|  | Commenti |
---|
 |
natura morta di fabius commento di _NN_ |
|
Infatti in questa foto i colori stanno come un cavolo a merenda ..
Non dicono niente di più niente di meno rispetto alla versione monocromatica.
Poi, visto che siamo pure in fotografia da studio, aggiungo che uno straccio di illuiminazione adeguata ci poteva pure essere per far arrivare ai nostri occhi sta benedetta luce riflessa che crea l'illusione del colore ... |
| |  |
| |  |
Il castello errante di belgarath commento di _NN_ |
|
nsapete gniente:
http://www.luckyred.it/minisiti/castello/
Gran bel film d'animazione, gran bella foto evocativa.
p.s. Belga è un buongustaio in fatto di cinema  |
| |  |
Lavori in pelle di belgarath commento di _NN_ |
|
sweet ha scritto: | Questa tua osservazione presuppone già un occhio MOLTO allenato ad osservare e a selezionare (cosa mica facile), cioè bisogna essere già palestrati street
Ma per chi non ha ancora il disegno della tartaruga sugli addominali e che riempie riempie schede SD fondamentale diventa il confronto e lo scambio di idee.
Tutto questo tanto per parlare un po' in una leggera serata estiva
Buon mare e trovo interessante il compito delle vacanze di quest'anno  |
La mia osservazione non era che una risposta alla domanda di Belga non una regola da seguire sempre e comunque e che esclude altri tipi di approccio. E' chiaro che l'operazione non è facile, ma il compito messo sul tavolo da Belga non lo è di per se stesso.
Non escludo affatto l'immancabile periodo di allenamento, non fosse altro per appropriarsi di quegli automatismi che scattano inconsciamente e che ci facilitano il compito, sul piano strettamente tecnico (esposizione, composizione, sovrapposizioni tra soggetti e sfondo, etc.).
Più che di occhio palestrato per la street, parlerei piuttosto di occhio "fotografico", nel senso di vedere la foto già finita ancor prima di scattarla, la foto, non la realtà perchè spesso si va incontro a tante sorprese quando si rivede le foto al PC. |
| |  |
| |  |
| |  |
108 di Ueda commento di _NN_ |
|
Capisco la necessità di andare a caccia dell'attimo giusto, e fin qui ci siamo.
Quel quarto bianco però rende la vita (reale = stampata) abbastanza dura. |
| |  |
Lavori in pelle di belgarath commento di _NN_ |
|
Credo che si tratti di approcci molto differenti e storie molto diverse. Quelli che ti mostro sono i classici scatti per passatempo. Con un progetto apposito e avendo la pazienza di percorrere su e giù la spiaccia a caccia di qualcosa di interessante penso che si potrebbe produrre qualche foto decente.
(da me stiamo ad una media di 40 gradi percepiti, io passo ... ) |
| |  |
Lavori in pelle di belgarath commento di _NN_ |
|
belgarath ha scritto: |
Poi c'è un discorso più complesso che si potrebbe fare: posto di scattare in un posto banale (e questo lo era), si possono fare street (non certo queste, ci mancherebbe) che mostrino questa banalità senza diventarlo esse stesse?
Nota bene: non foto che facciano vedere aspetti curiosi o isolino personaggi "importanti", ma che rendano proprio il mood del posto. E se sì, come?
Ecco, questo l'ho trovato per niente facile, come problema.
 |
Domanda da un milione di euro.
Ti dirò non ci ho mai pensato, ma credo che teoricamente sia possibile. Leggevo proprio un paio di giorni fa un'intervista a Patrizia Battaglia in cui lei diceva che anche l'effimero può essere il contenuto principale di una foto significaitva, purchè questa idea di fondo emerga.
Qui il problema è riflettere su come far emergere l'idea di fondo.
Una serie piuttosto che scatti singoli mi sembra il primo punto fermo.
