Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tentativo di Macro di NMarcolino commento di NMarcolino |
|
Silvsrom ha scritto: | NMarcolino ha scritto: | Silvsrom ha scritto: | NMarcolino ha scritto: | quote]
Tenuta a mano... come poteva venire meglio? La zona di messa a fuoco è ridottissima ed è sull'occhio.. non è che avevi tutto il diaframma aperto per caso? |
|
F/0 per l'esattezza... scattando senza ottica il diaframma si mette automaticamente sull'apertura massima... |
f/0??? Lo so che si porta sul massimo diaframma ma una volta si poteva sbloccare (parlo dei Canon FD) con un trucchetto banale, bastava prendere un coperchietto posteriore e svuotarlo, inoltre esistevano anelli adattatori per invertire l'ottica. Possibile che non ci sia una sistema con le digitali? Non sono molto informato con le moderne fotocamere.
Dai.. datti da fare, non si fanno macro così spinte a diframma spalancato per ovvi motivi, ciao. |
Beh sicuramente esistono esattamente le stesse cose anche perchè gli attacchi sono gli stessi, qui facevo semplicemente una prova.
Cmq concordo sul fatto che sia necessario chiudere il diaframma, la pdc risulta veramente limitata e considerando che le api non stanno mai ferme qui ho avuto pochissimo tempo per mettere a fuoco ( fra l'altro l'unico modo per mettere a fuoco è avvicinarsi o allontanarsi con la fotocamera). Insomma considerando tutto è venuta pure troppo bene sta foto  |
|
|
 |
Tentativo di Macro di NMarcolino commento di S R |
|
NMarcolino ha scritto: | Silvsrom ha scritto: | NMarcolino ha scritto: | quote]
Tenuta a mano... come poteva venire meglio? La zona di messa a fuoco è ridottissima ed è sull'occhio.. non è che avevi tutto il diaframma aperto per caso? |
|
F/0 per l'esattezza... scattando senza ottica il diaframma si mette automaticamente sull'apertura massima... |
f/0??? Lo so che si porta sul massimo diaframma ma una volta si poteva sbloccare (parlo dei Canon FD) con un trucchetto banale, bastava prendere un coperchietto posteriore e svuotarlo, inoltre esistevano anelli adattatori per invertire l'ottica. Possibile che non ci sia una sistema con le digitali? Non sono molto informato con le moderne fotocamere.
Dai.. datti da fare, non si fanno macro così spinte a diframma spalancato per ovvi motivi, ciao. |
|
|
 |
Tentativo di Macro di NMarcolino commento di NMarcolino |
|
[quote="Silvsrom"] NMarcolino ha scritto: | quote]
Tenuta a mano... come poteva venire meglio? La zona di messa a fuoco è ridottissima ed è sull'occhio.. non è che avevi tutto il diaframma aperto per caso? |
F/0 per l'esattezza... scattando senza ottica il diaframma si mette automaticamente sull'apertura massima... |
|
|
 |
Tentativo di Macro di NMarcolino commento di NMarcolino |
|
Squartapolli ha scritto: |
Hai già provato a rigirarlo davanti a qualche altra ottica? Dovresti poter raggiungere un buon ingrandimento mantenendo la possibilità di chiudere i diaframmi  |
No a dire il vero... devo assolutamente provarci, grazie del consiglio! |
|
|
 |
Tentativo di Macro di NMarcolino commento di Antonio De Santis |
|
Apprezzabile il tentativo dell'utilizzo dell'ottica invertita, ma e' una tecnica difficile da gestire sul campo per vari motivi.
A parte una composizione poco equilibrata, l'assoluta mancanza di nitidezza dovuta ad un utilizzo improprio del diaframma e a una messa a fuoco errata penalizzano moltissimo lo scatto.
Da riprovare con soggetti statici a mio avviso, per acquisire la padronanza tecnica nell'utilizzo dell'ottica rovesciata.
Alla fine , comunque, la macro si fa con un obiettivo macro, per svariate ragioni ( secondo me )
Anto
PS ragazzi, dove vedete la messa a fuoco precisa sull'occhio.... ? |
|
|
 |
Tentativo di Macro di NMarcolino commento di S R |
|
NMarcolino ha scritto: | Tentativo con ottica canon 50mm rigirata e tenuta in mano..
Che ve ne pare? |
Tenuta a mano... come poteva venire meglio? La zona di messa a fuoco è ridottissima ed è sull'occhio.. non è che avevi tutto il diaframma aperto per caso? |
|
|
 |
Tentativo di Macro di NMarcolino commento di Squartapolli |
|
Direi che la maf è sorprendentemente precisa, data la tecnica descritta, però purtroppo vengono fuori anche i suoi limiti: la pdc praticamente non c'è e pregiudica quello che poteva essere un ottimo scatto
Hai già provato a rigirarlo davanti a qualche altra ottica? Dovresti poter raggiungere un buon ingrandimento mantenendo la possibilità di chiudere i diaframmi  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Piscina di NMarcolino commento di NMarcolino |
|
alpi17 ha scritto: | a me piace molto!
Posti i dati di scatto please?  |
Nikon d200, 24mm, F/8, 25 sec, ISO-125 . |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Piscina di NMarcolino commento di sfuocato |
|
Ottima gestione luci/colore
Forse avrei tagliato parzialmente in basso la piscina
Ciao
Michele |
|
|
 |
|
|
 |
Il gioco continua di NMarcolino commento di NMarcolino |
|
giuseppe pumilia ha scritto: | Quoto Victor e Silvsrom, l'idea è buona la la luce e la troppo poca aria ai soggetti non hanno aitato a rendere otiima anche la foto. L'importante è non arrendersi mai, senza rancore  |
Credo di aver sbagliato il taglio in post... l'originale è molto più ampia, mi piaceva però centrarmi più sui soggetti... grazie mille del consiglio comunque ! |
|
|
 |
Il gioco continua di NMarcolino commento di giuseppe pumilia |
|
Quoto Victor e Silvsrom, l'idea è buona la la luce e la troppo poca aria ai soggetti non hanno aitato a rendere otiima anche la foto. L'importante è non arrendersi mai, senza rancore  |
|
|
 |
|
|
br>