Commenti |
---|
 |
|
|
 |
controluce di nikonino commento di valter |
|
L'esperimento creativo è molto ben riuscito secondo me.
Un taglio verticale avrebbe aiutato molto. |
|
|
 |
Bruco di Macaone di CB Photo commento di valter |
|
Fare sempre ombra evitando la luce diretta, anche del solo cielo,
figuriamoci del sole.
Io uso un ombrello bianco con cui "copro" il soggetto,
oppure un pezzo di carta forno.
Per la compo condivido il pensiero di Giuseppe. |
|
|
 |
Aperò di MaMan commento di valter |
|
Carina....forse alta di esposizione (sul mio monitor).
Concordo anche con pigi per dare maggior rilievo ai soggetti. |
|
|
 |
Un Colore di free spirit commento di valter |
|
Molto ricercata e ben riuscita.
Forse la foglia sotto è troppo attaccata al bordo....
stesso spazio sopra e sotto sarebbe meglio come equilibrio. |
|
|
 |
|
|
 |
farfalla di olpi commento di valter |
|
Bene per il soggetto tutto ben illuminato,
ma la compo troppo ricca non aiuta a valorizzare il soggetto. |
|
|
 |
una rosa di roby_foto commento di valter |
|
Un pò stretta l'inquadratura e il sfondo troppo ricco disturba parecchio.
Meglio isolarla meglio, scansandola dal cespuglio fissandola a qualcosa
(senza tagliarla ovviamente).
Ottima esposizione. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Licenide di pigi47 commento di valter |
|
Lo sfondo è bellissimo e tutto molto gradevole tranne la luce per me un pò duretta soprattutto sul posatoio (troppe ombre). |
|
|
 |
|
|
 |
Farfalla e glicine (close up) di Steffo commento di valter |
|
Hai fatto benissimo e per cominciare vanno bene.
Non impilarle tra loro perchè la qualità scende parecchio e vedrai che purtroppo la +10 avrà grossi problemi di aberrazione, ma per fare pratica sono ideali.
Prova ad usarle alla massima focale (55mm) per evere, a parità di ingrandimento, uno sfondo più sfuocato.
Buon divertimento e per qualsiasi cosa chiedi pure. |
|
|
 |
melanargia galathea... di cacioli david commento di valter |
|
David ciao e complimenti per lo scatto.
Unica nota, perdonami, è continuo a vedere alcuni tuoi scatti deboli di contrasto, come anche questo.
Infatti nell'istogramma trovo delle zone vuote a dx e sx che recuperandole si acquista maggiore "leggibilità".
Ma tu questa come la vedi ora? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>