|  | Commenti |
---|
 |
Geometrie di Schicchi commento di alechino |
|
Ciao!
Mi fa molto piacere constatare i tuoi progressi
In questa foto c'è qualcosina da rivedere a livello di composizione : immagini fondate su motivi geometrici come questa hanno bisogno di un ordine rigoroso che permetta di valorizzare al massimo il tema che da significato ed interesse grafico
Qui , immaginando di partire dal basso, dalla base di un triangolo (o una piramide) rovesciato, e procedendo con lo sguardo verso l'alto, ci accorgiamo che il motivo iniziale si interrompe in alto senza "chiudersi" ...
Forse avrebbe aiutato un obiettivo grandangolare ed una inquadratura più dall'alto...
Mauro |
| |  |
| |  |
Coffee break di alechino commento di alechino |
|
markondor ha scritto: | perche hai lasciato la figura a sx?
ciao  |
L'ho lasciata perché fa "atmosfera" e da profondità, non mi pare (posso sbagliare) che sia un elemento di disturbo...
Ciao Mauro |
| |  |
Coffee break di alechino commento di alechino |
|
debo ha scritto: | non torno sulla foto, ma siccome mi h fatto pensare ad una cosa, vorrei dirla e dirtela.
Perchè la chiami coffee break? questo è già nella foto... non è un titolo che surrettiziamente indirizzi verso un'interpretazione, naturalmente, e quindi non è scorretto chiamarla coffee break. Ma è inutile.... come sarebbe stato inutile pausa, o conversazione.
Piuttosto, quello che nella foto non può esserci, e che forse sarebbe interessante sapere (è la prima cosa che mi è venuta in mente e che ti ho chiesto nel commento, infatti) è il luogo. Questo è un dato importante nelle foto, secondo me. aiuta il lettore. Io sono di roma, quindi avevo capito. ma ad un bresciano o a uno svedese, l'indicazione "roma" aggiunta al titolo sarebbe utile... |
Ho capito il tuo punto di vista, ma io uso spesso i titoli per distinguere una foto dall'altra, più che per aggiungere valore alla stessa...
Nella scheda dovevo mettere Roma, Galleria Sordi, verissimo...  |
| |  |
| |  |
| |  |
Boutique in Rome di alechino commento di alechino |
|
overlook ha scritto: | fantastica, niente da dire
facci un tutorial sulla faccia tosta e invita a cena quella bellissima "manichina"
 |
Per il corso di "faccia tosta" è semplicissimo, basta fingere di essere uno svagato turista americano abbagliato dalle bellezze di Roma...  |
| |  |
Boutique in Rome di alechino commento di alechino |
|
Mauroq ha scritto: | 100 ? ma allora se po' fa' ....io avrei messo un 400 almeno, o forse non l'avrei fatta,,,certo 1/30 e' tosta, ottimo l'obiettivo... ha 70 anni  |
Non immaginavo davvero che fosse così buono, ti ricordi che l'avevo portato a pulire da Rossi?
Credevo fosse mooolto più morbido, specie a tutta apertura...  |
| |  |
Boutique in Rome di alechino commento di alechino |
|
Mauroq ha scritto: | Non vedo riflessi, ma che sei entrato ?
Il manichino a dx lo vendono ?
Ottimo b/n, ....iso ? |
Con faccia tosta, si... entrato...
i soliti 100 asa, TUTTA apertura 1/30 , un incredibile Summar del 1937, sono le foto che ho fatto martedi, non male anche lo sviluppo...  |
| |  |
| |  |
My roman country 9 di alechino commento di alechino |
|
debo ha scritto: | questa tua serie all'acquedotto è molto bella, serena,e, come dice chi mi ha preceduto, poetica.
Io sto valutando l'acquisto di un telemetro, possibilmente come la tua, e vorrei però chiederti una cosa: sei soddisfatto delle scansioni? Io ho l'impressione, ma nn me ne intendo, che non siano eccezionali, mi sembra che manchi un pò di gamma di grigi e un pò di nitidezza. |
Ciao, non è tanto un problema di scansioni, il mio scanner risolve 4000x4000 dpi e crea un file perfetto TIFF di 40 mega, casomai il problema è di forte compressione dell'immagine a 300 e spesso meno kbyte sul web...
Se prendi la leica fai un ottimo acquisto, anche considerando che, a parte la qualità ottica e meccanica, per la ottima tenuta del valore commerciale, se un giorno la vuoi rivendere l'hai usata praticamente gratis, a differenza del digitale...
Mauro |
| |  |
| |  |
My roman country 8 di alechino commento di alechino |
|
Mauroq ha scritto: | Molto bella, il tuo e' un racconto che mi piace, b/n perfetto, forse troppo a fuoco il pastore .....io non sarei stato cosi' preciso,  |
... è il summicrom che "scolpisce" ad f4, non è colpa mia...
Mi raccomando sabato, attenzione alla sabbia che uccide le macchine, non c'è bisogno che la macchina ci caschi dentro, basta la sabbia che vola a fare molto male...
E poi te li svilupperai certamente da solo, stavolta... |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Roman country 2 di alechino commento di alechino |
|
Mauroq ha scritto: | Praticamente perfetto il b/n, ben calibrata la prof. di campo, che dire....complimenti  |
Grazie ancora
In questo parco, che è a due passi da casa mia, ho trovato (ma già lo conoscevo da tempo, è stata una riscoperta) una vera miniera di immagini...
Per domani è tutto ok?
Mauro |
| |  |
| |  |
Campo de fiori di alechino commento di alechino |
|
debo ha scritto: | questa è una foto che tra 50 anni sarà una di quelle su cui ci si soffermerà. A volte mi capita di pensare questa sciocchezzuola, ma intendo dire che è una foto autentica, non un gioco compositivo. mi piace molto. visto che sei nel settore critiche e non in quello elogi, perchè non la rifili ai lati?  |
... a sinistra non si può rifilare, a destra forse un fili, ma non mi sembra sia proprio indispensabile...
Grazie a tutti !
Mauro  |
| | br> |