Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Heteropterus morpheus di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 14
Tempo di posa: 1/10 sec.
Esposizione: 0EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante, Pannello riflettente
Versione 1500 |
|
|
 |
Metamorfosi di Mirco C. commento di Wildrocker |
|
Vedendo anche la foto precedente non posso che complimentarmi...Conosco il soggetto ed è veramente minuscolo...
Trattasi di una ninfa di Omottero Issidae , forse Acanalonia conica, da adulto è un soggetto fantastico  |
|
|
 |
|
|
 |
Physocephala sp. di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
marco lascialfari ha scritto: | Ciao Alex, il soggetto è molto bello, fra l'altro ho avuto modo di fotografarlo proprio domenica passata e devo dire che è davvero interessante!
La foto mi piace anche se devo dire che sia nei verdi ma anche i rossi li vedo un po' troppo saturi!
Considerando le gocce e il pannello usato credo sia impossibile avere una gamma così alta nella saturazione magari correggimi se sbaglio di sicuro è spunto di interesse, tieni conto che è una considerazione del tutto personale senza sminuire il tuo fare.
Buona giornata
Marco |
Quello che dici è corretto...Però la saturazione non l'ho toccata...Probabilmente la cosa che dici è dovuta ai controlli colore che uso on camera, per ovviare appunto al fattore morbidezza causato dai pannellini...
Comunque per i verdi sono daccordo perchè li ho scuriti e contrastati un pochino...
Grazie comunque per la tua opinione e per i commenti degli altri amici  |
|
|
 |
Melitaea didyma di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Grazie anche a voi...
X Damiano: Purtroppo il 16 mattina sono impegnato, e tralaltro mi sa che piove fino a venerdì...Forse domenica se non piove esco a far foto...  |
|
|
 |
Physocephala sp. di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Grazie ragazzi...A me la rugiada invece molte volte non piace...
Talvlta è affascinante, altre volte non fa altro che ridurre la visibilità dei dettagli...
Questa comunque lo trovata così, di solito non uso vaporizzatori  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Physocephala sp. di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/5 sec.
Esposizione: +0.7EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante, Pannello riflettente
Versione 1500 |
|
|
 |
Melitaea didyma di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Grazie ragazzi...Per la composizione ho avuto un po' di problemi...
Stringendo sul soggetto e mantenendo la diagonale la foto mi è sembrata un po' troppo soffocata anche se iper dettagliata...
Alla fine ho optato per un taglio un po' piu' largo per cambiare un po'...
Beh tanto di bruchi di Melitaea ce ne sono a milioni quindi capiterà sicuramente di fare un bel primo piano  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Melitaea didyma di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1sec.
Esposizione: -0.3EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante, Pannello riflettente
Versione 1500 |
|
|
 |
Machimus arthriticus di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Grazie 1000 ragazzi...
Per ssmacrophoto: Mah...Domanda iper difficile...Gli asilidi sono forse i ditteri piu' complessi da identificare, infatti io personalmente non li so riconoscere, mi limito a postarli su diptera.info... |
|
|
br>