Commenti |
---|
 |
Maty di byllot commento di byllot |
|
Ciao Giovanni e grazie del commento. Come sai quando siamo davanti alle "nostre modelle" è difficile resistere.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
... di gattapilar commento di byllot |
|
Bella, mi piace ottimo bn. Forse c'è l'uomo un po' troppo centrale. |
|
|
 |
Celine di Giovanni Francomacaro commento di byllot |
|
Delle prime due non piace lo sguardo, ma tu se è la tua nipotina vedrai la luce.
Della terza mi piace la particolarita, il bn ed il vedo e non vedo, bravo! |
|
|
 |
L'abitudine di lorenzo12375 commento di byllot |
|
Penso intenda l'abitudine all'uomo, è li in mezzo a loro e non se ne preoccupa.
Per il resto concordo cod Dao. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Phalium granulatum di Anthias commento di byllot |
|
Dillo che l'hai fatta nel tuo acquario di casa, almeno cura la composizione!
Si scherza neh, bello scatto!
 |
|
|
 |
grillo di ComeToMe commento di byllot |
|
Se ti può interessare: http://www.nikonschool.it/guida-profondita-campo/index.php |
|
|
 |
grillo di ComeToMe commento di byllot |
|
Tranquilla che nessuno qui ti sta pugnalando, tutti siamo qui per imparare, chi più (io) chi meno.
Nelle macro la profondità di campo è ridotta per via della distanza dal soggetto, quindi devi tenere un diaframma chiuso (valore alto) per avere una profondità di campo adeguata, tutto sta a cosa vuoi fare.
Nei paesaggi il diaframma deve essere chiuso se vuoi avere una profondità di campo infinita, i soggetto interessare possono essere vicini ma vuoi a fuoco anche quelli lontani.
Nei ritratti usi un diaframma aperto per sfuocare lo sfondo. |
|
|
 |
(Trapani) tramonto sulle saline di Giò 44 commento di byllot |
|
Ciao, il piede della foto è molto ampio, io avrei valorizzato di più il profilo con il cielo tralasciando le saline.
Comunque la luce che hai colto ed i colori sono uno spettacolo.
 |
|
|
 |
|
|
 |
grillo di ComeToMe commento di byllot |
|
ComeToMe ha scritto: | No no non avevo confuso le due cose! Ma forse un wb a 400 potrebbe permettermi di scattare con diaframma meno aperto?
Le basi credo di averle... |
Continui a confondere, wb è white balance ovvero bilanciamento del bianco, che non c'entra niente con gli ISO del sensore, ovvero la sensibilità.
ComeToMe ha scritto: | Ma forse un wb a 400 potrebbe permettermi di scattare con diaframma meno aperto? |
In macrofotografia sei molto vicino al soggetto e la profondità di campo, la parte a fuoco, è ridotta e devi chiudere il diaframma per aumentarla. |
|
|
 |
grillo di ComeToMe commento di byllot |
|
Non confondere esposizione con il bilanciamento del bianco, ho paura che ti serva un buon manuale di fotografia da studiare, almeno per le basi.
Anche per gli iso, di solito in ambiente esterno sono bassi, ma tutto dipende dallo scatto che devi fare e da quanta luce c'è. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>