|  | Commenti |
---|
 |
The Climber di Max Pizzo commento di marco963 |
|
alechino ha scritto: |
... un po' poco perché l'immagine fosse eletta "foto della settimana"...  |
Provo a stemperare (se ci riesco).
Ho "provato" diversi siti. Su Usefilm c'é il mitico "staff choice" e "editor choice", su Photopoints c'é il famigerato "POM"" (photo of the month), qui c'é la foto della settimana.
Ho "vinto" sia degli "editor choice" che dei "POM", a volte con foto mediocri. Ci ho sorriso sopra, soprattutto in considerazione di "chi" giudica queste foto. Se Berengo Gardin o Salgado mi stroncassero un lavoro, mi metterei in ginocchio, reciterei il mea culpa e mi darei da fare per migliorare, ma quando a farlo sono Altaf Shaikh o Oscar Metzar (tanto per fare qualche nome dei "guru" che dirigono i siti sopra citati), allora mi stappo un chinotto gelato e mi metto a ridere
Morale: ma che ve ne frega se una foto "vince" o meno l'ambito premio di "foto della settimana" ?
Max ha fatto comunque una buona foto, buffa e l'ha presentata bene. Ha vinto il premio ed é felice, perché vogliamo rovinare questo clima ?  |
| |  |
The Climber di Max Pizzo commento di alechino |
|
marco963 ha scritto: | Ho seguito con interesse le discussioni che mi hanno preceduto.
Sono le solite storie che si rileggono su tutti i siti di Fotografia; c'é chi avanza lodi sperticate (senza motivo) e c'é chi stronca a prescindere (senza motivo), alla fine si scrivono fiumi di parole
Max, tu sai bene come la penso su questa tua foto, eravamo a due metri di distanza quando l'hai scattata. Io ho scelto in quell'occasione di non scattare (avrei potuto) ed il perché lo sai.
Dopo diversi esperimenti fatti negli anni col super grandangolare (con soggetti umani), alla fine ho scelto di non "caricaturalizzare" i personaggi che si incontrano, a meno che lo scopo sia profondo e meditato, non casuale.
Già ti scrissi che la testa del bimbo lo fa sembrare un caso di idrocefalìa
Per carità, la foto é comunque di impatto e può fare sorridere, ma personalmente non le darei una dignità tale da ricondurla agli "street" classici.
A questo riguardo ritengo poco produttivo fare ricorso ai classici per dimostrare che il nostro operato sia corretto, in quanto un orizzonte storto, una mano mozzata o una figura deformata, nel lavoro di un "grande" segue un percorso artistico logico (molto spesso, quasi sempre), mentre nel caso di un "amatore" in viaggio é frutto spesso del caso.
Detto ciò, la foto é tecnicamente perfetta, con un'ottima conversione in BN, e fa sorridere, poi ognuno é giusto che dica la sua in termini di soggettività pura (e quindi di gusti).
|
Grazie del contributo, questo post, proprio perché non è del sottoscritto al quale si vorrebbe rimproverare una acrimonia che invece non ha mai avuto ragione di essere, risponde in maniera esauriente al sign. nerofumo, il quale sembra farci capire che i meriti della foto sono SOLTANTO il fatto di aver usato un ottica non convenzionale ( c'è modo e modo per farlo, e c'è modo e modo per infrangere le convenzioni , questo non era quello giusto) ed una certa originalità di fondo ...
... un po' poco perché l'immagine fosse eletta "foto della settimana"...  |
| |  |
The Climber di Max Pizzo commento di Max Pizzo |
|
marco963 ha scritto: | ... eravamo a due metri di distanza quando l'hai scattata. Io ho scelto in quell'occasione di non scattare (avrei potuto) ed il perché lo sai. |
...ricordo bene ... avevi messo via la macchina lamentandoti che se continuavi così avresti finito i 50 rullini al 3° giorno di viaggio
marco963 ha scritto: | ... mentre nel caso di un "amatore" in viaggio é frutto spesso del caso. |
Non ti credere ma il caso aiuta anche i professionisti ..... cmq la scelta di fare una foto simpatica rispetto ad una più classica non è stata casuale ma cosciente che poi la scelta sia condivisibile o meno è soggettivo.
marco963 ha scritto: | ...
Adesso non uccidermi, ti prego  |
figurati ...sai quanto apprezzo i tuoi commenti
ciaooo, M. |
| |  |
The Climber di Max Pizzo commento di marco963 |
|
Ho seguito con interesse le discussioni che mi hanno preceduto.
Sono le solite storie che si rileggono su tutti i siti di Fotografia; c'é chi avanza lodi sperticate (senza motivo) e c'é chi stronca a prescindere (senza motivo), alla fine si scrivono fiumi di parole
Max, tu sai bene come la penso su questa tua foto, eravamo a due metri di distanza quando l'hai scattata. Io ho scelto in quell'occasione di non scattare (avrei potuto) ed il perché lo sai.
