|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Face to face di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
AarnMunro ha scritto: | Secondo meci stavano due foto separate essendo sufficientemente diverse.
Sentiti libero di editare iltuo messaggio e di postarla un altro giorno.
Ottimo risultato in questa...ed ottimouso del flash, ben soffuso.
Osservazione marginale: Capisco la difficoltà di prevedere il movimento delle ali...qui forse si poteva rischiare più posatoio e meno aria sopra? |
Grazie aarn. Se avesse mosso le ali tenendole perpendicolari alla testa sicuramente la composizione suggerita da te era ideale. Il link dell'altra foto allora lo cancello in modo da metterlo in un altro post più il là. |
| |  |
Face to face di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Macaone ripreso frontalmente a distanza ravvicinata dopo averci familiarizzato un po'. La posizione in cui si trova sul posatoio testimonia il vento sempre presente in quella zona...
exif
1/180, f13, iso 400, flash, mano libera
HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/42435479515/in/photostream/lightbox/
HD+
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/42435479515/sizes/o/ |
| |  |
La bilancia di Mausan commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Quì c'è poco da suggerire. Grande scatto, grande scena, composizione molto equilibrata come daltronde tutto lo scatto. TItolo azzecatissimo. |
| |  |
Argynnis-niobe_DSC5210 di Mausan commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Dettaglio ai massimi livelli, parallelismo perfetto. Mi vedo d'accordo col commento di Giuseppe, aumenterei leggermente la luminosità solo nella parte superiore delle ali vicino al corpo e agli occhi. |
| |  |
Controluce di maxval1820 commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Molto bella, mi piace la composizione, e molto ben gestito il controluce, ottima nitidezza.
P.s.: Mi chiedo come mai nei vostri scatti fatti dalla terraferma i vostri macaoni hanno occhi con una superficie curva, invece dalle mie parti hanno una superficie squadrata e spigolosa, sarà una questione di specie diverse o cos'altro? |
| |  |
Ritratto di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie a tutti. Vi volevo chiedere anche come giudicate la qualità, dato che da molte parti avevo letto che col moltiplicatore avrei perso molto. Ho usato un kenko 2x pagato 175 €, e scattando a f18 mi aspettavo di perdere molto di più da ciò che avevo sentito. Inoltre un'altra sorpresa è stata che col sigma 150 macro tale moltiplicatore non fa perdere l'autofocus nè dal mirino nè dal liveview. Provato con un tamron 28-300 l'autofocus si perde dal mirino ma non dal liveview a tutte le focali, invece col tamron 150-600, specie a 600 mm si perde sia dal liveview che dal mirino, insomma questa soluzione mi ha sorpreso positivamente, anche se le difficoltà in fase di scatto raddoppiano quanto la focale  |
| |  |
Ritratto di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Sempre femmina di sympetrum fonscolombii. Scattata con canon eos 6d, sigma 150 macro e moltiplicatore di focale 2x
exif
1/180, f18, iso 400, flash, mano libera, focale totale 300mm, RR 2:1
HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/41997178740/in/photostream/lightbox/
HD+
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/41997178740/sizes/k/ |
| |  |
| |  |
La prima libellula del 2018 quasi al tramonto (sympetrum fon di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie a tutti per i passaggi e le osservazioni. Per quanto riguarda il wb equilibrando un po' sicuramente ne guadagna in tridimensionalità ma non è più una foto scattata alla golden hour con quella tipica dominante calda che a me piace molto. Per quanto riguarda la diffusione della luce la soluzione migliore sarebbe scattare all'alba con una luce naturalmente diffusa, con soggetto attivo e sveglio è praticamente impossibile riuscire a mettergli qualcosa davanti dato che scappa nel 99% di casi a ogni variazione di luminosità, per esempio se ci si passa davanti appena gli arriva l'ombra vola via.
