Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Bruco di Macaone di pigi47 commento di valter |
|
Anche io vedo un alone scuro tutt' intorno al bruco e al fiore.
Ho notato che a volte succede usando "luci e ombre" di PS
per recuperare zone troppo scure. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Piccolo di cavaliere di valter commento di valter |
|
versione a 1500:
http://img834.imageshack.us/img834/6038/aaf48751500.jpg
EOS 40D, Canon 100-400, mano libera
Qui in Italia si fà un mazzo della madonna per fotografare certi piccoli soggetti,
mentre fuori è tutta un altra cosa.
Fotografato in Francia nelle Camargue, a Pon de Gau, che è un parco ornitologico controllato,
dove gli tirano da mangiare è vero, ma mica ci sono le reti, è tutto aperto.
E poi il cibo è prvalentemente per i fenicotteri.
I cavalieri mangiano nel fango e al cibo non si avvicinavano.
Eppure sono lì: fenicotteri, cavalieri, ecc.
Stì piccoli praticamente mi sono saliti sulla lente.
Spero vi piaccia. |
|
|
 |
Illuminata di fabzioi commento di valter |
|
Continuo ad apprezzare il tuo modo di scattare,
molto "avventuroso" e per niente facile, secondo me.
Lo sfondo troppo presente decisamente non valorizza il soggetto,
ma scattando ad animali attivi e a mano libera non si può pretendere di avere sempre la giusta "location".
Per il resto, la nitidezza e il contrasto sono perfetti.
Salutoni. |
|
|
 |
prove tubo di prolunga di altraforma commento di valter |
|
Visto che si tratta di una prova e sopratutto se cerchi suggerimenti
dovresti postare gli exif di scatto e l'attrezzatura usata.
Non si capisce quanto è grande il soggetto per cui non è chiaro questi tubi quanto abbiano influito.
Dalla troppa presenza dello sfondo non mi sembra una macro molto spinta.
Facci sapere. |
|
|
 |
|
|
 |
Podalirio di valter commento di valter |
|
Viene spesso fotografato e leggo che se ne trovano molti.
Non sò voi ma io finora ne ho trovato uno ed è quello che vedete e risale allo scorso anno.
Molto evidente tra la vegetazione, non ho fatto la minima fatica vederlo,
e poi mi chiedo se come l'ho visto io poteva vederlo anche un predatore.
Non furbissimo stò podalirio.
Comunque, dopo aver tolto qualche stelo dietro, questo è il risultato.
Grazie della visita.
cacabruci ha scritto: | Si tratta di un Podalirio però e non di un Papilio macaone... |
Esatto. Grazie della correzione. |
|
|
 |
Podalirio di valter commento di valter |
|
EOS 40D, SIgma 180, 1/15", f/11, 250 iso, cavalletto.
Spero sia di vostro gradimento.
Saluti a tutti.
versioen a 1500:
http://img163.imageshack.us/img163/9386/aae31141500.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
...Semplice...!!! di Cesoia commento di valter |
|
Lo sfondo è proprio del colore giusto a risaltare tutta la nitidezza e i colori del soggetto.
Sembra un disegno. |
|
|
 |
|
|
 |
Asilide di carrerateam commento di valter |
|
Bellissima macro, stretta sul soggetto per poterne vedere ogni minimo dettaglio.
Spettacolare.
Al mio monitor la vedo un pochissimo sovraesposta. |
|
|
 |
|
|
 |
Altra mantide di Remex commento di valter |
|
che dire:
contrasto, colore e nitidezza semplicemente spettacolari.
Una macro da eppendere. |
|
|
 |
ancorata di alex74 commento di valter |
|
Mi permetto solo perchè ho capito che la cosa non ti disturba.
La dominante blù secondo me (magari meno accentuata) è bene che rimanga perchè meglio rappresenta il momento dello scatto
visto che poi è prioprio la corazza dell'animale che in fondo riflette il cielo
e in quel momento quello vedevi.
Inolta la leggera dominante stacca meglio dallo sfondo e gli dà una nota di colore che, ripeto, non è un difetto del sensore, ma sono i colori di quella data ora.
Ho invece accentuato i contrasti perchè vedevo i neri un poco spenti che forse li hai abbassati di proposito.
Dopo tutto stò minestrone invece ti dico che, apparte un pò di contrasto in più,
lo scatto era buono dall'inizio, tecnicamente ben eseguito e molto gradevole alla vista. |
|
|
 |
un tuffo nel colore.. di cacioli david commento di valter |
|
Ottima macro, soptattutto per la scelta compositiva.
Tecnicamente perfetta.
AlexD90 ha scritto: | Complimenti,veramente bella.
Ho una Nikon D90 anche io,presa un paio di mesi fa e proprio oggi sono andato in montagna a sperimentare qualche scatto e ho provato a cimentarmi nel macro col Nikkor 18-105 ma fotografando api su fiori come il tuo,devo dire che nonostante alcune siano uscite bene,sono ben lontano da un risultato del genere.
Complimenti ancora. |
Segui il suggerimento di David.
La macro può dare molte soddisfazioni, basta solo seguire gli accorgimenti giusti. |
|
|
 |
|
|
br>