Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
New York di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
RobertoB. ha scritto: | Ciao Paolo,
mi son fatto un giro nella tua galleria per osservarmi le foto realizzate a New York e mi soffermo su questa perchè poteva essere scattata anche in qualsiasi altro posto ma il risultato è veramente molto accattivante e di un buono studio dei riflessi e della composizione.
Ho letto che il titolo rappresenta solo il luogo dove hai scattato la foto e che eviti di metterne altri per non indirizzare l'autore verso un qualcosa di specifico,però permettimi di condividere con te la mia idea: il titolo penso che sia necessario (almeno nella maggior parte delle opere) in quanto dovrebbe aiutare l'osservatore a capirne il significato,o comunque,ad indirizzarlo verso il contenuto.
Ovviamente questo non deve accadere sempre,cioè,ci sono foto che sono leggibilissime anche senza titolo.. ad esempio questa che gioca tutto sulla resa estetica riflesso/realtà e su una luce molto bella (tramonto?).
Mi piace molto la quinta creata in alto e in basso dagli alberi,i vari lampioni e l'arredo urbano in generale che si mescola a quello naturale,con in mezzo la presenza umana.
Sembra quasi di osservare una sintesi dell'essere umano.
Complimenti,ciao.  |
Scusami Roberto se rispondo solamente ora.
Innanzitutto volevo ringraziarti per l'intervento e per le parole usate.
Capisco cosa vuoi dire ma comunque resto della mia opinione.
Se la foto, intendo i segni presenti nello spazio racchiuso dal rettangolo o quadrato che sia, sono vincenti, chiaro sara' il messaggio se non lo sono, vuol dire che qualcosa non va.
Ed allora si utilizzano parole per spiegare o per portare le persone alla corretta visualizzazione dell'immagine.
Questo riferito a tutta la fotografia, dalla mia, classica e semplice a quella sperimentale o d'avanguardia.
Io continuo a preferire di lavorare con l'immagine, se non va, la cestino senza problemi e senza...parole!
Chiaramente sono punti di vista.
Grazie ancora.
 |
|
|
 |
|
|
 |
New York di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
Grazie ancora!
Francamente non so cosa dire per il cielo, ho guardato il file originale a colori ed il cielo e' lo stesso!
Inizio a preoccuparmi??? |
|
|
 |
New York di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
Andrea Feliziani ha scritto: | ..il solito tuo occhio d'Autore..perché per me tanto è..
..una contrapposizione interagente tra elementi statici e in movimento..la sapienza dell'uso del punto ripresa, unito alla focale ampia, hanno fatto il resto..
..un attimino più su a livello di luminosità, ma con le ombre, la considererei..
..la foto evidenzia molto la tipica imponenza, gli ampi spazi e la voglia di "riscatto" della cultura Americana..
..da tenersela molto a caro questa foto..  |
Grazie anche a te Andrea!
Il file ha subito solamente la trasformazione in bianco e nero, ma visto che probabilmente la utilizzero' per una mostra (le foto le ho gia' stampate ma questa scattata ieri la vorrei inserire) vedro' questa sera di lavorarci su'.
A presto!
 |
|
|
 |
New York di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
Marengo ha scritto: | Una bella e personale interpretazione della "grande Mela". Buono il b/n e la prospettiva. Peccato solo per il colombo, una maggiore nitidezza e sarebbe stato il vero protagonista della composizione... |
Rispondo alla tua e ne approfitto anche per ringraziare tutti voi per i vostri interventi.
Il piccione risulta poco nitido perche' mosso e sinceramente lo preferisco ad un uccello fermato per l'aria che sicuramente e' meno naturale, come per esempio vedere un elicottero in aria con le pale che sembrano ferme perche' utilizzato un tempo ultra rapido.
Grazie ancora a te e a tutti voi!
p.s. Rosario ti e' arrivata la mail? |
|
|
 |
|
|
 |
New York di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
scorpionred ha scritto: | Paolo Cardone ha scritto: | Grazie Neroavorio e Scorpione!
Non e' un notturno ma una ripresa col sole frontale.
Scorpione ho provato ad usare il flash ma purtroppo non arrivava ad illuminare mare e grattacieli in fondo!
Grazie ancora! |
ne usavi 2  |
Miiiiii...hai ragione!
 |
|
|
 |
New York di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
damp73 ha scritto: | bel bn e ben riuscita ,dato il sole in pieno , l'esposizione non è facilissima!!buone le ombre della ringhiera, appena un pò scura la parte destra, ma è un dettaglio... |
Ti ringrazio damp73.
Una domanda.
La vedresti in una mostra? |
|
|
 |
New York di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
Grazie Neroavorio e Scorpione!
Non e' un notturno ma una ripresa col sole frontale.
Scorpione ho provato ad usare il flash ma purtroppo non arrivava ad illuminare mare e grattacieli in fondo!
Grazie ancora! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Parigi di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
gp89 ha scritto: | ma se il flash congela solo l'ultimo momento...il restante periodo di esposizione resterà mosso...non vedo cosa cambi....o congeli l'inizio e rendi mosso il resto...o congeli la fine ma hai reso mosso l'inizio... |
Certo che il restante rimarra' mosso, ma l'immagine quando la stampi risulta comunque meno confusa che farlo al contrario, soprattutto quando il movimento non e' linere cioe' un soggetto che si muove secondo la sua traiettoria, ma e' il mosso (abbastanza disordinato) dovuto dall'uso della mano libera. |
|
|
 |
Parigi di Paolo Cardone commento di Paolo Cardone |
|
gp89 ha scritto: | una domanda da un ignorante: cosa cambia se il colpo di flash lo dai all'inizio o alla fine dello scatto? |
Se usi un tempo lento ed il colpo di flash parte all'inizio dell'esposizione, rischi che l'immagine venga comunque confusa, frutto del mosso (la fotocamera e' a mano libera). Il flash alla fine congela invece l'ultimo istante.
 |
|
|
br>