|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Mi è sembrato di aver visto qualcosa ! di clexidra commento di carrico |
|
A me sembra un risultato ottimo, peccato che la testa corrisponda alla parte più luminosa dello sfondo, ma c'è poco da fare, salvo tentare di scurirlo un po' (oppure potevi chiedere all'animale di girarsi!).
Il taglio per me va bene.
Sono rimasto affascinato dalle piume delle ali; bravo!.
Ciao |
| |  |
Another year goes by... di ethos88 commento di carrico |
|
Approfitto per un secondo consiglio: non è necessario che tu abbia "locations" particolari. Non avendo più a disposizione gli spazi che avevo prima, mi sono arrangiato con piani e caprette, una finestra, un paio di pannellini riflettenti....e via!.
Trucco: lo sfondo si può fare con fondali appositi o teli, ovvero si ricrea dopo, scontornando il soggetto e assemblando scatti diversi, appositamente cercati!
(naturalmente nel limite delle possibilità, con capelli e peli si fa male)
Ciao!!! |
| |  |
Another year goes by... di ethos88 commento di carrico |
|
Non facile dare suggerimenti così, in generale.
La "natura morta" (still life, come si dice oggi perché l'italiano non va più di moda ) è più facile di altri "settori" della fotografia: non si muove, si ha tutto il tempo....etc, ma allo stesso tempo difficile perché proprio per detti motivi non dovrebbe perdere un pelo, sia a livello compositivo che tecnico.
Il primo consiglio è quello di buttare su carta uno schizzo preliminare di ciò che intendi fare: avere un progetto ben preciso è infatti fondamentale per non perdere la strada, magari affollando la composizione e sparpagliando gli oggetti senza criterio.
Altra cosa molto importante (e qui arriviamo alla tua foto) è la pdc, che vedo molto scarsa. Di solito si cerca di avere tutto a fuoco, anche se per scopi ben precisi si può anche fare il contrario (evidenziare un particolare p. es.), ma non è molto facile controllare l'effetto in modo che non risulti fastidioso.
Qui mi fermo, in attesa di altre prove, di cui potremo parlare via via: provare è sempre la cosa migliore
Ciao.
Ti allego una mia interpretazione di una n.m. con la squadra |
| |  |
Mondavio di IL Lazy commento di carrico |
|
Personalmente avrei optato per una ripulitina al colore e pur mantenendo la voluta sproporzione del cielo, un taglietto in alto, dove il cielo è solo azzurro.
Ottima immagine.
Ciao. |
| |  |
Nudo contemplativo di volpinho commento di carrico |
|
Jolly ben giocato, ma qui ci vuole l'aiuto di un esperto di ritratto, nudo & c., io faccio solo pezzetti di muro e bussolotti, l'ultimo nudo l'ho disegnato al Liceo, ma c'erano ancora le tavolette di cera...
Trovo ottima l'atmosfera, il bw ed il viraggio che si sposano bene con questa; personalmente non trovo il massimo nella parte bassa, ma se togli i piedi diventa tutta un'altra cosa. Giusta l'osservazione per l'alluce.
Non so che effetto farebbe, ai fini dell'effetto contemplazione-solitudine, con più aria dalla parte destra e sopra la testa.
Da vecchio rinco, avrei clonato il bollicino sulla gamba.
Io dico che presto perdiamo un membro dei primi scatti.
Ciao |
| |  |
Cosa vuoi di più... di Ronnie70 commento di carrico |
|
Un buon progetto, indubbiamente, che mi invita a stimolarti a continuare con la natura morta.
Il bicchiere è poco visibile per il peso che merita nella composizione: magari riempirlo un po', e forse un po' troppo verticale il centro tavola.
Ciao. |
| |  |
| |  |
La Dolce Vita - 2011 di volpinho commento di carrico |
|
Fra questa immagine e le precedenti in galleria ce ne corre, tanto che aspetto le tue nuove prove per verificare il "salto di qualità".
A livello tecnico c'è qualcosa nella maf: sembra, ma sicuramente è una mia impressione, che sia a fuoco la macchina più che la modella.
Ciao a presto. |
| |  |
Prato Piazza di Daniele Gagliardi commento di carrico |
|
Ciao, benvenuto;
ti presenti con una immagine buona nel suo complesso, pur se perfettibile in alcuni particolari quali, secondo me, la rotoballa sul margine del fotogramma (si clona e via!).
Ciao. |
| |  |
al tramonto di maxis commento di carrico |
|
Buona immagine, forse sarebbe meritevole di un intervento per aumentare la brillantezza e la saturazione.
Ciao. |
| |  |
2° giro di caccia agli insetti di elvis87 commento di carrico |
|
Questa tua immagine mi piace molto, ma più che come macro la immagino come un bel pannello largo almeno 1,50 m., da appendere ad una bella parete bianca.
Proprio per essere pignoli da tagliare un po' a destra per rispettare perfettamente la regola dei terzi.
Ciao. |
| |  |
| |  |
konica 1987 di Sirra commento di carrico |
|
Ottimo il suggerimento qui sopra.
Per quanto riguarda la foto, mi sembra abbastanza buona, un po' limitata nella pdc. e leggermente penalizzata dal bordo del mobile che si vede dietro.
Attenzione anche alle linee cadenti.
Ciao. |
| |  |
Margherita di Ronnie70 commento di carrico |
|
Una buona immagine, a mio avviso; lo sfondo è omogeneo con il soggetto, sia per colori che per "tema", non mi disturba più di tanto, anzi, secondo me, da continuità ed accompagna al soggetto.
Ciao. |
| |  |
| |  |
Come ghiaccio di Dolcenera commento di carrico |
|
Ciao, benvenuta (o);
ti presenti con una buona immagine, purtroppo un po' penalizzata, a mio avviso, dalla parte sfuocata in primo piano.
Ciao. |
| |  |
saggio danza 04 di straga85 commento di carrico |
|
Immagine dal taglio molto particolare, a me piace molto, anche se risulta un po' sbilanciata: credo che ritagliando al massimo la parte nera migliori.
Ciao. |
| |  |
Tutta una vita ... di ioclick commento di carrico |
|
Se vuoi puoi inserirla come allegato ad un commento a questa immagine.
Se è più nitida e meno grigia conviene, perché è un bel ritratto.
Ciao. |
| |  |
mont ventoux di silma commento di carrico |
|
Si, il tuo "autocommento" è giusto; una buona elaborazione sarebbe utile per aumentare l'intensità di un paesaggio così crudo. Beh, provare a modificarla con un qualsiasi programma, su una copia ovviamente, non costa nulla, no?
allora coraggio, male male il cestino è sempre a portata di mano!.
Ciao. |
| | br> |