Commenti |
---|
 |
la Lupa di Neytiri commento di lodovico |
|
Ahhh!! Leggo solo ora la tua spiegazione dopo aver scritto il mio commento.
Però che incredibili letture possono venir fuori da una foto!  |
|
|
 |
la Lupa di Neytiri commento di lodovico |
|
Partendo dal titolo, il primo riferimento che mi viene in mente è alla celebre novella del Verga. Quindi la Lupa che rassicura la figlia Maricchia prima di gettarla fra le braccia di Nanni? In realtà forse molto più semplicemente pare un passaggio di consegne, una specie di "imprimatur" generazionale.
La valenza street forse è un po' incerta mentre è potente il dialogo di sguardi ed il gesto.
Un saluto. |
|
|
 |
M I N I M A L E di lodovico commento di lodovico |
|
Grazie a tutti per la vostra attenzione ed i consigli.
Fabio, non riesco ad odiare nessuno! Al massimo qualche volta riesco ad odiare me stesso!
Un saluto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
effimere presenze... di lodovico commento di lodovico |
|
Grazie a voi per il vostro interesse.
Le due immagini (almeno per me) sono congeniali al tipo di racconto che il concept avrebbe voluto trasmettere.
Un saluto. |
|
|
 |
Valentino di reddo commento di lodovico |
|
reddo ha scritto: | Grazie di cuore a tutti, i vostri commenti mi fanno davvero felice!
Onorato anche delle preferenze di Neytiri e di Elis!
@ Lodovico: vedo che ti sono rimasti in mente i gemelli... ho riscoperto questa foto oggi, e' proprio "vintage", l'ho scattata nel 2013!!
Ciao a tutti
Sergio
 |
Ahh!! Certi visi ed espressioni io non li dimentico! Sto perdendo la vista all'occhio destro ma quello che ho in memoria resta!!!
Un saluto a te ed ai tuoi ragazzi!! |
|
|
 |
Musica in rosa di Angelo Meroni commento di lodovico |
|
e si.... The Brass Rose Band! Impossibile non scattare! Peccato solo aver perso il viso della donna che suona il trombone!
Un saluto. |
|
|
 |
Valentino di reddo commento di lodovico |
|
... ma questa è vintage!
Meno male che l'hai tirata fuori dall'HD!
Di ottima fattura anche il B/N!
Un saluto. |
|
|
 |
|
|
 |
lunario d'autunno di lodovico commento di lodovico |
|
Grazie Fabio e N. Ogni contributo, suggerimento e critica è per me fonte di riflessione didattica.
E' chiaro che quando si parla di foto concept in sezione artwork ogni visione personale può accostarsi od allontanarsi da quella dell'autore. Credo però che il grande stimolo di mettersi in gioco sia proprio questo!
Un saluto. |
|
|
 |
|
|
 |
Giochi del passato di Terin commento di lodovico |
|
In effetti quell'auto demolisce il pathos che l'ambientazione stessa aveva creato! Però.... poi come contro altare si può (anzi si deve) dire che i bambini sono sempre gli stessi in ogni epoca! Se non li condizioni loro trovano sempre qualcosa con cui giocare e pure qualcuno con cui giocare! Sempre!
Quindi la foto possiede fresca immediatezza (quello sguardo sorridente in camera rapisce), che mette il buonumore! Ad una immagine così non chiedo perferzione formale... basta l'emozione ed il sorriso interiore di tutti noi che una volta fummo bambini!
Un saluto. |
|
|
 |
villa degli Armeni di lodovico commento di lodovico |
|
Grazie a tutti!
Una fotina didascalica utile a far conoscere questo luogo ameno e qualcosa della sua storia... niente di più!
Un saluto. |
|
|
 |
villa degli Armeni di lodovico commento di lodovico |
|
Palazzotto del 1700 nato come dependance della più nota Villa Contarini ad Asolo. Deve il suo nome al fatto che nel 1895, con una donazione, passò ai padri mechitaristi armeni di Venezia. Oggi è in mano a privati. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il mare ...... di Luca Faranfa commento di lodovico |
|
Molto buona Luca. Il mare... protagonista senza essere visibile ma evocato da tanti particolari!
Matrice grafica e pathos poetico vanno a braccetto in questa tua proposta!
Un saluto e complimenti! |
|
|
 |
|
|
 |
blu di Neytiri commento di lodovico |
|
Ottima proposta!
Una bambina certo ma le sensazioni che la sua espressiione trasmette hanno età più matura e vissuta... purtroppo!
Magari poi mi sbaglio ma a me questa bella foto mi parla di tristezza ed infanzia vissuta poco e male. Lo sguardo è a meta tra l'indagatore ed il diffidente, un realismo che quasi mette a disagio!
Un saluto e complimenti!  |
|
|
br>