|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Mi ricordo una volta di devargas2 commento di devargas2 |
|
Ringrazio tutti, siete una grande soddisfazione ed un'ottima scuola, in tutti i sensi. Quando torno a casa spesso applico i vostri consigli, e mi meraviglio spesso. Mi meraviglio per non avere visto ciò che voi avete visto, nel non avere considerato ciò che voi considerate. A conti fatti imparo a meglio interpretare la fotografia, sia prima che dopo, a vedere ed accettare i miei errori. Ovviamente imparo, sempre tramite voi, ad eliminarl, i miei errori. Di più, questa simbiosi, questo modo di vedere assieme le cose e di rifletterci mi arricchisce umanamente. Quando faccio una valutazione che prima non facevo, quando intuisco cose che prima non guardavo e scopro che esiste questa nuova possibilità solo perchè vi siete affiancati a me, non posso non considerarvi amici, di un'amicizia costruita in fretta ma che arricchisce con rapidità, condensando, tra critiche e complimenti, le gioie di una vita. |
| |  |
SAFFO.... di DEEPBLUE commento di devargas2 |
|
Quoto cius, se fosse stata fatta in studio sarebbe stata un errore. Hai fatto bene a specificare la realtà del momento, così ha tutto un altra valenza.
Bella foto, bello il bianco e nero e bravo ad avere colto l'attimo più significativo e delicato del momento.
Ciao Emanuele |
| |  |
Ritratto alla Caravaggio 6 di ale80 commento di devargas2 |
|
Il tuo commento alla mia fotografia mi ha lusingato, grazie, mi dispiace che forse sei rimasto perplesso dal mio, ma in fondo di complimento si trattava. Oggi una foto non va mai bene, è un'interpretazione personale di un momento, uno stato d'animo, di una prova che poteva non riuscire e che invece ha dato un frutto piacevole e non richiesto. La fotografia ci rappresenta nel profondo anche quando crediamo che ciò non avvenga. La tua, anzi varie tue foto sono "diverse" concettuali, postmoderniste? Non saprei dirti, il discorso e complicato, conosco i miei limiti e non mi reputo all'altezza di giudicarle. Tra non piaciuta e non capita c'è un abisso.
Spero di avere dato maggior senso ad un commento che non voleva essere minimamente critico.
Ciao Emanuele |
| |  |
prove a teatro di Jblu commento di devargas2 |
|
Momento intenso introspettivo e delicato, ma con un difetto "nel quale ci sarei occorso anche io" La modella avrebbe dovuto alzare gli occhi, che opachi, vuoti e distaccati dovevano mostrare tutta la loro profondità.
Ciao Ema |
| |  |
Il Demone di Design commento di devargas2 |
|
Nonostante tutto l'espressione e gli occhi della ragazza non evocano l'dea del demone. Il ritratto è pregevole e particolare, sicuramente non arioso, e duro, ma, ripeto, gli occhi della ragazza tradiscono altro, anche se mi viene il sospetto che questa antitesi era il concetto da te ricercato. |
| |  |
Ritratto alla Caravaggio 6 di ale80 commento di devargas2 |
|
La fotografia di per se non è forse la più rappresentativa. Ma devo dire che sperimentare, sprattutto "azzardare" è la strada del vero appassionato, di chi ama conoscere i suoi limiti per poi esprimersi al meglio. In quanto alla foto stessa non saprei dirti, in realtà essendo un tipo molto differente dai miei non azzardo critiche. Però se intendevi caricarla di un senso particolare e lo spieghi, ampli i confini della mia comprensione.
In gamba: Emanuele |
| |  |
Mi ricordo una volta di devargas2 commento di devargas2 |
|
Allo specchio : è un ritratto di anziano che, in un attimo girandosi verso l'amico, sembra riflettere, guardandolo, come guardasse se stesso ad uno specchio, del tempo trascorso, sul loro passato, sulla loro amicizia.
"Ti ricordi? dicevamo resteremo amici per sempre e nessuno dei due in fondo ci credeva?"
Analogico 75/300 Sigma apo. |
| |  |
INTIMAMENTE di Loop71 commento di devargas2 |
|
Mi associo ai complimenti, anche a me piace con i neri chiusi. Molto bella e suggestiva. |
| |  |
ritratto di donna al villaggio di devargas2 commento di devargas2 |
|
Per la persona che si intravede a destra, quasi quasi intervengo con photoshop, la provo anche più calda, anche se non sono sicurissimo del risultato. In quanto al piede tagliato: forse potevo chiudere di più sul soggetto ed escluderli tutti e due? L'aria sopra la testa mi sembra rispetti nelle proporzioni una delle regole canoniche della fotografia e del taglio verticale. Molti anni fa non usavo metterla, e la cosa mi fu più volte considerata un errore da fotografi abbastanza accreditati. Forse però, un po di meno. Più tardi o domani quando torno a casa la riprovo applicando i suggerimenti.
Ciao |
| |  |
crrrrrrrr...i di SuperGizmo commento di devargas2 |
|
Bello, perfettamente isolato dallo sfondo e maggiormente pregevole per il fatto che la zona di luce dietro il soggetto non disturba minimamente, anzi lo completa, essendo comunque il soggetto più chiaro.
