x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Michelangelo Ambrosini
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 29, 30, 31 ... 41, 42, 43  Successivo
Commenti
Dettifoss, la cascata più grande d'Europa
Dettifoss, la cascata più grande d'Europa di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Arpal ha scritto:
Tanta tanta acqua cade giù, uno spettacolo da gustarsi tra il rumore e lacqua vaporizzata che sale.
La scelta di questo pdr ben ci fa capire il muro che attende l'acqua nel salto.
Buona la conversione, con lo stacco del contrasto tra terra e acqua.
Bravo
Smile


Grazie Arpal. Questo pdr sicuramente era il primo da provare, ma mi rimpiange non essere riuscito ad andare dall'altro lato per cogliere anche il lato romantico all'ora blu con le sfumatura post tramonto; ci volevano 70 km di strada per arrivare all'altro lato, ma nonostante l'organizzazione fatta prima del viaggio non avevo capito bene come arrivarci, un ottimo motivo per tornarci se mai lo farò.
Due minuti a Stokksness
Due minuti a Stokksness di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Ringrazio tutto lo staff e tutti coloro che hanno commentato Smile
Dettifoss, la cascata più grande d'Europa
Dettifoss, la cascata più grande d'Europa di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Altra conversione riguardante le maggiori cascate islandesi. Questa è la cascata più grande d'Europa, lo scroscio si sente già a chilometri di distanza, ma quando ci si trova a ridosso la sensazione visiva e uditiva è notevole.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/28833236738/in/photostream/lightbox/
Monotonie padane
Monotonie padane di jus commento di Michelangelo Ambrosini

Un minimal molto efficace con una composizione perfetta. Complimenti
Quando la natura congela l'attimo
Quando la natura congela l'attimo di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie a tutti per i commenti e il gradimento. Per quanto riguarda il taglio inizialmente avevo provato il 16/9 ma poi ho optato per questo perchè mi sembrava assecondare maggiormente la direzione del movimento sulla neve, conferendo maggiore profondità. Per quanto riguarda l'aumento dei bianchi avevo provato anche quello ma la luce del sole diventava troppo aggressiva sulla neve quindi ho optato per una soluzione più equilibrata.
Quando la natura congela l'attimo
Quando la natura congela l'attimo di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Foto scattata a ridosso di un lago ghiacciato in Lapponia finlandese, nel parco nazionale PyhaLuosto Kansallispuisto.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/41854347485/in/photostream/lightbox/
Sulle tracce del vento
Sulle tracce del vento di Klizio commento di Michelangelo Ambrosini

Mi piace molto la composizione e sei riuscito a restituire visivamente il concetto espresso dal titolo che hai dato alla foto.
Godafoss, la cascata degli dei
Godafoss, la cascata degli dei di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie Enrico e Clara, mi fa piacere vi piaccia la conversione
Due minuti a Stokksness
Due minuti a Stokksness di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie Carlo e Clara per il gradimento.
Godafoss, la cascata degli dei
Godafoss, la cascata degli dei di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie a tutti, mi fa piacere che con questo bn più che la bellezza, che viene fuori col colore, sia riuscito ad evidenziare l'aspetto selvaggio e maestoso che la natura afferma in questi posti.
...
... di Pietro Bevilacqua commento di Michelangelo Ambrosini

Bella questa conversione. Sono stato in Finlandia lo scorso marzo e in bianco e nero ne volevo convertire un paio ma non ero certo della resa con questo tipo di paesaggio, invece mi devo ricredere, hai dato un input anche a me. Questo era uno dei tanti laghi ghiacciati? TI trovavi in Lapponia? Se si quale parco?
Godafoss, la cascata degli dei
Godafoss, la cascata degli dei di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Altro scatto islandese ritrovato, che ricordo di aver fatto proprio per convertirlo in bn ma poi avevo dimenticato di sviluppare.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/27803230497/in/photostream/lightbox/

P.s.: Guardatelo in hd perchè mi sembra che la conversione lo abbia abbastanza degradato
Alba oceanica sul fiordo di Patreksfjordur
Alba oceanica sul fiordo di Patreksfjordur di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Patreksfjordur è uno dei fiordi islandesi più famosi e si affaccia sul versante occidentale dell' Oceano Atlantico. Per arrivarci mi sono fatto circa 200 km totali di guida su strada sterrata piena di crateri (chiamarle buche sarebbe un eufemismo) e ho alloggiato in un cottage a ridosso di questa spiaggia pieno di pecore islandesi. Ovviamente la sfortuna come sempre mi ha perseguitato e la giornata in cui sono arrivato è stata interamente caratterizzata dalla pioggia, non ha smesso neanche un minuto. Il giorno dopo, prima di partire sono uscito di buon mattino dal cottage e sono andato sulla spiaggia, i nuvoloni carichi di pioggia stavano lasciando il cielo e ho fatto sono riuscito a fare qualche scatto.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/42568865722/in/photostream/lightbox/
sunset
sunset di carcat commento di Michelangelo Ambrosini

