Commenti |
---|
 |
st di RiccardoC. commento di frank66 |
|
RiccardoC. ha scritto: | Ciao Franco Il mio monitor non li vede bruciati. |
Vero, adesso che la guardo su un monitor migliore, si vede che i bianchi non sono fuori scala (ciò non toglie che sarebbe opportuno smorzarli un po' per far venire fuori più dettagli del tessuto e non "abbagliare" troppo l'osservatore ). E questa è un'ottima notizia, perchè la foto merita. |
|
|
 |
... di YoRosco commento di frank66 |
|
Concordo con il commento di Diego riguardo alla tonalità della mano. A parte questo particolare, trovo che sia un ritratto di un'intensità rara, grazie al taglio, alla dosatura dello sfocato oltre, ovviamente, alla posa ed espressione della bellissima modella. |
|
|
 |
|
|
 |
sguardo di click-clack commento di frank66 |
|
Questa foto appare piacevole di primo acchito. C'é da domandarsi peró quanto questo interesse sia dovuto alla semplice riproduzione del ritratto del cartellone e quanto sia dovuto alla costruzione fatta dal fotografo con il gioco dei riflessi.
Personalmente mi faccio la stessa domanda ogni qualvolta mi trovi in procinto di scattare queste tipologie di foto, basate cioé su immagini (fotografie, murales, etc.) prese dal contesto urbano.
Vero che la costruzione non appare casuale, con l'inserimento di un occhio all'interno della lettera P, ma sinceramente non credo che questo basti a far sí che la fotografia diventi "altro" rispetto alla riproduzione dell'affascinante ritratto. Né credo che le scritte aggiungano contenuto; infatti non offrono agganci logici evidenti con gli altri elementi presenti nel fotogramma, ma allo stesso tempo costringono l'osservatore alla lettura (in questo senso non so se il renderle leggibili invertendo l'immagine sia stata una buona idea). |
|
|
 |
s.t. di essedi commento di frank66 |
|
robocop ha scritto: | detta così col motorino che passa in effetti ci stava tutta... bisogna essere creativi anche per interpretare le foto in effetti  |
Non farti influenzare dalle spiegazioni dell'autore. Ci provano sempre
A parte le battute, la tua osservazione iniziale era perfettamente condivisibile  |
|
|
 |
Partitella di Diego D.T. commento di frank66 |
|
Vedo un paio di punti deboli: il punto di ripresa un po' troppo lontano, ma soprattutto la mancanza di interazione tra i soggetti, non compensata da elementi che possano chiaramente mostrare che i due stessero facendo una partita a qualcosa (io vedo solo un foglio sul tavolo). |
|
|
 |
st di RiccardoC. commento di frank66 |
|
Ottima per l'espressione della signora, il che rende lo scatto molto significativo dal punto di vista reportagistico. Peccato davvero per i bianchi; immagino che non fosse possibile recuperarli, vero? |
|
|
 |
|
|
 |
...facciamo a chi arriva prima ? di Wolfriend commento di frank66 |
|
Una bella scena di ampio respiro; l'occhio segue la corsa dei ragazzini, si sofferma sulla chiesetta illuminata dal sole e poi spazia nel delizioso paesaggio collinare. Un diaframma piú chiuso ed una messa a fuoco diversa sarebbero state peró raccomandabili, per avere la zona nitida in posizione piú arretrata, che includesse almeno il gruppetto di testa dei bambini (mentre non era necessario avere il fuoco all'infinito). In questo caso mi sembra che il fuoco cada adirrittura oltre la chiesa, il che mi fa pensare piú ad un errore che ad una scelta. |
|
|
 |
Mercato del pesce di frank66 commento di frank66 |
|
Grazie per il passaggio ed i (pure troppo) benevoli commenti
essedi
Webmin/Mario
Vittorio
RiccardoC.
LilianaR.
Susanna
nerofumo: 5 sono scattate con X100s e 3 con X-E1.
MTJ CYMK
Sisto Perina
Demetrio
Emanuele Gasparetti
huncke
Mais78: ho aggiustato i RAW con LR e convertito con il plug-in “Silver Efex” (trovo sia uno strumento molto valido in quanto permette di regolare manualmente moltissimi fattori).
Perretta Giuseppe
NEROAVORIO
Luca73photo
diego campanelli
perozzi
Silvano Romanelli
Ovviamente sono contento dei commenti positivi ricevuti, peró, come avrete notato, alcune di queste foto, scattate in condizioni di controluce molto forte, presentano le alte luci dello sfondo totalmente bruciate (non erano recuperabili in post). Ad esempio, la foto n.2 la stavo cestinando, poi ho deciso di presentarla proprio per capire quanto questo aspetto sia percepito come fastidioso. Devo dedurre che non lo sia o siete stati troppo benevoli nei miei confronti ?  |
|
|
 |
|
|
 |
metropole di huncke commento di frank66 |
|
Trovo interessante anche questa, come le altre che hai proposto sulla spiaggia, perchè restituisce un senso di estraniamento; persone senza apparente interazione reciproca né con l'ambiente in cui sono inserite. Quasi dei manichini, o degli automi, a seconda della situazione. Un percorso di ricerca interessante il tuo, coerente nel contenuto e nella cifra stilistica. |
|
|
 |
Io ballo da solo di rrrrossella commento di frank66 |
|
Molto buona. A mio parere, dovresti inventarti un crop alternativo per eliminare il ragazzo di spalle sulla dx. Attira troppo l'attenzione, sia per il suo posizionamento nel fotogramma che per quella busta di plastica bianca che tiene tra i piedi. |
|
|
 |
|
|
 |
Vento di mare di essedi commento di frank66 |
|
Estremamente suggestiva questa fotografia. Di grande impatto formale per il punto di vista inconsueto che offre allo spettatore, il senso di vertigine dato dalla posizione del salvagente, la matericità del mare increspato e del cielo burrascoso; non ultimi i colori, con quel arancione che si contrappone alle tonalità plumbee di mare e cielo.
Davvero molto bella, complimenti  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
09-02-2013 (IV) di Liliana R. commento di frank66 |
|
Hai congelato un momento interessante di questa evoluzione ginnica, che dona allo scatto un senso di profondità dato dalla posizione della ragazza in caduta.
Anch'io opterei per una vignettatura meno accentuata  |
|
|
 |
davanti al suo destino... di MauMa commento di frank66 |
|
MauMa ha scritto: |
La mdc è sempre un compromesso x me visto il basso peso finale,o scegli i bordi morbidi perdendo dettagli dove servono o un po' più duri valorizzando anche altre parti della scena.
|
Be', ci sarebbe anche l'opzione di applicarla selettivamente (evitando ad esempio le zone fuori fuoco)
A me lo scatto piace, anche la conversione  |
|
|
 |
Eritrea - 1939 di jus commento di frank66 |
|
jus ha scritto: | Forse, era un autoscatto Ciao frank |
E perché, negli autoscatti non si aggiusta l'inquadratura ? (essendo in due, era ancora piú facile)  |
|
|
br>