Una composizione che seleziona gli elementi più rappresentativi dell'idea mi sembra un altro importante tentativo. Perchè la banalità si imponga in maniera forte, forse si dovrebbero scegliere dei simboli della banalità che nel momento in cui diventano simboli poi banali non sono dal punto di vista della comunicazione fotografica.
Per esempio, se vado in spiaggia e voglio rappresentare la tipica apatia delle domeniche passate a rosolare al sole, cerco non un tipo a caso steso sull'asciugamano, probabilmente sceglierò un personaggio che di quell'apatia diventa il simbolo (che ne so, vecchio che dorme con la bocca spalancata sulla sedia e cruciverba ancora caldo in mano, etc.)
Certo facile non è perchè bisogna fare una bella cernita.
Non so se è una risposta decente, personalmente quando vado in spiaggia per quanto osservi, il 90% del tempo la cam resta nello zaino, sarà il caldo ... |
| |  |
Rototon di Nikky commento di _NN_ |
|
Qui, per esempio, il mio personale commento sarebbe:
La solita accoppiata ...
Che te devo dire de più dopo averne viste centinaia ? ...
meglio che non commento no ? non sono adatto se questo è il risultato medio. |
| |  |
s.t. di belgarath commento di _NN_ |
|
@Backlighteye
Peli sulla lingua non ne ho.
Se non commento è perchè mi sono semi-rassegnato al piattume.
Se non posto è perchè sono consapevole allo stato attuale e per molto tempo ancora di essere in grado solo di postare altro piattume.
Se vuoi un commento alla foto, ti dirò, che non mi suscita particolari emozioni, non mi intriga, a parte il riferimento all'Unità e a Berlinguer che sollecita qualche mia corda personalissima. Non c'ero in quell'osteria e non ho respirato le stesse sensazioni che ha respirato Belgarath, quelle, a me non arrivano intatte, ma filtrate dalla mia immaginazione che attualmente sguazza a livelli molto bassi.
Lo avevo già detto mi pare ...
Quello che apprezzo in Belgarath è la capacità di essere se stesso, a maggior ragione perchè lui, in quanto parte del sistema che qui cerca di stabilire cosa è una street, cosa non lo è, cosa è Life etc., riesce, quando scatta a dimenticarsi gli schemi e a seguire quello che ha nella mente.
Ribadisco ancora, anche se mi sembra di averlo già detto, che questo atteggiamento mentale è la premessa utilissima, ma non sufficiente per produrre scatti interessanti.
Mo non venitemi a dire che dico queste cose a Belgarath perchè è Belgarath, perchè come lui se ne fotte degli schemi io me ne fotto dei convenevoli o di omaggiare chicchessia (tradizione imperitura per quanto mi riguarda).
p.s. senza polemica, ma quando leggo i lamenti perchè mancano i commenti ad una foto e si fanno i confronti con chi i commenti li ha mi cadono le balle per terra.
Non te la commentano Nikky ? non c'è tempo, non c'è voglia, non attira, suscita meno ancora dello stimolo a dire che fa schifo, è stata sommersa dalle altre foto .... prendilo come un dato di fatto o come commento implicito e vai avanti, tanto il mondo non finesce certo su 4u al pari della tua passione. |
| |  |
s.t. di belgarath commento di _NN_ |
|
Tu crei tanto scompiglio tra la folla caro Belgarath perchè scatti, appunto, senza sovrastrutture mentali. Qui si sguazza tra schemi prestabiliti, tu, passatemi il termine, "te ne fotti" (è l'unico che rende l'idea per me). Sei all'osteria, ti guardi intorno, vedi una cosa che ti colpisce e non stai a chiederti come la incasello negli schemi, la interpreti a modo tuo.
I tuoi scatti dimostrano due cose, come si legge un'immagine da queste parti, ovvero per schemi che delimitano un genere. Quando si esce dal seminato il cervello va in tilt e non sa più leggere un tubo.
