Commenti |
---|
 |
simona di melarossa commento di Alessandro Frione |
|
salso ha scritto: |
Grazie Alf, sempre gentile... come andiamo?
|
Mi accontento...grazie.
E' da un pò che non ci si "vede" o sbaglio?
 |
|
|
 |
Donna con vecchio cappello di Ballera commento di Alessandro Frione |
|
Andrea63 ha scritto: | Mi piace molto quella centrale. Le altre due non sono male ma le avrei invertite dx/sx
Nel complesso un bel lavoro.
 |
Invertendole cambia e si stravolge completamente il senso del racconto.
Per come sono state eseguite però credo anch'io che sarebbe una soluzione migliore. Mi spiego: le foto laterali ritraggono la ragazza appoggiata su un lato del fotogramma, messe così appoggiano al centro (nel caso di quella a dx addirittura addosso). Meglio farle appoggiare all'esterno e guardare verso la figura centrale, il trittico risulterebbe più spiritoso e maggiormente bilanciato compositivamente.
Per lo stesso motivo sarebbe stato più opportuno avere la foto centrale con la modella "staccata" dai bordi.
Che ne pensi?
Ciao
Alessandro |
|
|
 |
|
|
 |
BIANCO-ROSSO-VERDE di UMB commento di Alessandro Frione |
|
UMB ha scritto: | si hai ragione! ma mantenedo sempre il formato 2/3 la coccinella non mi va troppo vicino al margine di sinistra?o ci potrebbe stare un taglio quadrato? adesso ci provo!
grazie per i consigli Alessandro |
Secondo me molto meglio così.
Il formato dell'immagine è ad assoluta discrezione dell'autore, non fatevi imbrigliare in regole insensate.
Per i concorsi, per esempio, la regola è montare le stampe su un supporto regolare (gen 30x40) ma il formato della stampa è assolutamente libero.
Perchè dovrebbe essere altrimenti?
Ciao
Ale |
|
|
 |
al di là di mareblu commento di Alessandro Frione |
|
Concordo con i molti giudizi positivi su questa immagine.
L'hai ben costruita e realizzata.
Hai chiuso un pò troppo le ombre però, gli scogli completamente neri sulla sinistra sono un pò fastidiosi. Se, in fase di post, si riuscisse a recuperci un pò di dettaglio l'immagine, a mio avviso, ne gioverebbe.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
|
|
 |
BIANCO-ROSSO-VERDE di UMB commento di Alessandro Frione |
|
UMB ha scritto: | grazie per i commenti
ho lasciato quello spazio sopra perche abbassandomi di + inquadravo altre margherite in primo piano..e il mio obbiettivo era ottenere una foto pulita con pochi colori e nessun elemento di disturbo.
il cerchiolino ho leggermente clonato un pezzo...ma cmq il rotondo e dovuto a qualcosa di sfocato in secondo piano! |
Puoi cmq tagliare....mica lo vieta il dottore.  |
|
|
 |
BIANCO-ROSSO-VERDE di UMB commento di Alessandro Frione |
|
Scatto eccellente Umberto.
Molto bravo, hai ben composto (anche se a essere pignoli un filo di spazio di meno in alto....) ben sfruttato la luce diffusa e ben utilizzato il fuoco selettivo.
Complimenti
Ale |
|
|
 |
Giorgia di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
marietto ha scritto: | Un'altra cosa... dimenticavo...
non so dove ma ho letto un tuo commento ad una foto in B&N dove parlavi di correttezza nello scattare la foto, parlavi di certe "regole" che devono essere sempre rispettate (a parte casi eccezionali e voluti).
Sai se da qualche parte nel forum se ne parla?
Sono molto interessato. Grazie. |
C'è una sezione "camera oscura" in cui puoi trovare parecchie risposte.
Nel caso chiedi...c'è gente preparata e disponibile.
 |
|
|
 |
Giorgia di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
marietto ha scritto: | Una curiosità: le foto fatte con una analogica e poi scannerizzate sono paragonabili in qualità a quelle digitali? Fino a che punto (cioè se le confronto ad esempio ad una Fujifilm s9500 o Nikon D50 o più su) ? O sono anche migliori? |
Domanda da un milione di euro....
Allora, partiamo dal presupposto che il fine ultimo della fotografia sia la stampa. Detto questo il paragone qualitativo diventa arduo perchè dipende da una serie di parametri che coinvolgono non solo l'attrezzatura di ripresa ma anche e soprattutto quella di stampa.
Nel caso della pellicola e del B/N la stampa digitale è insensata. Si stampa su carta fotografica con procedimento chimico, quella che vedi qui è la scansione del negativo a solo scopo di presentazione a video, ti assicuro che una stampa ben eseguita è decisamente migliore.
Per ciò che riguarda le scansioni cmq la qualità finale dipende molto dalla qualità dello scanner e dalla capacità di trattamento di chi le esegue.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
Giorgia di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
marietto ha scritto: | Complimenti...
