Commenti |
---|
 |
in Valcava di mcasalegno commento di mcasalegno |
|
grazie per il suggerimento Ivo,
purtroppo è un JPG, non un NEF. ad ogni modo mi sarà utile per la prossima volta. |
|
|
 |
in Valcava di mcasalegno commento di Ivo |
|
I colori della Balia in questo scatto sono fortemente smorti, a mio dire bisognerebbe riprendere in mano nuovamente l'originale cercando di fare attenzione ai bianchi che qui vedo compromessi e dare un maggior brio alla scatto con un accurato aggiustamento dei livelli.
Se la scatto è in NEF potrai fare tanto!
Ivo |
|
|
 |
in Valcava di mcasalegno commento di mcasalegno |
|
grazie per la precisazione sulla specie, non sapevo a che specie potesse appartenere,
sì, verissimo, è stata scattata domenica 1 settembre 2013,
cioè l'ultimo giorno di ferie estive... sto attingendo da foto scattate qualche mese fa.
In questi giorni tra temporali e lavoro il tempo scarseggia...purtroppo |
|
|
 |
in Valcava di mcasalegno commento di fabriziodoc |
|
Mi pare si tratti di una balia nera femmina, migratore decisamente raro e di difficile osservazione (almeno dalle mie parti).
Mi ha lasciato parecchio perplesso la tua affermazione "scattata durante l'estate" ma vedo dagli exif che risale ai primi di settembre e ... così le cose mi tornano  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il codibugnolo (Aegithalos caudatus) di mcasalegno commento di mcasalegno |
|
grazie Ivo per il commento.
Non l'ho scattata in RAW, purtroppo, è in JPG.
Hai ragione, purtroppo risulta un pò sottoesposto e quindi alcune zone sovraesposte.
Le condizioni di luce non sono ottimali in mezzo al canneto. Quanto alla nitidezza credo di dover ancora fare esperienza per poter tirare fuori il meglio dal 55-300. |
|
|
 |
Il codibugnolo (Aegithalos caudatus) di mcasalegno commento di Ivo |
|
La nitidezza risultante è un po' bassina. La luce non era nel verso giusto perciò tu per esporre correttamente il corpo del piccoletto hai bruciato il capo e parte del fianco. Se hai scattato in RAW riprocessa il tutto facendo attenzione a queste parti.
Ciao.
Ivo |
|
|
 |
Il codibugnolo (Aegithalos caudatus) di mcasalegno commento di mcasalegno |
|
il codibugnolo è un piccolo passeriforme con lunghezza di appena 13-15 cm,
purtroppo di mettersi in posa non ne voleva sapere,
commenti e suggerimenti sono ben accetti,
soprattutto per il post-processing se ne avete, |
|
|
 |
|
|
 |
cinciarella sull'Adda di mcasalegno commento di mcasalegno |
|
Grazie Massimo e MTJ per i commenti,
sì, alla prossima cercherò di fare un pò di post-produzione..
se l'avessi fatta un metro sopra, lontano dal suolo, con le stesse impostazioni i contrasti sarebbero stati più tenui. |
|
|
 |
cinciarella sull'Adda di mcasalegno commento di -Max- |
|
Concordo sulla PP però apprezzo tantissimo la posizione del volatile una volta tanto di fronte e non il solito profilo che a lungo andare sa di impagliato. |
|
|
 |
cinciarella sull'Adda di mcasalegno commento di Massimo Tamajo |
|
Ciao Mosè,
credo che qualche passaggio in post produzione andava fatto....
I colori sul soggetto sono troppo saturi e tendenti al blu e a mio avviso andavano aperte leggermente le ombre
Non la vedo molto nitida ma capisco bene la difficoltà di ripresa.
Un saluto |
|
|
 |
cinciarella sull'Adda di mcasalegno commento di mcasalegno |
|
vi lascio la foto senza editing, così come l'ho fatta.
c'è forse un pò troppo contrasto e lo sfondo non è gradevolissimo,
sappiate però che questi pennuti rendono la vita del fotografo molto difficile....
commenti e suggerimenti sono i benvenuti, |
|
|
 |
|
|
 |
migliarino di mcasalegno commento di mcasalegno |
|
grazie per i commenti e i suggerimenti.
Sì, sono a conoscenza della regola che diceva Ivo,
ho provato altri tagli ma nessuno mi convinceva molto.
Per cui alla fine ho postato lo scatto originale con un pò di ritaglio ai bordi.
Purtroppo la velocità del pennuto mi ha impedito di fare altrimenti,
prossimamente proverò a postare un taglio diverso di questa foto. |
|
|
 |
|
|
 |
migliarino di mcasalegno commento di Ivo |
|
Prima di tutto benvenuto su questo forum, visto che sei fresco di iscrizione.
L'immagine direi che non è male, il soggetto poi non è comunissimo per cui ha più valenza. Quello che non convince è la troppa centralità del soggetto, non so se hai già una certa infarinatura di composizione fotografica ...che poi vale anche per la pittura; di regola non bisogna "mai" posizionare centralmente il soggetto pena la perdita del giusto dinamismo dello scatto.
In questo caso si poteva pure optare per un taglio verticale.
Ciao.
Ivo |
|
|
 |
migliarino di mcasalegno commento di mcasalegno |
|
...un pò di testo. Perdonate un neoiscritto,
Scattata il giorno dell'epifania - ultimo di ferie purtroppo..
Commenti e suggerimenti sono i benvenuti, |
|
|
br>