Commenti |
---|
 |
The Climber di Max Pizzo commento di Gino Quattrocchi |
|
alechino ha scritto: | boatman ha scritto: | Ti ringrazio per la tua ampia e esaustiva spiegazione.
Ma vedi, il fatto che la stessa scelta sia stata fatta da Pasolini, non vuol dire che mi debba piacere per forza.
|
No, ma Pasolini (che è stato scomodato assolutamente a sproposito, se Pasolini sceglieva delle soluzioni tecniche anticonvenzionali lo faceva a ragion veduta) non c'entra proprio nulla in questo contesto : l'"autore" della foto in questione ha dichiarato che, se poteva, avrebbe "storpiato" il soggetto ancor di più usando un 16 mm, deformandone ancor più i lineamenti (per caricaturizzarlo, dice Lui -?- ma non certo con le intenzioni nobili che gli attribuisce qualcuno)
Ma, a parte questo particolare, che non depone a favore della sua sensibilità umana, si erano messe in evidenza le carenze tecniche, e, soprattutto, la poca "significanza" dell'immagine presa in quel modo, un unico soggetto al centro della foto ( un bambino che sta giocando) e poco altro
Insomma, una foto " ricordo" (ne' bella ne' brutta a mio parere) come se ne possono scattare a dozzine, senza cura compositiva, senza alcuna rilevanza artistica o documentaria, pochissimo intervento creativo da parte dell'autore, niente che la rendesse degna di essere eletta a foto migliore della settimana ...
Ciao Mauro |
Alechino..............
dopo una visita alla tua galleria
ritorno sereno a raccomandarti meno prosopopea e più esercizio
Ogni scelta della foto della settimana è opinabile per tutti e sicuramente contestabile da diverse angolazioni
Ma l'insistere ,il rimarcare il denigrare la capacità di scelta e invitar altri acambiar mestiere è tedioso oltre che inutile ti manca anche l'autorevolezza per farlo lo si nota dai tuoi scatti e dalla qualità del tuoi lavori
Non replicare ti prego risparmialo a me e al forum
o invito un moderatore a spostare da un certo punto in poi la discussione in Off-Topic |
|
|
 |
|
|
 |
The Climber di Max Pizzo commento di Gino Quattrocchi |
|
Si fanno al volo queste... si plana sul sogetto in apnea... e si scatta
si cerca d'abbracciare tutto il contesto e di collocare ciò che è importante nel posto giusto
Così si riesce a raccontare luoghi condizioni culture e umanità
come questo sorriso che scaturisce da un binbo" universale" per tenerezza e umanità la cui quasi caricatura, regalata dalla distorsione del grandangolare,
diviene l'impatto più evidente
Tecnicamente valida e con veste in B/N pregevole ;
ciò che si intravede contribuisce a farci recepire l'ambiente e la situazione socio economica
Non poco in un solo scatto "street assoluta"
complimenti
gino |
|
|
 |
sotto la stazione di marie commento di Gino Quattrocchi |
|
poteva esssere un bel gioco grafico e cromatico
manca solo la nitidezza necessaria e forse una più netta lettura esposimetrica a favore delle alte luci per ottenere ombre più incisive
ma l'occhio è stato ottimo....insistere
gino |
|
|
 |
Street photography di Alessia72 commento di Gino Quattrocchi |
|
Pizzo dice cose sagge
la veste estetica dell'immagine è ottima
luce ok e bella conversione
anche le contrappsizioni che altri hanno notato
ma forse ostica la ricerca del protagonista
giustamente il soggetto deve risaltare in maniera netta
....cosa potevi fare '??
credo poco il tiro è al volo e quindi poche possibilità
istinto da riconsiderare....le prossime volte guarda con più attenzione la scena e fai molti scatti cercando sempre se riesci una sintesi negli elementi....non è cosa difficile
ciao |
|
|
 |
Incontro al parco. di autunno333 commento di Gino Quattrocchi |
|
autunno333 ha scritto: | Ciao Gino,grazie dei suggerimenti,ho provato,ma non sono molto convinto
del campo stretto.
Ciao,Ettore |
secondo me è meglio
ma dimmi PS..??' installato..lo usi....??
il file va un pò lavorato vai nel forum chiedi lumi..arriveranno tonnellate di imput  |
|
|
 |
Dopo il temporale "2" di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
G3GH3 ha scritto: | AZZ...sono l'unico che trova un pò fastidioso alla lettura delle bellisima cromia il tetto della casa.....
allora sono io che sto in pallaaaa  |
noooooooooooo anzi........hai anche ragione se la stampo di sicuro li una rifilata la do....
