Commenti |
---|
 |
L'uscio di Arthas commento di sfinge |
|
... luce forse un pò troppo " cruda "
... come diceva Ivo ti sei giocato i dettagli
..... ma se hai scattato in raw.... magari
ciao.
Luca |
|
|
 |
L'uscio di Arthas commento di G3GH3 |
|
non mi piace tanto questo scatto....ci sono le alteluci un po troppo invadenti che in alcuni punti cancellano i dettagli....
poi il filo.....il pezzettino di casa sulla sx in alto.....
dove hai scattato???
ciao ciao
ivo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
@@@ di Arthas commento di sfinge |
|
.... vedi quante cose si imparano
... nella nostra zona si raccolgono un altro tipo di lumache ... non mi ricordo il numero preciso per uscita ma non è molto alto .... in teoria si dovrebbe usare anche un anello che fornisce la dimensione della lumaca che si può raccogliere
..... mi sa che con lumache come quelle dello scatto il problema non si pone ..... anche perchè quando trovi un posto così dopo 5 minuti torni a casa con la borsa piena .
... comunque è uno " spettacolo " di piatto in qualunque modo lo si faccia
.... al ristorante per due dozzine di lumache devi accendere un mutuo
.... vallo a dire ai nostri vecchi
ciao.
Luca |
|
|
 |
Sirio & Orione di Arthas commento di Arthas |
|
L'ho immaginato subito Gabriele, da come hai risposto prima elencando le principali stelle! Sai, purtroppo malgrado il cielo notturno mi affascini così tanto non ho avuto ancora modo di comperare un telescopio!!!  |
|
|
 |
@@@ di Arthas commento di dago |
|
mi ricordo che passavo nei mercati di bancarelle in mezzo alla strada e vedevo dei "cespugli" di lumache |
|
|
 |
@@@ di Arthas commento di Arthas |
|
Ciao a tutti! Si Luca, Gabriele ha ragione... anche noi le mangiamo! Qui nel nostro gergo dialettale le chiamiamo: "picchi pacchi"!
Prima le facciamo bollire, poi una volta tolte dal guscio le condiamo con olio, limone, sale, origano, aglio e menta! Diciamo che è un piatto "antico", mia nonna ricorda di scorpacciate fatte con queste lumachine! Oggi non vanno più tanto di moda, poca gente ormai le mangia, ma come dice dago sono molto buone! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
@@@ di Arthas commento di sfinge |
|
... ciao.
... non penso siano le lumache adatte , ... ma potrei sbagliarmi
.... una cosa del genere io l'avevo trovata ad Arles un pò d'anni fa
Luca |
|
|
 |
@@@ di Arthas commento di Gabriyzf |
|
sono lumache?
le mangiate da voi?
da noi sì, trifolate...
ciao, Giuseppe  |
|
|
 |
Sirio & Orione di Arthas commento di Gabriyzf |
|
Arthas ha scritto: | Ragazzi, grazie a tutti! L'Astronomia è l'altra mia passione (assieme alla Fotografia, all'Informatica e... alla mia ragazza Mariolina!!! ) Allego una sezione della foto con alcuni nomi degli oggetti celesti prima citati! Grazie ancora, ciao!  |
anch'io sono molto appassionato di astronomia  |
|
|
 |
Sirio & Orione di Arthas commento di Arthas |
|
Ragazzi, grazie a tutti! L'Astronomia è l'altra mia passione (assieme alla Fotografia, all'Informatica e... alla mia ragazza Mariolina!!! ) Allego una sezione della foto con alcuni nomi degli oggetti celesti prima citati! Grazie ancora, ciao!  |
|
|
 |
@@@ di Arthas commento di Arthas |
|
Suggerimenti e critiche sono sempre ben accetti... |
|
|
 |
|
|
 |
Sirio & Orione di Arthas commento di pask |
|
Che bella... qualcuno potrebbe indicare (con delle frecce) dove stanno tutte quelle stelle menzionate?
Complimenti all'autore!!! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tramonto #7 di Arthas commento di Ivo |
|
Lo scatto andrebbe eseguito all'accensione delle prime luci del paese quando puoi mescolare le luci naturali con quelle artificiali. Magari scattando a distanza di 1 minuto una dall'altra per vedere poi il risultato migliore. |
|
|
br>