Potrei fare un minimo di riequilibratura come l'esempio sotto, e spingermi anche oltre ma preferirei in questo caso il giallore della precedente. |
| |  |
La prima libellula del 2018 quasi al tramonto (sympetrum fon di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Ovviamente ne ho viste già parecchie e da parecchio tempo di libellule quest'anno ma ieri è stata la prima volta che ho voluto tentare qualche scatto. Era la golden hour inoltrata, prima del tramonto e la luce era calda, quindi ho deciso di non equilibrare il bilanciamento del bianco rimanendo la tonalità originale.
exif
1/160, f 13, iso 400, luce naturale , mano libera
HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/41953707590/in/photostream/lightbox/
HD+
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/41953707590/sizes/o/ |
| |  |
| |  |
Quello che c'è sotto 2018 di Antonio Mercadante commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Reportage di gran pregio che fa focalizzare l'attenzione su quello che secondo me è il cuore e ciò che in tutti i sensi regge questa manifestazione. Se ti trovi anche una foto dove si vede la tipica gobba che hanno quelli che portano il giglio sec. me chiudi completamente il cerchio di questo reportage già di per se più che completo. Le conversioni tutte fatte molto bene fanno emergere molti aspetti che col colore non sarebbero stati altrettanto incisivi. Complimenti  |
| |  |
Festa di Sant'Anna 2018 di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
La prima e ultima volta che ho scattato qualche foto a questa festa, famosa per il palio che si svolge nella baia adiacente al castello aragonese di Ischia, è stata 3 anni fa, ma, nonostante l'apprezzamento delle testate giornalistiche locali che avevano scelto le mie foto per le prime pagine, a me non convinceva il pdr per 2 motivi fondamentali, il primo è che i fuochi risultavano sovrapposti e non ripresi orizzontalmente e la seconda che la luce di fuochi e luci era tutta rivolta dall'altro lato della baia. Per questo motivo per i due anni successivi ho deciso di seguire la festa direttamente dalla barca a mare, nella baia a ridosso del castello, così mi sono goduto la festa ma soprattutto ho potuto studiare come approcciarmi meglio alle foto.
Quest'anno ho trovato un pdr, studiandomi lo street view e individuando una stradina poco conosciuta che portava a una zona boscosa a ridosso del castello e della baia. L'unico problema era quello di riuscire ad alzare il pdr per non avere troppa vegetazione in primo piano, e in questo caso mi è venuta in aiuto l'attrezzatura; il mio vecchio Manfrotto 055x prob accoppiato alla mia nuova testa Cullmann titan 6.6 mi hanno permesso di scattare alzando tutta la colonna centrale e quindi tenendo la reflex a 2 metri da terra e mi sembra di non aver avuto problemi di micromosso che con la vecchia testa invece c'erano.
Venendo alle foto c'erano le solite difficoltà: ho dovuto stare attento a non far toccare i piedi del cavalletto alla ringhiera dove c'erano appoggiate le persone, far spegnere i flash a tipi con i cellulari che mi avrebbero creato problemi e ho cominciato a scattare, alzando il telecomando a una trentina di centimetri sulla mia testa per raggiungere la reflex. Il primo momento, per me il più suggestivo, è stato l'incendio del castello, lo scatto era difficile perchè le luci sono molto intense, ma mi ero studiato il da farsi da casa e quindi con due esposizioni ho tentato di minimizzare le bruciature. Successivamente ci sono stati i fuochi veri e propri e lì mi sono reso conto di aver scelto il giusto pdr. In ultimo ho fatto lo scatto del castello alla fine dello spettacolo pirotecnico, con le luci che quest'anno avevano allestito e la scia delle barche che ormai erano intente a lasciare la baia.
Album HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/albums/72157671629445228
P.s.: Guardatele in HD perchè la compressione le ha impastate tutte |
| |  |
| |  |
| |  |
Macaone dall'alto di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie a entrambi. La mano si è abbastanza ferma e per quelle che sono le condizioni solite del vento quì sull'isola se almeno la mano non è ferma è difficile approcciarsi alle macro. Per quanto riguarda il giallo in questa foto è voluto dato che in questo posto c'erano 3 macaoni due giallo limone e questo di un giallo diverso molto carico e questa tonalità calda mi piaceva come si intonava al colore di questo macaone. |
| |  |
| |  |
Macaone dall'alto di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Macaone ripreso dall'alto dopo aver aspettato che si mettesse in posizione favorevole.
exif 1/200, f13, iso 400, mano libera, luce naturale
HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/28452907037/in/photostream/lightbox/
HD+
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/28452907037/sizes/o/ |
| | br> |