Non'è una cosa ininfluente hai fatto bene a notarla e io male a non far girare l'occhio nel mirino prima di schiacciare il bottone
e poi hai anche" sentito" la foto cosa che mi ha dato piacere.......te ne sono grato.... ogni contributo vale oro per me
grazie
gino |
|
|
 |
Incontro al parco. di autunno333 commento di Gino Quattrocchi |
|
dai spiritoso ciò che scrivi
e ci dai un invito a leggere la foto
in effetti sono buffi e questi contrasti ci sono
Detto tra di noi avrei chiuso l'inquadratura con più decisione
scatto in verticale.....meglio averli protagonisti assoluti
e perchè no a colori
Così hai un ambientazione che non racconta nulla ed una veste grafica modesta
Non è un buon B/N appare troppo grigio e con poca gamma
Dai Autunno !!!!!forza continua ed insisti fai progressi notevoli e per tua fortuna
il cammino è lungo....hai da fare
ciao
gino |
|
|
 |
"I segni del corpo" Torino, piazza San Car di f.bertoldo commento di Gino Quattrocchi |
|
La foto fotografata ( che bisticcio di parole) è molto bella
ma sicuro non era la tua intenzione
se volevi contestualizzare era meglio donarle il compito di sfondo ed esaltare i due soggetti in primo piano
Così oltre ad essere furi fuoco e male esposti sono troppo marginali e non appare neppure interessante ciò che stanno facendo davanti all'immagine
Se li immagino quei due , a fuoco con più spazio ai lati e sotto bene esposti e magari intenti a guardarsi in facccia compiacuti per ciò che stanno ammirando ci vedo un senso ed una diversa "storia street" così no... |
|
|
 |
|
|
 |
Dopo il temporale "2" di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
M4ur0x ha scritto: | Anche a me piace molto,
ma ti chiedo se hai usato un filtro polarizzatore
per dare un corpo maggiore al blu? |
no ho letto spot il prato e starato -1/3 lo zoom era al massimo 200mm ed era montato sul moltiplicatore di focale 1,4x
il raw è stato letto e convertito dal programma originale Canon DPP |
|
|
 |
|
|
 |
Il vecchio e il nuovo di Marko68 commento di Gino Quattrocchi |
|
Marko68 ha scritto: | Grazie dei commenti!, sai fino ad ora con la compattina non cercavo di prestare attenzione a tante cose, (composizione, luci, focale, etc..).
Scattavo un po' d'istinto, al volo, ma forse la street è proprio questo???
Non ho capito cosa avresti fatto tu, sfocare lo sfonfo con una focale maggiore e grande apertura, o al contrario con un grandangolo allargare la scena?
PS: i due bimbi erano li che sembrava si stessero preparando allo foto ricordo dei genitori... ma sinceramente non ricordo con esattezza!
Saluti |
anche con la compatta si dovrebbe sprestare attenzione alla composizione
la tua foto non è male anzi ,solo risulta un po convenzionale per punto di ripresa e composizione
Con la reflex vedrai come sarà istintivo un continuo ricercare diverse possbilità
La street richiede come dici tu il vedi e scatta e l'esercizio ti porterà ad una notevole "velocità realizzativa "vedi Derby"
col tele avrei avvicinato lo sfondo ma non lo avrei reso sfocato con il diaframma anzi..!!!
ciao |
|
|
 |
Il vecchio e il nuovo di Marko68 commento di Gino Quattrocchi |
|
non male
molto significativa e pure gradevole
con la 30 D saresti andato più vicino e con il grandangolare al massimo oppure inditreggiavi per ottenere con un tele maggiore compressione con lo sfondo...
ma ne sei uscito discretamente bene
bel documento
gino |
|
|
 |
... di locao commento di Gino Quattrocchi |
|
La composizione è incerta
era preferibile un punto più frontale
la foto descrive solo lo striscione e il suo contenuto e le due figure appaiono un pò casuali anche se la loro presenza contestualizza la dimensione del messaggio
veste grafica non molto buona
ciao
gino |
|
|
 |
|
|
 |
Paris plage di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
marcobia ha scritto: | eccomi Gino, ti ho scovato anche qua e mi guardo un po' alla volta qelle che per me sono novità
di questa è bellissimo il momento, l'idea e la composizione: la ragazza è al vertice di un triangolo, di cui in secondo piano ci sono gli altri due vertici - pur con l'imprecisione del punto di messa a fuoco (gli infallibili automatismo Canon?) lo scatto era imperdibile e hai fatto bene a recuperarlo |
infallibili no...per nulla...... se non gli dici cosa fare...sono ottimi ma scemi...
