|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Haijin di Bucis commento di littlefà |
|
Che bella..Misteriosa e affascinante, oltre che con quell'atmosfera magica che il chiaro di luna sa regalare.Mi piace molto  |
| |  |
Haijin di Bucis commento di jus |
|
Semplicemente bellissima. Ottima la presentazione.
Complimenti. Preferita.
Ciao. |
| |  |
Haijin di Bucis commento di Bucis |
|
che ci sia luna
sul sentiero notturno
di chi porta i fiori
Takarai Kikaku |
| |  |
interno di Bucis commento di GiovanniQ |
|
Sempre meglio, nelle citazioni, citare la fonte per intero e non solo con le iniziali
Ho letto con piacere la tua spiegazione, pur rimanendo sulle mie posizioni, apprezzo comunque il tuo pensiero, un saluto.
 |
| |  |
interno di Bucis commento di Bucis |
|
GiovanniQ ha scritto: | Ok, ma la desaturazione parziale che hai fatto tu accentua in modo irreale quanto da te detto nel commento, secondo me non rafforza, ma penalizza la visione perche' sottraendo il colore al resto, anche la tavolozza ne soffre, in quanto non c'è una giusta valorizzazione di quello che c'è intorno. |
Ciao Gio,
intanto grazie per avermi attribuito quella frase, che in realtà è un'affermazione di Gaudí.
Scusa la tempistica ma ci ho messo tanto a pensare cosa risponderti . Scherzo!
Spesso amo accompagnare le foto da uno scritto, citazione o poesia che sia. Lo faccio per me. Mi offre ulteriori stimoli ed opportunità di approfondimento, e, per lo stesso motivo, lo propongo ad altri senza però pretendere di essere capito o approvato.
Ad ogni modo pieno rispetto per la tua opinione che però, non condivido.
"Il colore in determinati posti"...mi pare che ci siamo.
"ha il grande pregio di far sembrare più energici i profili e i piani strutturali" in questo caso, imho, la tavolozza risalta energicamente e si stacca dalla scena piuttosto piatta ed omogenea del bn dando tridimensionalità ai relativi piani.
Io la vedo così, ma non posso pensare che sia l'unica lettura possibile.
Perchè credo che la bellezza della fotografia, in generale, sia la sua capacità di proporre la realtà (o quasi, come in questo caso) lasciando aperta la porta ad ogni intrepretazione emotiva od analitica. Per fortuna!
E solo svincolandosi da dogmi e manualistiche nozioni e veicolando la lettura di se stessa su piani del tutto soggettivi e personali può fregiarsi di essere una forma d'arte, e io credo lo sia.
 |
| |  |
interno di Bucis commento di Roberto P. |
|
condivido quanto detto da Giovanni….. foto che comunque si lascia guardare  |
| |  |
interno di Bucis commento di GiovanniQ |
|
Ok, ma la desaturazione parziale che hai fatto tu accentua in modo irreale quanto da te detto nel commento, secondo me non rafforza, ma penalizza la visione perche' sottraendo il colore al resto, anche la tavolozza ne soffre, in quanto non c'è una giusta valorizzazione di quello che c'è intorno. |
| |  |
interno di Bucis commento di Bucis |
|
Il colore in determinati posti ha il grande pregio di far sembrare più energici i profili e i piani strutturali.
A.G. |
| |  |
| |  |
bat-marano di Bucis commento di 1962 |
|
ottima anche per me, incisa tanto è nitida e dettagliata.
Lo scafo come da titolo ricorda il logo del super eroe
 |
| |  |
| |  |
| |  |
bat-marano di Bucis commento di Bucis |
|
Batman non è morto. E non parlo in senso spirituale o cose del genere. Cose come "ora vive dentro di noi"... |
| |  |
racconti di mare di Bucis commento di Bucis |
|
Grazie di cuore a tutti!
Commenti graditissimi e consigli da annotare
Andando nello specifico, su leggera dominante ciano concordo, anche se non mi disturba particolarmente come, invece, l'obliquitá della linea dell'acqua effettivamente da raddrizzare. Sul taglio, Anna non mi sbilancio, perché va di gusto personale. Utilizzando il 10/22 a 10 mm a quella distanza davo già molta scena al relitto e dare aria dietro mi ha permesso di contestualizzarlo meglio, imho. Sull'opportunità o meno di "eliminare" gli elementi scomodi, potremmo aprire una discussione babilonica senza né vincitori né vinti. Personalmente lo faccio raramente ma non ho un atteggiamento di rifiuto a priori. Penso che, con equilibrio, applicando il buon senso ed in taluni contesti fotografici non sia necessariamente una "profanazione dello scatto". Quindi per la boa & c. yes we can!
Ciao, Fabrizio |
| |  |
racconti di mare di Bucis commento di Clara Ravaglia |
|
In ogni caso questo relitto di azzurro vivido è un bel colpo di colore per tutta la scena; accompagna una ripresa in verticale di buona profondità, e mai facile da comporre efficacemente.
Ciao
Clara  |
| |  |
| |  |
racconti di mare di Bucis commento di Mausan |
|
mi piace, ottima inquadratura e la via di fuga data da quel che resta di quel che un tempo solcava il mare...da raddrizzare.
ciao, Mauro  |
| |  |
| | br> |