L'altra cosa che dimostrano è come si dovrebbe scattare. Ovvero, senza schemi, seguendo l'istinto (addomesticato da un briciolo di tecnica).
Oh .. mica ho detto che la foto è bella/interessante, però però il fotografo lo è, se non con questa, con un'altra fa il colpaccio; se non con una sola, con una serie lascia il segno.
Mo non mi chiedere quando però ...  |
| |  |
Fabbrica di lumini abbandonata - Palermo di PHoToBHoCs commento di _NN_ |
|
Non malissimo, ma nemmeno originalissimo.
Diciamo che hai svolto correttamente il tema trito e ritrito e sei entrato abbastanza in sintonia con il posto.
Ci sono alcuni suggerimenti che mi sento di darti:
Se l'obiettivo del tuo reportage è raccontare il luogo, concentrati su quello e sui suoi segni. In ogni luogo abbandonato ci sono tracce delle persone che ci passano, ci restano e lasciano le loro tracce (senza tetto, etc.) nel tempo le tracce si stratificano e non è insolito trovare: la lattina, la scarpa, il vestito, il pneumatico, etc, etc. Ritrarre queste tracce "successive" aumenta nell'immediato il senso di abbandono, ma non rende merito a quelle che sono le tracce originali del luogo. E' importante selezionarle adeguatamente un po' come fa un investigatore che cerca i segni in grado di raccontare QUEL preciso luogo e non un altro.
Da questo punto di vista, per esempio, lo scheletro c'entra poco, idem per la scarpa, idem per il pneumatico. Sono molto più pertinenti gli scatti dei lumini, degli interruttori sciolti, delle strutture architettoniche e magari di qualche insegna (l'ultimo scatto l'avrei messo in apertura), di qualche ulteriore traccia inequivocabilmente legata a questa fabbrica.
Questo significa rendere giustizia alla storia di quel preciso luogo.
In genere, poi, sono molto favorevole all'uso del colore; il caso dei luoghi abbandonati è forse l'unico in cui sento l'uso del BN (meglio chimico) come qualcosa di imprescindibile.
Prendi tutto quanto sopra con le molle, altro non sono che pareri personali e poi torna più volte nello stesso posto, fai più sessioni, accumula tanti scatti e quando conosci il posto a menadito fai una selezione severa. |
| |  |
Abandoned Park di spawn150 commento di _NN_ |
|
stamo alle pezze, pure la corince per "evocare" il santo graal della pellicola .. usane una vera se proprio ci tieni e la ritieni necessaria per raggiungere i tuoi scopi
la compo era difficile da sbagliare, ma ci sei riuscito, hai prodotto un ammasso di soggetti quando ne bastava solo uno o due ben disposti ... |
| |  |
| |  |
| |  |
incantesimo di vittali commento di _NN_ |
|
nome della strada/piazza o qualche riferimento per quanto riguarda la statua ? ... |
| |  |
| |  |
... di onaizit8 commento di _NN_ |
|
atshia ... hai fatto la scoperta dell'acqua calda .. il forum destinato alla critica è principalmente caxxeggio (altrimenti non si spiega il proliferare di foto - postare è un ottimo passatempo e rispondere lo è altrettanto - e la quasi completa assenza di critiche valide - proporle porta via più tempo e per un passatempo non si addice).
Se vuoi puoi chiedere ospitalità nella sezione "Mondo della fotografia" che è uno dei pochi baluardi di resistenza al caxxeggio, visto il livello medio delle persone che la frequentano e l'arricchiscono. |
| |  |
... di onaizit8 commento di _NN_ |
|
Odio i tagli formato Wide-Screen .. a meno che non le devo vedere sul TV-LCD ...
Detto questo ... non mi dispiace la distribuzione degli omini e delle espressioni ... nonchè il punto di ripresa ... dove sei caduto ? in una piscina vuota ? ...  |
| | br> |