|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Un banale tramonto di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
GiovanniQ ha scritto: | Non abbiamo a disposizione dati di scatto e modello del device usato, a io avviso i problemi potrebbero risedere proprio nel device usato, e' forse un cellulare o una compattina? |
Ma sai che questo è un bel problema!
Dunque, la prima di quelle allegate (no quella messa in critica) è fatta con una Nikon V1
La seconda con una Fuji X-E1
La terza con una Leica Typ 109
e l'ultima con una Olympus EM-5
Tutte con l'ottica standard.
Fatte nell'arco temporale di un paio di anni, è una specie di test che faccio alle macchine prima di prenderle. Cambio più macchine di quante fotografie riesco a fare , per fortuna le prendo usate, dal mio spacciatore preferito di macchine fotografiche )
Io di solito, tranne quelle fotografie che si basano sull'elaborazione, uso poca o niente PP; e penso che i cromatismi sballati siano conseguenti all'impostazione del bilanciamento del bianco, che in in tutte le occasioni ho lasciato su "Auto"
Comunque, in queste occasioni, azzeccare la giusta temperatura colore mi sembra piuttosto complicato. Di tutte queste macchine mantengo la V1, secondo me una delle migliori mirrorless che ho avuto.
La Leica la potrei avere d'occasione a 500 euro, ma mettendoci qualcosa in più potrei prendere la gemella Lumix.
Giovanni |
| |  |
Un banale tramonto di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Giovanni , voglio sincera fino in fondo: apprezzo, e molto, il tuo about...
per la foto , ho invece delle perplessità. Credo di comprenderne l'intento e la forza di questo cielo in fiamme : creo raggiunga tutto noi.. però la massa dell'abitato in basso è una silhouette abbastanza pesante, ma non precisa nei contorni. Avrei forse preferito maggiore dettaglio nei profili dei tetti e persino più cielo in proporzione. Dato che i tramonto, per fortuna , con il buon tempo che deve arrivare, ti darà altre occasioni, io ti invito a ritentare. Quanto al banale del titolo, non direi, questo soggetto non lo è mai per me, piuttosto chiede, se possibile, il massimo dell'impegno e della accuratezza.
Ciao
Clara  |
Clara, la sincerità è la cosa in assoluto più gradita! Grazie , e ancora grazie per il commento e 'analisi; che ho apprezzato tantissimo.
E' vero, dal mio terrazzo ne vedo spesso di tramonti simili, per lo più concentrati in estate, quando il sole tramonta proprio fra quelle costruzioni e colline. Di solito però, purtroppo, non ho mai abbastanza tempo a disposizione, quindi mi devo accontentare del "punta e scatta" per lo più a mano libera, appoggiando l'apparecchio fotografico alla ringhiera.
Allego altre versioni dello stesso paesaggio. Le luci le lascio volutamente, anche se nella fotografia non rendono come nella realtà
Grazie e buona luce! Giovanni |
| |  |
Un banale tramonto di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Giovanni , voglio sincera fino in fondo: apprezzo, e molto, il tuo about...
per la foto , ho invece delle perplessità. Credo di comprenderne l'intento e la forza di questo cielo in fiamme : creo raggiunga tutto noi.. però la massa dell'abitato in basso è una silhouette abbastanza pesante, ma non precisa nei contorni. Avrei forse preferito maggiore dettaglio nei profili dei tetti e persino più cielo in proporzione. Dato che i tramonto, per fortuna , con il buon tempo che deve arrivare, ti darà altre occasioni, io ti invito a ritentare. Quanto al banale del titolo, non direi, questo soggetto non lo è mai per me, piuttosto chiede, se possibile, il massimo dell'impegno e della accuratezza.
Ciao
Clara  |
Clara, la sincerità è la cosa in assoluto più gradita! Grazie , e ancora grazie per il commento e 'analisi; che ho apprezzato tantissimo.
E' vero, dal mio terrazzo ne vedo spesso di tramonti simili, per lo più concentrati in estate, quando il sole tramonta proprio fra quelle costruzioni e colline. Di solito però, purtroppo, non ho mai abbastanza tempo a disposizione, quindi mi devo accontentare del "punta e scatta" per lo più a mano libera, appoggiando l'apparecchio fotografico alla ringhiera.
Allego altre versioni dello stesso paesaggio. Le luci le lascio volutamente, anche se nella fotografia non rendono come nella realtà
Grazie e buona luce! Giovanni |
| |  |
Diversamente fiore di -Max- commento di Giovanni Francomacaro |
|
In questo caso l'idea va apprezzata; quindi anche se di contenuto questa immagine ne ha poco, è comunque uno spunto per ulteriori riprese, quindi grazie (p.s.) approfitto per dirti che la tua 3032 mi piace molto)
Ciao, Giovanni |
| |  |
| |  |
s.t. 04/2016 #03 di Daniele63 commento di Giovanni Francomacaro |
|
E la tranquillità viene fuori; è quindi una buona immagine, forse sarebbe risultata meglio composta se alzavi leggermente la fotocamera; solo mi sembra di vedere una leggera dominate magenta, ma può essere il mio monitor starato.
Ciao, Giovanni |
| |  |
Ricami...veronesi di Clara Ravaglia commento di Giovanni Francomacaro |
|
Ottima! quello che mi piace in questa fotografia non è tanto il soggetto o la composizione; ma trovo bellissimo come l'elemento apparentemente principale del fotogramma, con la sua inclinazione e bracci, accompagna le sfumature avorio verso il blu, conferendo così una dinamica particolare, non immediatamente percepibile, allo sfondo, che diviene così il soggetto principale dell'immagine.