Bellissima atmosfera e luce, complimenti
Due minuti a Stokksness
Due minuti a Stokksness di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Eh si l'umidità c'era e dopo pochissimi minuti la visibilità sarebbe scesa a pochissimi metri, poi posterò uno scatto di qualche secondo precedente alla pioggia fatto da altro pdr. Questo posto indubbiamente è uno dei mostri sacri per chi fa fotografia paesagistica, con la particolarità della spiaggia nera vulcanica che termina con questa mastodontica montagna che la domina, peccato che ci sono stato due volte e ho trovato sempre cattive condizioni meteo, tra ventaccio e pioggia.
Due minuti a Stokksness
Due minuti a Stokksness di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie a tutti
ooo
ooo di lucaspaventa commento di Michelangelo Ambrosini

Veramente bella soprattutto per colori e composizione. Complimenti
Due minuti a Stokksness
Due minuti a Stokksness di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Dopo aver sviluppato tutto (in grandi linee...) quello che più mi è piaciuto delle foto fatte nei miei 3 viaggi alle altre latitudini, mi sto riguardando i raw per vedere se ho tralasciato qualcosa che sarebbe valsa la pena sviluppare. Questo è uno scatto dello scorso settembre fatto a Stokksness, uno dei posti più fotografati dell'Islanda orientale. Ci sono stato in entrambi i viaggi in Islanda e sono stato sfortunato entrambe le volte: la prima vento a 200 km/h e la seconda pioggia tutta la giornata, senza staccare neanche un minuto. Allora la fortuna sono andato a cercarmela: la mattina prima di partire per un'altra destinazione mi sono alzato di buon mattino con la speranza di trovare qualche minuto di tregua dalla pioggia, mi sono messo in macchina e sono andato a Stokksness. Pochissimi minuti utili per fare qualche scatto a questo posto per me molto emozionante, dove la spiaggia nera di sabbia vulcanica termina sotto questa imponente montagna. Dopo pochissimi minuti da questo scatto ero già in macchina era cominciato a piovere e la montagna non si vedeva più, cose che succedono solo in Islanda, provare per credere.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/28746215628/in/photostream/lightbox/
The phenom
The phenom di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Bruno Tortarolo ha scritto:
Ciao, è un fenomeno che si verifica assai raramente anche sul mediterraneo in inverni particolarmente rigidi.
Come sai il differenziale di temperatura tra acqua e aria è molto ampio come gli sbalzi di temperatura nello stesso elemento, alti per l'aria, bassi per l'acqua, quest'ultima ha un indice di evaporazione costante anche se ovviamente non lo si nota, quando la temperatura dell'aria scende repentinamente sotto zero, quella evaporazione per quanto possa essere contenuta si condensa immediatamente, più o meno è lo stesso fenomeno meteo che provoca la nebbia, essendo la terra più calda il fenomeno è più accentuato.
Qui in Liguria è accaduto, a mia memoria, non più di due tre volte negli ultimi 50 anni.
La foto è molto bella e meritava sicuramente l'esposizione a quelle temperature, peraltro non così proibitive.


Grazie Bruno per la spiegazione, dal giorno della foto cercavo qualcuno che riuscisse a spiegarmi il fenomeno e finalmente l'ho capito.

L'evaporazione cominciava poco prima che scendesse la notte; ricordo che quando ho fatto questa foto c'era stata una bella giornata e le temperature erano state miti (per quella latitudine) nell'ordine di pochi gradi sotto lo zero, poi come sempre, appena scesa la notte le temperature scendevano in picchiata fino a raggiungere, nelle notti in cui fotografavo le aurore boreali, anche i -29.

Nonostante questo le temperature con l'abbigliamento giusto sono tranquillamente sopportabili, a me danno molto più fastidio i freddi umidi invernali nel nostro Mediterraneo che ti penetrano nelle ossa.

Per la realizzazione di questa foto è stato indispensabile il mio sigma 14mm f 1.8.
The phenom
The phenom di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie a entrambi per i passaggi. Il fenomeno neanche io l'ho capito, sicuramente ci sarà una spiagazione scientifica ma io non me lo riesco a spiegare per mia ignoranza scientifica. Per quanto riguarda orione nello scatto originale c'è, ma non essendo il cielo interessante a parte che per la presenza di Orione ho deciso di tagliare sopra per dare più importanza alla parte sottostante che almeno per me era quella più interessante a causa dello strano fenomeno.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 29, 30, 31 ... 41, 42, 43  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi