Commenti |
---|
 |
|
|
 |
st di elis bolis commento di PieroF |
|
Sono sempre stato rilassato
Forse si percepiva diversamente perché qui le discussioni lunghe e concatenate sono un po' un tabù. Mai capito perché, a mio avviso le più utili ed esaustive.
Sembra quasi che la lettura sia fatica  |
|
|
 |
Terre di Sicilia. di giovanni schiavoni commento di PieroF |
|
Secondo me è un po' buia. Non mi convince del tutto il fatto che la disposizione delle piante sembrava formare una linea precisa che però sul bordo destro pizzica e a sinistra non arriva.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ST di Arnaldo A commento di PieroF |
|
Mi piace tutto tranne la tendina tirata giù, troppo evidente. |
|
|
 |
st di elis bolis commento di PieroF |
|
Comunque mi incuriosisce, per cercare di capire meglio la causa. Che settaggi usi mediamente nella MDC? Il raggio lo porti mai sopra ad 1? La usi la terza barra (quella più in basso) per mascherare i bordi ed evitare che si accentui pure il rumore? E come intensità in quali valori ti orienti? Se usi Lightroom o Adobe Camera Raw in genere andando sopra i 50 cominciano già a notarsi artefatti, pure se teoricamente puoi salire fin sopra i 100.  |
|
|
 |
Glass di essedi commento di PieroF |
|
Ciò che leggo come glass sono principalmente i cocci di vetro sul muro, per via dell'alta luminosità.
La prima cosa che mi viene in mente è la prospettiva di un eventuale scalatore che vede sia i cocci di vetro sia due finestre subito dopo
 |
|
|
 |
Shapes di PieroF commento di PieroF |
|
Grazie. Purtroppo son persone che passano di lì per caso ed è la piazza principale della città. Ma le prossime volte cercherò di aspettare il momento giusto.
Vero però in parte che alcune scene sono alla mano così come sono. Nel senso che non ci sono ostacoli nella composizione e non ci sono elementi di disturbo. In Italia nelle aree rurali non era raro trovarne. In UK devo ancora comprendere i loro gusti di incasellamento urbano  |
|
|
 |
Shapes di PieroF commento di PieroF |
|
Grazie mille, cercherò di aspettare il momento giusto le prossime volte. |
|
|
 |
st di elis bolis commento di PieroF |
|
In mia esperienza (e qui basta conoscere come avviene la compressione jpeg, non serve una cultura dell'emozione artistica secolo per secolo) se un difetto da eccesso di lavorazione si nota in una foto rimpicciolita e compressa, nella foto grande e/o non compressa l'imprecisione può solo aumentare. Ed in genere aumenta molto. Perché la compressione jpeg ed il rimpicciolimento smussano gli eccessi.
Poi, non è il caso di Elis dato che il commento lo ha sempre accettato, non capisco che senso ha mettere artefatti evidenti nella lavorazione e non volere che siano oggetto di critica. Se uno mette una maschera di contrasto forte vuol dire che riteneva che la foto di partenza appariva moscia nei dettagli, quindi non sufficientemente forte nella comunicazione. Mi sembra giusto che in quanto scelta autoriale sia oggetto di giudizio. Come mettere una dominante cromatica.
----
Nel frattempo, mosso dalla curiosità sollecitata da Arpal in merito al percorso di Elis, sono andato a vedere la sua galleria. Due delle sue primissime foto sono state le seguenti:
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=727300
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=727845
Noto che sostanzialmente era già arrivata al suo stile e che il dettaglio era pure molto naturale. |
|
|
 |
st di elis bolis commento di PieroF |
|
Mi sono scusato per il commento relativo all'età, ma tolto quell'aspetto il resto lo rifarei, tranne se l'autore dicesse di non volerlo. Che poi non mi sembra manco vuoto, non di rado commento aspetti tecnici... Mi spiace se alcuni vogliono parlare solo di emozioni. |
|
|
 |
st di elis bolis commento di PieroF |
|
Non so, io presumo che il commento debba essere onesto ed anche culture-free se è inerente ad aspetti culture-free.
Mi fa piacere che ci siano pure tanti commentatori di commenti "pieni" ed "arrivati" che pensano che alcuni aspetti si possano commentare più di altri. |
|
|
 |
Shapes di PieroF commento di PieroF |
|
Grazie
Non ho capito di preciso se intendi rispetto a tutte le altre mie foto o rispetto ad altre mie foto in particolare. Vedi qualcosa in più pure rispetto a queste?