Complimenti!
Giovanni |
| |  |
Un banale tramonto di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Giovanni, Carlo, Giuseppe;
Grazie per il passaggio e e per gli apprezzamenti
Purtroppo raramente riesco a riprendere un tramonto in zone diverse da casa mia quindi questo scenario ogni tanto lo ripropongo. La didascalia fa parte di una raccolta che scrissi un po' di tempo fa -sono uno scrittore dilettante, senza pretese, come lo sono come fotografo- e ogni tanto mi diverto a mettere queste notarelle
Giovanni: Citazione: | E' un tramonto ok, ma che dici se la spostiamo in paesaggio? |
Per me non c'è nessun problema! Anzi! L'ho messa in varie perché non mi sembrava abbastanza completa per meritare la qualifica di paesaggio
ma, come si dice, la "veste blu" c'è proprio per questo, quindi sposta senza problemi
Ciao e buona luce a tutti, Giovanni |
| |  |
| |  |
Un banale tramonto di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
E' solo un tramonto, un banalissimo tramonto.
Ma perché, mi chiedo, tanta bellezza, tanta inutile bellezza, proprio sul
finire del giorno.
La chiara luce, col suo fragore è già dimenticata, e nessun timore per
l'ineluttabile notte che già sta divorando la scena.
Non c'è tempo: come il gabbiano devo andare. E' solo un tramonto, domani,
forse, ne vedrò ancora un altro e un altro ancora, domani... |
| |  |
Il poeta di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | L'amore è sempre una incognita, teso e pungente come un tacco a spillo, o impattante come un abbraccio stringente e muscolare...
Un murales, una idea che si fa concetto e poi parte l'autoscatto. Molto bello quel bianco infinito, quella incognita in attesa che è futuro ai limiti del presente.
Ben si accompagna al tuo about.
Ciao
Clara  |
Grazie Clara,
ciao e buona luce, Giovanni |
| |  |
| |  |
The landscape of my dreams di cheroz commento di Giovanni Francomacaro |
|
Non c'è nulla da aggiungere ai complimenti che ti hanno già fatto, se non che questo è uno di quei rari casi in cui l'interpretazione della realtà super la realtà stessa; e le fotografie più vicine a questa che sto vedendo sono quelle del grande Adams
Ciao, Giovanni |
| |  |
Il poeta di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Max
Daniele
Grazie del passaggio e del commento
Sul soggetto ripreso ci sarebbe da fare un lungo discorso (solo perché a volte sono un chiacchierone, ben inteso )Diciamo che la fotografia è un autoscatto, e la didascalia mi è venuta osservando il disegno della scarpa femminile, riflettendo sul cammino a volte contorto o spinoso che compiono i sentimenti
Ciao e buona luce, Giovanni
[/quote] |
| |  |
| |  |
Troilo.... di Simone..... commento di Giovanni Francomacaro |
|
Simone..... ha scritto: |
Non capisco il senso di esprimere i giudizi solo sulle foto che portano le firme...
|
Io non ho affermato che giudico solo foto con le firme, cosa che, anzi, di solito evito; ho affermo invece che alzo l'asticella del giudizio; ovvero pretendo di più rispetto ad uno che non mette firma, riferita in più ad un genere di fotografia naturalista.
Chiaramente questo è un mio parametro di giudizio, discutibile come il giudizio stesso.
Grazie per avermi fatto notare lla dominante, che vista su un notebook assolutamente starato, a primo acchito non avevo notato.
Ciao e buona luce, Giovanni |
| |  |
| |  |
Troilo.... di Simone..... commento di Giovanni Francomacaro |
|
Simone..... ha scritto: | GrazMi farebbe piacere sapere cosa non va.
Ho sempre imparato molto dalla critica costruttiva e argomentata Smile
|
Non mi piacciono i colori, che trovo smorti, poco luminosi e granulosi. Non mi piacciono i contorni dello stelo del fiore, che provocano quasi un effetto sdoppiamento.
Naturalmente questa mia critica è un giudizio da dilettante; espresso solo perché la fotografia porta la firma, quindi proveniente da un fotografo professionista che nei suoi lavori deve tendere alla perfezione.
Ciao, Giovanni |
| |  |
A casa di Antonio Mercadante commento di Giovanni Francomacaro |
|
GiovanniQ ha scritto: | Sarebbe interessante anche capire cosa non ti piace, magari si potrebbe argomentare un po, ad esempio a me piace perche' lascia un po sospesi nell'analisi, tra reale ed irreale, una scomposizione della realtà a vantaggio del dubbio che si insinua nel fruitore della foto. | Tutte le fotografie che hanno per tema il riflesso e giocano con l'illusione dentro-fuori- hanno questa caratteristica; sono fotografie viste e riviste fin dai tempi di Atget e con cui tutti prima o poi ci confrontiamo, come con quelle fatte con gli specchi. La fotografia quindi ha un ché di banale, già visto, senza un punctum saliente su cui la mia attenzione abbia potuto soffermarsi. Ho trovato poco efficace il soggetto, a mio parere privo di quella "poiesis" necessaria in foto di questo genere.
Naturalmente questa è una mia visione e giudizio personale che nulla vuole togliere alla bravura di Pinolo.
Ciao, Giovanni |
| | br> |