|  | Commenti |
---|
 |
st di ant64 commento di Flavia Daneo |
|
paolo cadeddu ha scritto: | Struttura difficile da comporre...non mi convince molto...forse era meglio isolare un dettaglio ancora minore...
saluti |
Concordo su tutto
🤗 |
| |  |
| |  |
Dubai dietro al vetro di Flavia Daneo commento di Flavia Daneo |
|
Ciao
Alessandro
e grazie per aver lasciato il tuo commento.
La ripresa è effettuata da dietro un vetro durante un tramonto. Ma di fronte, se non ricordo male, c'era la parete in vetro di un grattacielo su cui si riflettevano questi altri grattacieli. Posizionandosi secondo certe angolature l'effetto distorsivo era veramente forte mentre era quasi nullo se ti posizionavi frontalmente. L'ho trovato intrigante...
🤗 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Finestre di marcopalermo commento di Flavia Daneo |
|
Questi edifici tutto sommato così diversi tra loro che si compenetrano, restituiscono una realtà architettonicamente intrigante. E straniante, perché alla presunta presenza di tante persone offerta dalle molteplici finestre illuminate, in strada non si coglie alcun segno di vita.
Penso che un bn luminoso e ben articolato potrebbe essere una valida alternativa.
Ciao 🤗 |
| |  |
| |  |
| |  |
Mascherina di maurizio bartolozzi commento di Flavia Daneo |
|
GiovanniQ ha scritto: | @Flavia
Puo' venire in aiuto questa discussione in questa foto:
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=5188410
 |
Grazie
Giovanni
per aver riproposto queste osservazioni all'attenzione di molti.
Di mio le ricordavo benissimo (anche perché Levorato è un fotografo, veneziano pure lui, di alto livello che ho sempre ammirato tantissimo. Peccato non partecipi più con i suoi lavori !)
🤗 |
| |  |
The Opus di Flavia Daneo commento di Flavia Daneo |
|
Rossella
Paolo
Pietro
Antonio
Francesco
vi ringrazio per aver espresso il vostro parere.
The Opus è uno dei progetti realizzati dall'archistar Zaha Hadid. È ricoperto di vetro pixellato altamente riflettente e che modifica la percezione delle strutture a seconda del variare della luce del giorno o dell'illuminazione notturna.
La distorsione delle prospettive, la curvatura delle superfici che ti fa chiedere "ma come ha fatto?", il suo voler rendere unica e personale la percezione dell'opera da parte di chi la sta guardando, mi ha fatto propendere per la versione che ho proposto. Non mi interessava
restituire una visione "oggettiva" dell'edificio (forse mi sarebbe servito un drone, che non ho, per allontanarmi e sollevarmi ad altezza adeguata) ma quanto mi ha stimolato a livello di "visione". Certa che, tra cento fotografi, cento sarebbero le "visioni"che ognuno si porterebbe a casa.
🤗 |
| |  |
Mascherina di maurizio bartolozzi commento di Flavia Daneo |
|
Mi scuso anticipatamente con l'autore dello scatto se approfitto anch'io dello spazio sotto alla sua foto per aggiungere una piccola considerazione in merito.
La disamina che fa Tony mi pare sostanzialmente valida. Ovvio, si potrebbe disquisire su molti aspetti, ma non è questo il luogo per un'approfondita discussione in tal senso. Da "fotografa" con formazione "museale " posso solo aggiungere che i ritratti dei grandi maestri della pittura erano ritratti eseguiti in studio, con conseguente maniacale attenzione a luci, abbigliamento, postura ecc. Eppure nessuno si sognerebbe di non considerarli ritratti, in quanto volti a cogliere l' "individuo", la personalità unica che dietro quelle manifestazioni esteriori permane ed è evidente per chi la sa cogliere. Penso che la discriminante sia sostanzialmente questa.
Quanto alla sezione "Varie" cui ho accennato mo pareva che finora fosse stato più volte ribadito dallo staff che la scelta di Photo4u fosse quella di inserire maschere, figuranti, artisti di strada ecc. in questa sezione.
Avevo già espresso il mio non condividere la scelta a cui peraltro mi sono sempre adeguata con i miei ahimé numerosi ritratti di maschere. Perché, a mio avviso, ben venga l'inserimento in Varie di maschere con il viso coperto, le tipiche maschere veneziane per intenderci, ma se la maschera è a viso scoperto, truccata e abbigliata al pari di una modella e che, al pari di questa, interpreta un ruolo, forse la scelta Studio potrebbe essere più consona. Perché non è vero che inserirla qua o là non cambia niente: la scelta della sezione da parte dell'autore mi dà già una chiave di lettura e sta poi a me osservatore capire se lo scatto ad essa corrisponde.
Un grazie allo staff che, con pazienza e grande dedizione, permette a noi utenti di discutere di argomenti così utili e interessanti. |
| |  |
| |  |
Borghetto di 1962 commento di Flavia Daneo |
|
Uno scatto che restituisce al meglio l'atmosfera sospesa di questo borgo.
Quando ci passo è sempre un piacere fare una sosta in questo luogo.
Ciao 🤗 |
| |  |
| |  |
st di ant64 commento di Flavia Daneo |
|
Ben vista e composta
Anche io eliminerei il cielo a sin.
Ciao 🤗 |
| |  |
Mascherina di maurizio bartolozzi commento di Flavia Daneo |
|
Un bn luminoso e gradevole. Anche per me la scelta di tagliare il braccio non è ottimale.
TonydelGrigio scrive:
P.S. - Ancora mi sfuggono i criteri con cui, qui su questo Forum, si distinguono le foto considerate Ritratto da quelle più classificabili in Studio (che direi essere la collocazione corretta di questa e di molte altre foto che si possono incontrare in Ritratto).
Credo che i criteri sfuggano ai più...😉
Concordo con quanto scrivi e aggiungo che forse un riepilogo in merito alle varie collocazioni, se fosse possibile, sarebbe utile.
Forse era stato fatto agli inizi, ma a chi è arrivato successivamente magari faciliterebbe la scelta.
Comunque, a quanto mi risulta, questo scatto non andrebbe né in Ritratto né in Studio bensì in Varie 🙂 |
| |  |
Isola di San Giorgio di pulchrum commento di Flavia Daneo |
|
Colori che paiono finti a chi non c'è mai stato...Un classico ben eseguito, con il senno di poi un tempo lungo forse sarebbe stato ancor più appropriato. Ciao 🤗 |
| |  |
| | br> |