Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cincia bigia - Macro di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Grazie, grazie a tutti. Ecco come ho proceduto:
- Collego la macchina tramite cavetto USB al PC, in questo modo controllo il tempo di scatto, ecc.
- Posizione la macchina vicino al posatoio da me prestabilito.
- Studio la profondità di campo, faccio uno scatto di prova.
- Posiziono un'elemento che distrae l'animaletto, ho provato con uno specchio, loro si bloccano.
- Piazzo il flash, un vecchio modello, che lo faccio andare con una fotocellula.
- E poi aspetto.
A dimenticavo, bisogna costruire una sorta di box, io ho usato il cartone, adesso metterò degli sfondi stampati, altrimenti fa davvero schifo. L'animaletto si sente caldo e non osservato, quindi posso scattare, in più osservo tutto dal PC, non c'è assolutamente la mia presenza. |
|
|
 |
Cincia bigia - Macro di Francesco Cassulo commento di Liliana R. |
|
Non è il soggetto ma la distanza e l'ingrandimento per considerare una foto macro e questa a buon diritto potevi metterla a commento in "Macro & Close Up".
Immagino che tu abbia usato uno scatto remoto con un telecomando o un cavetto lungo. In ogni caso sei riuscito ad ottenere un'immagine ricca di dettagli e, anche se poco ambientata, non di facile realizzazione.  |
|
|
 |
Cincia bigia - Macro di Francesco Cassulo commento di Ivo |
|
Francesco Cassulo ha scritto: | Dati di scatto: Nikon D90 - Micro-Nikkor 55mm - f/11 - 1/5s - ISO 400 - Cavalletto |
Scatto a distanza..... previa pasturazione immagino. Qualche piccolo segreto lo puoi svelare......
Scatto apprezzabilissimo anche se io amo le foto almeno un minimo ambientate.
Ivo |
|
|
 |
Cincia bigia - Macro di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
La mia passione per l'avifauna è diventata davvero grande, ed ho escogitato un sistema per fare la macro. Io adopero il 55mm Micro-Nikkor del 74, quindi si parla di 15/20 cm dal soggetto. Insomma ho escogitato un modo per avvicinare i simpatici amici, il mio obiettivo è fare scatti stretti, in modo particolare al capo. In questo scatto vediamo un no crop, ho solo clonato una parte dello sfondo purtroppo, in quanto non ero preparato seriamente allo scatto, insomma credo nei miei mezzi, però ero scettico, quindi lo sfondo era un cartonaccio. Le prossime, farò in modo di avere un bello sfondo. Insomma la tecnica non è facile, però funziona. Il capo della cincia misura circa 2-3 cmq.
Come sempre ben accette critiche e commenti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>