Dopo diversi esperimenti fatti negli anni col super grandangolare (con soggetti umani), alla fine ho scelto di non "caricaturalizzare" i personaggi che si incontrano, a meno che lo scopo sia profondo e meditato, non casuale.
Già ti scrissi che la testa del bimbo lo fa sembrare un caso di idrocefalìa
Per carità, la foto é comunque di impatto e può fare sorridere, ma personalmente non le darei una dignità tale da ricondurla agli "street" classici.
A questo riguardo ritengo poco produttivo fare ricorso ai classici per dimostrare che il nostro operato sia corretto, in quanto un orizzonte storto, una mano mozzata o una figura deformata, nel lavoro di un "grande" segue un percorso artistico logico (molto spesso, quasi sempre), mentre nel caso di un "amatore" in viaggio é frutto spesso del caso.
Detto ciò, la foto é tecnicamente perfetta, con un'ottima conversione in BN, e fa sorridere, poi ognuno é giusto che dica la sua in termini di soggettività pura (e quindi di gusti).
Adesso non uccidermi, ti prego  |
| |  |
| |  |
The Climber di Max Pizzo commento di nerofumo |
|
alechino ha scritto: | nerofumo ha scritto: | di solito non commento le foto della settimana ma devo dire che stavolta i "capoccia" ci hanno visto giusto.
Grande foto. |
.. di solito non commenti, una volta che lo fai fallo bene
Fai capire a tutti PERCHE' la consideri una grande foto
Grazie Mauro |
Certo Alechino.
Nel ribadire che trovo più che azzeccata la scelta dei capoccia e nell'aver letto il prosequio del post di Max Pizzo non posso che far mio il ragionamento dell'autore.
La foto in questione oltre a rappresentare uno scorcio di vita autentico con un bianco nero deciso è avvalorato dalla scelta del fotografo di utilizzare focali cosiddette "non convenzionali" e solo per questo uso sapiente merita un plauso a parte.
Le regole auree della fotografia sono un inutile matassa di legacci con cui da anni siamo stati ingiustamente aggrovigliati, come tutte le regole è giusto e doveroso cercare di infrangerle, senza far danni ovvio e senza cadere nel cattivo gusto.
Il teorema che a mio avviso si vuole dimostrare è che non si tratta di regole ma di consigli.
L'unica vera regola è quella di evitare il dejà vu e di questa l'autore si è dimostrato attento osservatore. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Polaroid - 2 di Max Pizzo commento di Nausicaa |
|
si scusami intendevo peccato che la foto che regge in mano sia fuori fuoco! non stavo commentando la foto nella foto  |
| |  |
Polaroid - 2 di Max Pizzo commento di Max Pizzo |
|
Nausicaa ha scritto: | che bella...peccato la foto non sia a fuoco.. |
Intendi la foto che tiene in mano? è fatta con una vecchia polaroid
ma viste dal vero anche se leggermente fuori fuoco sono molto piacevoli
ciao e grazie, Max |
| |  |
| |  |
| |  |
The Climber di Max Pizzo commento di alechino |
|
nerofumo ha scritto: | di solito non commento le foto della settimana ma devo dire che stavolta i "capoccia" ci hanno visto giusto.
Grande foto. |
.. di solito non commenti, una volta che lo fai fallo bene
Fai capire a tutti PERCHE' la consideri una grande foto
Grazie Mauro |
| |  |
The Climber di Max Pizzo commento di Max Pizzo |
|
boatman ha scritto: | Complimenti per la prontezza di scatto però...
Trovo inaccettabile la sproporzione della testa del bambino.
|
Boatman,
ti ringrazio per la franchezza con cui hai espresso il tuo parere e soprattutto per aver mantenuto dei toni pacati ed educati. Ho già spiegato cosa mi ha spinto ad interpretare la foto in questo modo e certamente non mi aspetto di trovare il consenso di tutti.
Ad ogni modo vorrei rispondere sul punto relativo sulla distorsione della testa del bambino fornendoti un paio di illustri esempi presi da una "piccola" e "sconosciuta" agenzia americana ... tale MAGNUM
Il primo è una foto reportage fatta con ... udite udite ... il fisheye
http://www.magnumphotos.com/Archive/C.aspx?VP=Mod_ViewBox.ViewBoxZoom_VPage&VBID=2K1HZOBACU4T&IT=ImageZoom01&PN=20&STM=T&DTTM=Image&SP=Search&IID=2S5RYDWFD3W&SAKL=T&SGBT=T&DT=Image
La seconda invece deforma completamente il braccio
http://www.magnumphotos.com/Archive/C.aspx?VP=Mod_ViewBox.ViewBoxZoom_VPage&VBID=2K1HZOBX0BLU&IT=ImageZoom01&PN=347&STM=T&DTTM=Image&SP=Search&IID=2K7O3RYYYYY&SAKL=T&SGBT=T&DT=Image
Ad ogni modo non voglio rivalutare il mio scatto citando dei nobili esempi, tantomeno paragorarmi a questi fotografi.
