Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Perth, WA di frank66 commento di frank66 |
|
Grazie a tutti. Ho voluto provare anch'io la lunga esposizione. Spero di non prenderci il vizio perche' ho sempre trovato stucchevoli le foto scattate con questa tecnica  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Gleason's Gym di Liliana R. commento di frank66 |
|
Molto efficace la restituzione dell'atmosfera di questa storica palestra, attraverso la sapiente gestione della luce in fase di scatto e dei colori in post produzione.
La narrazione non si sofferma unicamente sui gesti atletici, ma anche su momenti di riflessione e concentrazione dei pugili, oltre ad offrirci tanti particolari dell'ambiente. Trovo la foto di chiusura particolamente significativa e affascinante. |
|
|
 |
... di Mauroq commento di frank66 |
|
La postura del primo ragazzo a sinistra "fa la foto"  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
The New Yorker di frank66 commento di frank66 |
|
E si' che lo sapevo che non dovevo postarla nella sezione Architettura....
Speravo che i commentatori di sezione fossero ancora in ferie...
Grazie per gli interventi
blu pix
jus
Gennaro Morga
Piergiulio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
English men in New york di tonigno78 commento di frank66 |
|
Il soggetto e' interessante e la posa anche. L'inquadratura dall'alto non sempre e' adatta per i bambini ma in questo caso puo' essere funzionale in quanto accentua maggiormente il cappello, che e' un elemento importante che caratterizza il "personaggio". Purtroppo il soggetto e' sfocato, e su questo non riesco a trovare giustificazioni.....
P.S. Altro difetto "ingiustificabile" sono i bianchi bruciati |
|
|
 |
09-08-2015 di frank66 commento di frank66 |
|
tonigno78 ha scritto: | Frank io sono ai primi scatti.... quindi sto imparando qualcosa o almeno cerco.... quindi.... |
Guarda che la mia non era una domanda provocatoria. Te l'ho fatta per avere un'opinione sincera sulla composizione (il fatto di essere alle prime armi non ti deve inibire dall'esprimere opinioni.... ).
Il consiglio di decentrare il soggetto e' valido in molte occasioni ma non e' detto che sia la scelta piu' efficace in altre. Io mi sono fatto un'opinione a riguardo, poi ognuno si fa la sua. Credo che in generale, la composizione classica "da manuale" abbia senso quando la foto voglia trasmettere principalmente un senso di equilibio formale o piacevolezza estetica. In altri contesti si puo' optare per composizioni meno convenzionali. Ad esempio, a me sembra che inquadrare centralmente e con una focale molto corta una persona che guarda in camera, possa aumentare l'impatto emotivo (se ti avvicini troppo puoi sfociare nel risultato caricaturale, se decentri il soggetto rischi semplicemente di deformarlo).
Ti prego, non prendere queste mie osservazioni come una patetica difesa della mia foto, ma solo come un invito a riflettere sugli effetti che diverse scelte formali possono creare in una foto. |
|
|
 |
06-08-2014_2 di frank66 commento di frank66 |
|
Grazie del passaggio Giovanni Francomacaro. Anch'io non ritengo questa foto una delle mie piu' riuscite. Tuttavia ho ritenuto che la "documentazione" di questa bizzarra acconciatura valesse il post. |
|
|
 |
09-08-2015 di frank66 commento di frank66 |
|
tonigno78 ha scritto: | Mi sarei aspettato la critica del soggetto al centro |
L'hai fatta tu
Pensi che in questo caso sarebbe stato meglio se il soggetto fosse stato decentrato? |
|
|
br>