Però non so capire che attrezzatura usi. |
In questo caso:
Fotocamera Nikon F80 + ob Tamron 90mm
Pellicola Fomapan 400 esposta a 800 iso e sovrasviluppata di conseguenza in Kodak D76
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
simona di melarossa commento di Alessandro Frione |
|
salso ha scritto: | Massì permettiamoci!  |
Eccola qua Salso la luce che cercavo.
Hai tradotto in immagine quello che tentavo di esprimere a parole.
 |
|
|
 |
vivere il mare di Topo Ridens commento di Alessandro Frione |
|
Topo Ridens ha scritto: | grazie a tutti!
Alessandro Frione ha scritto: | Mi sa che ti piace il mare....
Ale |
In realtà è una mia fissa nelle foto, non solo il mare (che io adoro) ma tutto ciò che è acqua: laghi, fiumi, cascate, ecc. Infatti se dai un'occhiata alla mia gallery noterai che più o meno nella metà dei miei scatti è presente uno di quegli elementi... ciao ciao |
Per quello l'ho detto....  |
|
|
 |
Marken di msev04 commento di Alessandro Frione |
|
Sinceramente la trovo incomprensibile.
Ho pensato e ripensato a qualcosa da dire, ho cercato di capire che cosa volessi rappresentare ma non ci sono riuscito.
Certamente un mio limite. La trovo disordinata e senza costrutto e non riesco ad individuare un soggetto.
Senza offesa alcuna msev04, ho il massimo rispetto del lavoro altrui e ti offro il mio spassionato parere.
Ciao
Alessandro |
|
|
 |
Allineamenti* di stecco333 commento di Alessandro Frione |
|
Bella foto Stefano.
Bravo.
Del cassone a sinistra ti hanno già detto ma evidentemente non si poteva escludere e penso che sia per quello che non hai reso perfetta la simmetria, altrimenti quel "coso" sarebbe rimasto a metà.
Un saluto
Ale |
|
|
 |
Luci e ombre sull'Avana di culurgiones commento di Alessandro Frione |
|
Immagine gradevole, il contrasto tra le facciate in primo piano e il grigio decadimento della città alle spalle è molto interessante. Un buon spunto fotografico.
L'inquadratura poteva essere maggiormente curata, le finestre tagliate in basso ed il tetto della casa a destra che "sbatte" contro la parete si potevano evitare.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
062_04 di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Antonio De Santis ha scritto: | Molto bella la posa del soggetto, valorizzata dall'inquadratura che le hai dato.
C'e' quella foglia in PP che entra troppo in gioco a mio avviso, forse anche per il fatto che e' colpita fortemente dalla luce.
Ale, non trovi che la luce del flash sia troppo prepotente?
Anto
 |
Va tenuta in conto la scansione....
nella stampa definitiva in effetti ho rifilato a sinistra per eliminare quella foglia "sparata" e questa è una vecchia scansione di quando poco sapevo armeggiare con scanner e PS (non che adesso vada molto meglio).
Ciao
Ale |
|
|
 |
Venezia, 6:30 del mattino di otturator commento di Alessandro Frione |
|
Concordo con molte delle osservazioni fatte da gparrac, in sostanza una buona fotografia che poteva essere migliore con qualche piccola accortezza in più in fase di ripresa.
Mantenedo il formato verticale si poteva cercare di staccare maggiormente il campanile dal lampione e forse provare a non includere affatto le gondole a dx. Sono piccoli particolari in una foto che vive bene dell'atmosfera delle prime ore del mattino, ma possono fare la differenza.
ciao
Ale |
|
|
 |
vivere il mare di Topo Ridens commento di Alessandro Frione |
|
Mi sa che ti piace il mare....
Ti chiedo un favore: inclineresti un pochino l'orizzonte? E' talmente dritto da sfidare la natura stessa. Dopotutto la terra è curva.
A parte gli scerzi la foto è buona. Ben composta e ben convertita al B/N.
Non mi convince solo lo spazio che hai lasciato in basso, secondo me diminuisce il senso di immensità del mare nel quale sembra perdersi lo sguardo della donna.
Ciao
Ale |
|
|
 |
simona di melarossa commento di Alessandro Frione |
|
Manca qualcosa mela...
Certo la tecnica e l'eperienza fotografica sono lì davanti...la posa, il taglio, lo sfondo.... sarà pure uno scatto al volo ma è ben preparato.
Ciò nonostante la trovo un pò statica, lo sfondo chiaro, in contrasto con la carnagione scura della modella, prevale. Sarebbe occorso un colpo di luce sui capelli, per esempio, oppure una luce radente qualcosa insomma che riportasse l'attenzione sul soggetto e lo rendesse maggiormente dinamico.
Un saluto
Alessandro
PS ogni tanto sforo nelle altre sez ma chi se la perde l'occasione di commentare una foto di un Mod?
 |
|
|
br>