Voglio solo confutare le "regole" del buon fotografo che troppo spesso vedo applicate e/o invocate in maniera rigita, se mi passi il termine, direi col paraocchi.
Insomma, a mio avviso una foto è buona se trasmette qualcosa. Le regole e la tecnica sono a supporto per il raggiungimento del risultato.
Aggiunto, in maniera provocatoria, che sono piuttosto convinto che se postassi una qualsiasi foto del World Press Photo o di Contrasto, di quelle con crop arditi o con ritratti fuori fuoco, prima o poi ci sarà qualcuno che mi dirà che la foto è sbagliata e che loro al posto mio l'avrebbero cestinata.
Questo per rinforzare quanto detto in un altro commento, che alla fine si tratta di "gusto personale" e non di "regole".
Ti ringrazio ancora per l'onestà.
ciao, Max |
| |  |
The Climber di Max Pizzo commento di nerofumo |
|
di solito non commento le foto della settimana ma devo dire che stavolta i "capoccia" ci hanno visto giusto.
Grande foto. |
| |  |
The Climber di Max Pizzo commento di picagetto |
|
di fotografia so poco e la foto mi è piaciuta moltissimo.
vorrei averla fatta io come la maggior parte delle foto del tuo sito
faccio i complimenti anche a Gloria(ciao!!) e a Boatman perchè fare critiche intelligenti in maniera educata è un'impresa davvero rara da queste parti. |
| |  |
The Climber di Max Pizzo commento di bodi3570 |
|
non l'ho definita pasoliniana ma ho detto che la sproporzione ricorda il cristo del film di Pasolini, ed è ben differente.
i limiti tecnici se non eccessivi passano in secondo piano in una street
la scelta compositiva non è casuale anche se aiutata dal digitale anzichè l'analogico.
il limite non penso sia tecnico e compositivo, ma il tipo di sguardo.
di questo ho scritto da quasi subito che lo sguardo con cui si avvicina è occidentale, risulta quindi implicito che non racconta il bimbo al meglio, tuttavia racconta ben molte altre cose, che già sono state scritte,ma se non riesci a capirne il senso mi spiace.
ciao |
| |  |
The Climber di Max Pizzo commento di alechino |
|
bodi3570 ha scritto: | mi spiace se ho fatto una violenza con un post così lungo,
la risposta penso sarebbe stata nella "norma" se non avessi inserito la parte del libro,
ma il libro in questione è fuori stampa da almeno 5 anni e
per leggerlo bisogna andare in biblioteca. Mi sembrava un gesto corretto riportare e con-dividere le parti,
per donare al forum un maturo strumento di lettura critica obbiettiva, condivisibile o meno, che mette in luce sia il merito che il limite della foto,
limite riportato da Gloria in modo costruttivo con poche righe senza tante polemiche.
polemiche e discussioni grottesche, a cui ho preso parte, degne di essere derise, se ci guardassimo allo specchio.
per questo non risp. più a questo thread e mi spiace se obbligo a leggere.
spero si sia chiarito il malinteso
ciao:) |
L'importante è che Tu faccia pace con Te stesso, dopo aver prima nobilitato definendo "pasoliniana" ( Pasolini si starà rivoltando nella tomba ) quella testa deformata del bambino, e poi aver riconosciuto, meglio tardi che mai , come Gloria , il limite tecnico e compositivo insito in quella scelta molto probabilmente anche casuale dell'autore ...
Ciao Mauro |
| |  |
The Climber di Max Pizzo commento di bodi3570 |
|
mi spiace se ho fatto una violenza con un post così lungo,
la risposta penso sarebbe stata nella "norma" se non avessi inserito la parte del libro,
ma il libro in questione è fuori stampa da almeno 5 anni e
per leggerlo bisogna andare in biblioteca. Mi sembrava un gesto corretto riportare e con-dividere le parti,
per donare al forum un maturo strumento di lettura critica obbiettiva, condivisibile o meno, che mette in luce sia il merito che il limite della foto,
limite riportato da Gloria in modo costruttivo con poche righe senza tante polemiche.
polemiche e discussioni grottesche, a cui ho preso parte, degne di essere derise, se ci guardassimo allo specchio.
per questo non risp. più a questo thread e mi spiace se obbligo a leggere.
spero si sia chiarito il malinteso
ciao:) |
| | br> |