Anche la proporzione e la posizione mi sembrano ottimali per il taglio orizzontale che hai scelto.
Mi chiedevo: vista la bellezza della persona e dei suoi bellissimi occhi come sarebbe stato un superprimopiano.
Bella foto, bravo.
Ps. Devi fare i reportage in luoghi esotici. |
| |  |
| |  |
Alla cena di devargas2 commento di devargas2 |
|
Fiuu che critica, val quasi una lezione.
La foto è scansita, non è il massimo anche perchè mi sono accorto che, interpolando a 2400 dpi la foto ci perde progressivamente in nitidezza. Le prossime le farò 1) più grandi 2) se scansite lo farò ad una definizione inferiore ma entro le capacità ottiche dello scanner.
Però se debbo essere sincerissimo debbo dirti che a me la foto piace e continua a piacermi, proprio per la caratteristica dello sguardo. In quanto agli altri errori chiedo venia.......migliorerò.
Grazie Frank |
| |  |
Alla cena di devargas2 commento di devargas2 |
|
E' splendido avere un riscontro nei vostri commenti, che sono uno dei motivi di soddisfazione primari per chi da amatore lavora senza un utile, perchè spesso di lavoro si tratta, o quantomeno una fatica.
Cejes c'ha indovinato, scansione da negativa colore, la sensibilità della pellicola e la scansione l'hanno resa morbida: c'ho uno scanner che fa un po pena.
La testa è tagliata, però quì entriamo in un discorso un po controverso, in quanto ci stanno tagli ammissibili ed altri no, per esemipio evito di tagliare le mani quando posso, ma spesso tagliare, consente di focalizzare l'attenzione sul o sugli elementi compositivi primari, e, anche dove è apparentemente evitabile, cerco di evitare di disequilibrare una scena per evitare il taglio, salvo poi rifotografare, per esempio, di questa scena ho sicuramente un'altra immagine, ma per qualche motivo non mi deve essere piaciuta, per cui ho proposto il taglio: il discorso potrebbe continuare.
Infine, in relazione al momento, devo dire che è stato magico, come sempre quando si fotografa la gente, si congelano attimi intensi che parlano dell'essenza di una persona, nel bene o nel male. Spesso momenti di gioia destinati all'oblio, destinati ad essere spazzati via dal tempo, come mai vissuti. Cogliergli è una stregoneria di cui sempre mi stupisco. Oggi fotografare la gente è sempre più difficile, peccato. Il soggetto esotico ovviamente contribuisce, e non di poco, ma sono contento che, il sentimento che io stesso ho provato è trasmettibile dall'immagine: spesso è autocompiacimento.
Grazie infinite a tutti. |
| |  |
Alla cena di devargas2 commento di devargas2 |
|
Piccolo villaggio taj, grosso produttore di coca, nell'entroterra tailandese nella zona del triangolo d'oro. in un reportage di giorni. (Aspetti di vita e amore materni nelle povere case del villaggio.)
Grazie per commenti e critiche sono sempre ben accetti. |
| |  |
| |  |
Mamma e bambino di briscola commento di devargas2 |
|
Un ritratto così devi fare attenzione ad isolarlo non solo con la focheggiatura, ma anche con l'osservazione di cosa ci sia sullo sfondo e quale luminosità ti rimanda. Nel caso specifico la zona scura posteriori alla testa della donna non rende appieno giustizia al ritratto.
Ema |
| |  |
Mio padre di vandrem commento di devargas2 |
|
Mi ha commosso, ma per motivi personali, è una bella immagine e bello è che reputi tuo padre un soggetto degno. Purtroppo non ho mai pensato di fare un serio ritratto di mio padre : peccato.
Tecnicamente: ok l'inquadratura, ma la messa a fuoco è a mio avviso sbagliata, è sul naso, quando il motivo vero dell'immagine appaiono gli occhi. Se volevi fare un occhio a fuoco e quello interno sfocato la posa non è adattissima, la testa dovrebbe presentare un maggiore profilo.
Così, in questa posa, se tutti e due gli occhi fossere stati a fuoco, sarebbe stata perfetta.
Ciao Ema |
| |  |
Mamma tailandese di devargas2 commento di devargas2 |
|
Immagine da analogico in reportage nel Triangolo d'oro in teilandia: (scena di intimità e d'amore familiare)
Commenti e critiche sempre ben accetti. |
| |  |
Innamorarsi.... di carx70 commento di devargas2 |
|
Con tramonto finto non dichiaravo un dato di fatto, non mi permetterei, (anche io fotografo e quindi sono suscettibile all'argomento,) ma ad una possibilità: avendo notato la buona luminosità, il sole ancora altino e fuori campo, il tramonto per quanto evidente poteva essere stato da te estremizzato per enfatizzare il senso della fotografia. Dopotutto applicando le tecniche digitali di postproduzione è possibile tutto.
Sapere che non hai modificato nulla restituisce maggiore particolarità al momento.
Ciao |
| | br> |