x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di tamata80
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 28, 29, 30 ... 65, 66, 67  Successivo
Commenti
Ingegneria organica
Ingegneria organica di tamata80 commento di tamata80

LOL LOL LOL
simpaticissima!!! Mi sa che mia nonna se la cava meglio LOL LOL LOL
Soprattuto perchè i percorsi del Supramonte non hanno niente a che fare con la Val d'Aosta... per darti un'idea di dove si cammina...
Ciao
Wink
Ingegneria organica
Ingegneria organica di tamata80 commento di Cooperman

Ciao. Non mi piace, non mi dice nulla, sembra una catasta di legna.
Ingegneria organica
Ingegneria organica di tamata80 commento di Clara Ravaglia

Che figura.....ben mi sta.... mi sono tradita....... Mi nascondo
......una volta dovevamo andare con amici a fare un lunga escusione in Valle d'Aosta.... rifugio prenotato per la notte......scarpe nuove comprate per l'occasione.....i ragazzi ci dicevano andrà tutto bene... vi aiutiamo noi......io sono stata una tennista per anni... ma questa è un'altra cosa... dopo 15 minuti ero già in debito d'ossigeno....
Per fortuna... qualcuno chiacchierando sbagliò a vedere una freccia del percorso.....risultato: dopo due ore la via diventava sempre più difficile.... fino ad arrivare ad una montagna che per me era tipo k2.... invalicabile......
Siamo tornati tutti indietro... telefonata di disdetta al rifugio..... e cena finale pantagruelica ad Ivrea la sera......tutto è bene quello che finisce bene... le mie scarpe non le ho più usate......
Ecco perchè non lo so scrivere...........questo sport non so neppure nominarlo.......!! Very Happy Very Happy


Ciao
Clara
Ingegneria organica
Ingegneria organica di tamata80 commento di tamata80

Grazie Claretta! Sempre gentile...
Però da come lo hai scritto si vede che tu ne fai proprio poco di trekking Wink Very Happy LOL Wink
Ciao cara!
Smile
Ingegneria organica
Ingegneria organica di tamata80 commento di Clara Ravaglia

Beh... quando si va in montagna a fare tracking..... in quelli che chiamano anche percorsi vita..... che se non sei in allenamento.... ti fanno andare il cuore all'impazzata.. e ti lasciano senza il respiro............non sempre ci sono cose di questo interesse ed utilità....... questa bellissima struttura creata dal pastore locale..... è come una scala che fa superare l'ostacolo altrimenti insormontabile.......
Veramente genuiale..............e vedo che la nonna non si fa spaventare dal percorso.................. Wink Wink

Scherzo naturalmente... e bella la foto ed interessantissimo l'argomento............ Smile

Ok!

Ciao
Clara
Ritratto di uno zio
Ritratto di uno zio di tamata80 commento di Mauroq

Come gia' detto ottimo viraggio, buona nitidezza, come pure lo sfocato Wink
Ingegneria organica
Ingegneria organica di tamata80 commento di tamata80

Bè per vederla dovresti proprio sapere bene dove andarla cercare... e trovarla non è affatto facile!!! Comunque ci sono società di escursionismo che si prestano ad accompagnarvi in questi luoghi...
Sono esperienze da fare! Ciao e grazie Antonino
Ingegneria organica
Ingegneria organica di tamata80 commento di Antonino Adelizzi

Bellissima mai visto cosa del genere
ciao Antonino
Ingegneria organica
Ingegneria organica di tamata80 commento di tamata80

Wrugaian ha scritto:

Forse ora capisco meglio come è fatta.. inizialmente guardavo, ma non capivo.
Effettivamente se venissi in sardegna per ogni gg passato in spiaggia ne passerei 3 nell'entro terra..

Oppure conciliare le due cose... ci sono splendide escursioni che passand per l'entroterra sboccano nelle più belle calette del Golfo di Orosei... ad esempio.
Grazie ancora dlla visita Wrugaian... Ciao

@Claudio... se dovessi decidere di venire in Sardegna mi raccomando... fai un fischio! Wink Ciao Smile
Ingegneria organica
Ingegneria organica di tamata80 commento di claudio64

io se verrei in sardegna, col cavolo che andrei in spiaggia,
mi porterei un sacco a pelo e ci dormirei su quei monti Mandrillo
grazie alessandro di queste visite spero che continui Ok! Ok!
Ingegneria organica
Ingegneria organica di tamata80 commento di Wrugaian

tamata80 ha scritto:
Wrugaian ha scritto:
complimenti per i cenni storici.. ma io dall'immagine non capisco molto bene come funziona.. nè come è fatta..
Sembrano degli arbusti "puntellati".. Mah

mi rendo conto che vedendola così forse non è facile da capire... tanto più che purtroppo senza manutenzione da olte un secolo è un po' rovinata... aNCHE LA forma contorta dei tronchi di ginepro non facilita la cosa... comunque aggiungo un dettaglio di uno dei puntoni (come giustamente li hai definiti) e dell'attacco per così dire trave-pilastro... Wink

Aggiungo che il tutto è messo in opera completamente a secco e senza l'utilizzo di chiodi metallici... e che nonostante questo è ancora in piedi da oltre un secolo e percorrendola si ha una sensazione di solidità notevole!