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=789868
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=784641
Posto che le due linkate le reputo di facile realizzazione, basta essere lì e tenere la fotocamera dritta. Mentre in quelle recenti c'è stata una ricerca compositiva. |
|
|
 |
st di elis bolis commento di PieroF |
|
Chiedo scusa per i riferimenti all'età. Mi fa piacere comunque che all'autrice non sono risultato offensivo. A meno che pure quest'ultimo non fosse un atto di gentilezza. Nel dubbio in ogni caso sarò cordiale le prossime volte!
Conrad79 ha scritto: | i fotografi geni della post produzione che sanno ogni singolo tool del software ma alla fine distruggono una foto dignitosa con effettistiche megatoniche.
Per fortuna qua su p4y non ce ne sono, ma se andiamo su altri lidi...
FINE OT |
Secondo me riceverebbero ottimi apprezzamenti. Dopotutto hanno il soggetto sempre molto forte e lo sanno valorizzare ancora di più. Ogni tanto credo che qualcuno ne sia passato. |
|
|
 |
st di elis bolis commento di PieroF |
|
Quelli che usano filtri estremi sul cellulare sono casi di noncuranza totale. Onestamente di quelle foto non ne salverei neanche mezza, possano anche aver ripreso un ufo con la testa da lupo
Su Instagram e Flickr seguo solo fotografi che postano foto con atmosfere fighe e che sanno curare molto bene la postproduzione. Secondo me anche le foto di Elis sarebbero a quei livelli se pensasse pure a non creare artefatti. La base mi sembra che ci sia quasi sempre. Anche qui, mi piace persino il modo in cui sono disposti gli uccelli acquatici. |
|
|
 |
st di elis bolis commento di PieroF |
|
Giusto che forse anche la lettura dovrebbe essere meno a ruota libera. Hai trasformato un'ipotesi in un teorema, dal nulla.
Era un'idea che mi ero fatto, nulla di più. D'altra parte per essere fedele ed imparziale al mio modo di vedere dovrei rimarcare questo "difetto tecnico" in tutte le foto dov'è presente.
E probabilmente all'autore stesso non piacerebbe.  |
|
|
 |
st di elis bolis commento di PieroF |
|
Il dettaglio legato all'età era un'ipotesi. Magari a 20 anni si vedono dettagli normali pure senza servirsi di contornini bianchi ai bordi degli oggetti, a 60 (ti prego non dirmi che ne hai 55 ) forse il dettaglio normale appare povero o non ben distinguibile come a 20, e pertanto la maschera di contrasto spinta fino a quel punto assume una funzione compensativa.
Comunque se così non fosse per me andrebbe curato pure quest'aspetto. Non costa nulla. Basta far di meno anziché far di più. Oppure basta controllare bene (a dimensione 100%) se si stanno creando artefatti. Basta usare un raggio adeguato (quindi presumibilmente piccolo) e basta tener premuto il tasto ALT e muovere la barra della maschera verso destra finché non si è sicuri di vedere in evidenza solo i contorni. Onestamente, in condizioni standard, il pressappochismo su quest'aspetto mi sembra paragonabile al non correggere la prospettiva o a tenere un orizzonte storto. Oppure a creare bande cromatiche evidenti con la vignettatura. Non vedo perché le altre cose sono errori tecnici e questo no. Parlo sempre di condizioni standard, non dico che Elis non possa far eccezione. |
|
|
 |
Shapes di PieroF commento di PieroF |
|
Grazie.
Figurati, non c'è bisogno di riportare quel commento. |
|
|
 |
st di elis bolis commento di PieroF |
|
Chiedo venia. Non mi so regolare su queste cose
Chiaramente non so l'età esatta. Mi ero fatto l'impressione che probabilmente hai la percezione di dettaglio solo quando è già oltre il normale. Cosicché ad uno di 20 anni appare già eccessivo. Ma figurati, oltre ad arrivare a quell'età metterei la firma pure per avere quei paesaggi e quello spirito compositivo
Io avevo la D3400 col 18-55, un'altra lentaccia economica. Sia il 18-55, sia il 18-105, sono lenti progettate per dare buoni risultati a focali corte e... se proprio capita una scena che richiede una focale lunga... ti offrono un contentino pure per le focali lunghe. Sacrificando la qualità ottica. Io col 18-55 non mi spingevo quasi mai oltre i 35mm, oltre usciva tutto impastato a qualsiasi apertura del diaframma. Però ho un po' la mania per queste cose, al punto da dimenticarmi dell'emozione spesse volte... |
|
|
br>