non ero a fuoco continuo....e lui ha cercaro laggiù la cosa più statrica ha messo a fuoco e mi ha permesso di scattare
per fortuna il grandangolo mu ha salvato un pò la frittata
ma lei era troppo adorabile.....
grazie per la visita sig Marcobia.................
i suoi commenti sono oro per competenza e qualità facilmente intuibili...la prego si fermi un po da noi...  |
|
|
 |
Praga06 di csd949 commento di Gino Quattrocchi |
|
forse hai strafatto con la saturazione
la correzione delle linee cadenti è ardua col taglio che hai scelto
è molto ad effetto...ma forse Praga non ha bisogno di spinte cromatiche così forti
ma capisco e in parte comprendo la difficoltà a resistere alla tentazione di pigiare sull'acceleratore...ne sono spesso vittima
basta saperlo... |
|
|
 |
La rapina di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
markondor ha scritto: | mmmh, Cio'è l'esposimetro ritiene, in questo caso il gabbiano, griggio, per cui tenderebbe a sottoesporre per renderlo tale. Siccome noi lo vogliamo bianco giustamente esponi di più rispetto alla lettura dell'esposimetro. Il problema è che non capisco perchè lo stesso discorso vale per i colori vicini o comunque presenti nel fotogramma in questione . Cio'è sono sicuro che ciò che dice è giusto (il tuo scatto è la dimostrazione evidente ) ma cè qualcosa che mi sfugge.
p.s.: scusa l'O.T. |
se l'esposimetro sottoespone il bianco.....di conseguenza sottoespone anche tutta la rimanente gamma tonale.......
Devi immaginarti i colori tramutandoli in gamma di grigi...
a un certo grado di verde corrisponde la sua gamma equivalente nella scala di grigi...(verde chiaro=grigio chiaro verde scuro=grigio scuro) e via dicendo.
Un tempo se il colore dominante di una scena era per esempio un blù scuro si pensava ad un grigio molto intenso vicino alla gamma dei neri...
e di sonseguenza si starava l'esposimetro rispetto al medio per cercare quel grigio che poi corrispondeva al blù scuro..
oggi con l'uso del dgitale il rav e le possibilità in post produzione i processi mentali sono diversi ma un tempo in macchina avevi 36 pose di quella specifica pellicola (che dovevi conoscere come le tue tasche) e non potevi non ragionare così sopratutto con le diapositive....non avevi una seconda possibilità e centrare i colori era cosa legata solo al momento dello scatto... Quella forma mentale rimane in me come a tutti coloro che sono cresciuti a pane e pellicola nel tempo in cui l'analogico era il solo sistema e se voglio il bianco sovraespongo di due...il cielo il pezzo di pane il rosso dell'occhio....le zampe...tutto sarà nel posto giusto
Ma tutto questo discorso vale se il "colore importante" occupa grande spazio nel fotogramma..!!!!1
temo di essere stato fumoso e poco chiaro...perdonami è tardi....
 |
|
|
 |
La rapina di Gino Quattrocchi commento di Gino Quattrocchi |
|
markondor ha scritto: | Gino Quattrocchi ha scritto: | markondor ha scritto: | perfetta . L'occhio del gabbiano è un magnete!! i colori incredibili!
ciao
p.s.: mi potresti spiegar per cosa intendevi con la sovraes. per il bianco? grazie |
gli esposimetri sono tarati sul valore del grigio medio
se fotografi la neve e la vuoi binca come la vedi devi sovra esporre di due stop
altrimenti la lettura esposimerica ottimale della fotocamera la "riduce" a grigio medio
lo stesso per il nero puro
devi andare due sotto altrimenti la macchina nel tentativo di riportarlo al grigio medio lo slava .....se non basta dillo che con più calma ripeto il concetto ora sono sulle canne.....
ma sono le basi della lettura esposimetrica insommma l'ABC della fotografia
ciao e grazie per il commento
gino |
capito. grazie! ma sovraesponendo non corri il rischio di "slavare" gli altri colori? |
no....ragiona bene.....se il bianco si pone nella zona bianca "esatta" tutto il resto segue di conseguenza.... |
|
|
br>