Forse ora capisco meglio come è fatta.. inizialmente guardavo, ma non capivo.
Effettivamente se venissi in sardegna per ogni gg passato in spiaggia ne passerei 3 nell'entro terra..
Ingegneria organica
Ingegneria organica di tamata80 commento di tamata80

mauri93 ha scritto:
bellissimo ponte antico e qui non si scherza costruito a mano
questo fa parte di quei preziosi scatti che hai in gallerycosi ci racconti un po di storia e cultura della tua terra
complimenti Alessandro ottima gestione della tecnica Ok!
ciao mauri

Già Mauri... felice che l'argomento ti interessi. La Sardegna non è solo belle spiagge... Smile
Ingegneria organica
Ingegneria organica di tamata80 commento di tamata80

Wrugaian ha scritto:
complimenti per i cenni storici.. ma io dall'immagine non capisco molto bene come funziona.. nè come è fatta..
Sembrano degli arbusti "puntellati".. Mah

mi rendo conto che vedendola così forse non è facile da capire... tanto più che purtroppo senza manutenzione da olte un secolo è un po' rovinata... aNCHE LA forma contorta dei tronchi di ginepro non facilita la cosa... comunque aggiungo un dettaglio di uno dei puntoni (come giustamente li hai definiti) e dell'attacco per così dire trave-pilastro... Wink

Aggiungo che il tutto è messo in opera completamente a secco e senza l'utilizzo di chiodi metallici... e che nonostante questo è ancora in piedi da oltre un secolo e percorrendola si ha una sensazione di solidità notevole!
Ingegneria organica
Ingegneria organica di tamata80 commento di Maurizio Rugiero

bellissimo ponte antico e qui non si scherza costruito a mano
questo fa parte di quei preziosi scatti che hai in gallerycosi ci racconti un po di storia e cultura della tua terra
complimenti Alessandro ottima gestione della tecnica Ok!
ciao mauri
Ingegneria organica
Ingegneria organica di tamata80 commento di Wrugaian

complimenti per i cenni storici.. ma io dall'immagine non capisco molto bene come funziona.. nè come è fatta..
Sembrano degli arbusti "puntellati".. Mah
Ingegneria organica
Ingegneria organica di tamata80 commento di tamata80

Così come esiste l'architettura organica, qui in Sardegna abbiamo alcuni straordinari esempi di "ingegneria organica"... Piccole rampe, dette "iscalas" realizzate in tronchi di ginepro per superare difficili passaggi nelle pareti del Supramonte. QUesta della foto risale alla fine del 1800 ed è un vero e proprio "ponte" che consente di superare agevolmente una parete scoscesa e di raggiungere l'ovile (cuile) che si trova poco più avanti.
LA cosa incredibile è che è stata costruita da un solo uomo, un capraro, in un posto che distava dal paese più vicino diverse ore a cavallo... Di esempi come questo ce ne sono tanti altri nei supramontes di Dorgali, Baunei, Oliena, Orgosolo...
In questa foto ho scelto una ripresa dal basso... Mia nonna si trova sopra la rampa...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Plexiglass
Plexiglass di tamata80 commento di tamata80

Grazie davvero Zio Mauri... Avevo visto e commentato le tue minimal... ed era facile immaginare che avresti gradito questo scatto Wink
Ciao Smile
Plexiglass
Plexiglass di tamata80 commento di ZioMauri29

Ciao Tamata..

devo dirti la verità.. bello scatto..

ottimo colpo d'occhio..

sai, io sono uno di quelli (come Topo, un maestro per me) che dicono che per fare una bella foto non è necessario mica un soggetto fuori dal tempo e dal mondo, ma una qualunque cosa può diventarlo, certo, bisogna metterci la passione, la capacità di farlo, un ottimo colpo d'occhio, la giusta angolazione, cura della luce, dei particolari, dei colori...

io ci ho provato più volte.. una tapparella, delle mollette, una semplice lampada a muro, un pulsante di stand-by di un monitor.. tante cose possono trasformasi in un qualcosa di interessante.. e sono tutte nella mia galleria..

Non so se i risultati saranno sempre condivisi e apprezzati dagli altri, ma quello che ci vedo io, di solito riesco a farlo vedere anche agli altri...

Torno alla tua foto, scusa il mio personale OT, m'è preso così...

veramente bella l'angolazione dello scatto..

mi dà la sensazione di un qualcosa che schizza via, veloce, come tante luci che scappano in una direzione..

Complimenti, bella davvero..! Smile
Plexiglass
Plexiglass di tamata80 commento di tamata80

Grazie della gratificante attenzione Topo Wink
Plexiglass
Plexiglass di tamata80 commento di Topo Ridens

questo è un genere di foto che mi affascina e dimostra come si possono fare belle foto anche usando soggetti non particolarmente "belli" o che catturano l'occhio. Mi piace il punto di ripresa che hai utilizzato, dove tutto sembra scivolare verso destra e dove la luce si fa meno intensa. Bella foto ale!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 28, 29, 30 ... 65, 66, 67  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi