, tra i tanti,, a cliccarlo per vederlo in formato esteso. |
| |  |
A me gli occhi di blacklotus79 commento di lamadiluce |
|
Premetto che mi piace molto l'idea dietro la foto perciò, chiunque ne sia l'autore, ha tutta la mia ammirazione.
Io non ho presente un altro originale, ma ammetto che vedendo la foto mi è venuto il dubbio che fosse la foto di un poster. Ammetto anche che di solito non dubito della buona fede dell'autore, ma, più che delle parole di laiyl, mi ha lasciata dubbiosa la tua ultima affermazione. "Reinterpretazione" è un concetto che comprendo, ma per "riproduzione" esattamente cosa intendi?
Buoni scatti! |
| |  |
Ketchup suicide di ema82 commento di lamadiluce |
|
Più che critiche e suggerimenti, a me viene da chiedere innanzitutto delucidazioni: tra titolo e immagine, sinceramente non riesco a raggiungere il "messaggio" della foto.
(mi edito da sola: ti chiedo scusa ma mi sono accorta solo ora che sei lo stesso autore dell'altra foto maschera-sangue che ho commentato e che di conseguenza fa parte di uno spettacolo: non volermene! Non ti sto inseguendo e non ti voglio del male! ) |
| |  |
New York - Una corsa in Subway di TestaPazza commento di lamadiluce |
|
TestaPazza ha scritto: | ...cut cut... quanto all'appunto sulla foto iniziale, che poi credo sia la seconda...tajo tajo... |
Sì, infatti mi riferivo a quella: nell'economia del reportage, la prima la consideravo una specie di "titolo" o introduzione dell'argomento.  |
| |  |
New York - Una corsa in Subway di TestaPazza commento di lamadiluce |
|
Ciao!
Prima di tutto complimenti per la resa grafica delle foto, tutte tecnicamente molto curate. Mi trovo assolutamente d'accordo con chi ha mosso delle critiche sull'aspetto emotivo delle foto: bella quella con gli sposi (una street che funziona benissimo anche da sola), carina quella con l'ometto e il carrello. Vero che un reportage funziona tutto nel suo "insieme", ma vero anche che alcune delle foto potevano aspettare un momento migliore. Un piccolo appunto sulle foto che corrispondono alla discesa e alla risalita dalla metropolitana: l'ultima, con l'inquadratura dal basso all'alto, rende bene l'idea del ritorno all'aria aperta, con quel sole riflesso sul grattacielo e il cielo azzurro; la prima invece, per contrasto, sarebbe stato meglio vederla dall'alto della scala mobile al basso. |
| |  |
il mio albero di fabiocam commento di lamadiluce |
|
Ti dirò, in disaccordo con tutti, che io la quarta non la vorrei proprio vedere. Il trittico è molto più originale così, le quattro stagioni siamo fin troppo abituati a vederle, tra foto, acquerelli, piatti di ceramica, puttini segnatempo e chi più ne ha più ne metta.
Siamo talmente abituati ai cliché che, senza rendercene conto, sentiamo la necessità di rifugiarvici tutte le volte che se ne presenta l'occasione.
Un soggetto apparentemente banale come un alberello nel campo diventa molto più interessante in un ritmo diverso da quello scandito dai quattro momenti dell'anno: per ora, sperimentando, hai scelto il filone "meteorologico". Il mio personale invito è quello di insistere su questo e, come già hai detto, variandone l'inquadratura.
In bocca al lupo!  |
| | br> |