|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Nitore di Flavia Daneo commento di Bruno Tortarolo |
|
Molto bella e precisa, mi ricorda un hotel di Budapest.
Bellissima geometria e gusto compositivo, mi piace molto specialmente su sfondo nero dal quale sembra balzi fuori.  |
| |  |
urban #154 di paolo cadeddu commento di Bruno Tortarolo |
|
L'irresistibile fscino di questi tuboni di scarico cromati!
Se ne vedono molti in giro e tutti fotografabili, questo è particolarmente efficace pur non essendo molto articolato.  |
| |  |
Lightgate di cheroz commento di Bruno Tortarolo |
|
cheroz ha scritto: | gli elementi centrali sono (nella mia visione) il cuore della foto |
Concordo in pieno, e non solo il titolo lo suggerisce, anche il formato che poteva essere solo così e non orizzontale come un panorama richiede.
Con l'orizzonte un dito più alto avresti soddisfatto pienamente le regole dei terzi orizzontali che verticalmente è perfetta.
Ben fatta  |
| |  |
| |  |
Praga di Flavia Daneo commento di Bruno Tortarolo |
|
Flavia Daneo ha scritto: |
Ho scelto questa soluzione perché una finestra tagliata a dx e una in alto mi pareva potesse mantenere un certo equilibrio visivo.
👋 |
Ci sta, una soluzione piuttosto razionale che effettivamente equilibra la visione, addirittura ipotizzo anche mezza finestra di destra.
Non sono proprio d'accordo che un formato 'spurio' debba creare disappunto, non è certo un elemento di critica fotografica, a mio vedere.
Sono fermamente convinto che debba essere il contenitore ad adattarsi al contenuto, supportando il nostro gusto estetico di inserirvi tutto ciò che è utile al senso dell'immagine.
Con il digitale ci siamo liberati dei formati standard per quanto in camera oscura si tagliasse comunque a piacimento, capisco comunque che molti siano rimasti fedeli ai formati diciamo classici e anche questo ci sta, ma non deve essere elemento di critica.  |
| |  |
Praga di Flavia Daneo commento di Bruno Tortarolo |
|
pulchrum ha scritto: | Le troncature delle finestre sono probabilmente inevitabili e si cerca di scegliere sempre il miglior compromesso. Magari a destra si poteva togliere del tutto la mezza finestra |
Concordo con Francesco, a mio avviso il taglio ideale sarebbe stato dopo la lesena a destra lasciando tanto giallo come a sinistra.
La città vecchia offre viste incredibili di facciate variopinte, ci tornerei domani!  |
| |  |
Casier 2018 - Alba in Restera di PaoloTraversari commento di Bruno Tortarolo |
|
Ciao, a me piacciono entrambe perchè sono due foto diverse dello stesso soggetto. Cambia l'ambientazione ma non la sostanza, la prima è descrittiva del soggetto gru (da noi si definirebbe bigo) e lascia poco spazio alla immaginazione e ci sta perfettamente il formato verticale che asseconda il soggetto.
Questa è descrittiva, didascalica, mostra a destra e a sinistra l'ambiente in cui opera e chiarisce la sua funzione sul fiume che ben appare nel giusto formato orizzontale.
La preferenza è solo una questione di gusto ma le due immagini mi sembrano entrambe valide.  |
| |  |
vano con scala, laterale di randagino commento di Bruno Tortarolo |
|
Signor Gino Randa...è semplicemente perfetta, composizione magistrale, tinte magnifiche e lascerei la cornice bianca per non confondere e lasciare il giusto stacco.
Trovo estremamente intelligente il perfilo non nero ma esattamente come le fughe del cemento.
La cornice per me racchiude, presenta, a volte decontestualizza da sfondi improbabili ma sempre secondo me non dovrebbe essere l'estensione della foto.
Complimenti. |
| |  |
Ventagli di rrrrossella commento di Bruno Tortarolo |
|
Questa rappresenta per me il rammarico, diciamo dispiacere, di non vivere in una grande città dove l'architettura, specie la più moderna, la fa da padrone. Sto meditando di trasferirmi a Genova o a Pisa dove abitano le mie figlie
Riguardo la presunta cupezza...guarda, ho tirato lo schermo di due gradi ed è perfetta  |
| |  |
La Sala di paolo cadeddu commento di Bruno Tortarolo |
|
Ma che bella vista, una soggettiva veramente spontanea che non ha badato a tagli e sovrapposizioni, a volte l'imperfezione dice più che una vista perfetta.
Vista su sfondo nero è fantastica, sembra un superwide con uno spaccato in mezzo.  |
| |  |
paesaggio meccanico di lodovico commento di Bruno Tortarolo |
|
Molto bella, l'unica cosa un po' così è che probabilmente nella lavorazione il bocchettone si sia un po' ovalizzato o forse è una impressione, ciò non toglie il pregio della composizione che , dopo la luce, è l'elemento fondamentale di una foto.  |
| |  |
| |  |
Riflessi a Burano di pulchrum commento di Bruno Tortarolo |
|
Mi piace molto, si potrebbe quasi dire due foto in una ed entrambe piacevoli da vedere.
Dal riflesso si vede qualcosa a sinistra che in alto non c'è, probabilmente è ciò che ti ha impedito di allargare un po' da quella parte rendendo pari gli spazi laterali.
Sull'anello da ormeggio ci devo pensare ancora un po'
Un caro saluto |
| |  |
| |  |
sahara II di Marco Deriu commento di Bruno Tortarolo |
|
Bellissima Marco, una resa pazzesca e in quell'occhio in pp si legge anche la più minima pagliuzza, perfetta la scelta dei parametri, una foto che è più facile sbagliare che non.  |
| |  |
... di gattapilar commento di Bruno Tortarolo |
|
E' bella e non ci piove, ma quello che a prima vista può sembrare ovvio in pratica non lo è affatto; parlo dell'orizzonte uguale in entrambe ed è tutt'altro che un caso, onore alla tua esperienza  |
| |  |
balconi di randagino commento di Bruno Tortarolo |
|
Quando ho visto la miniatura ho detto...ma che c.... una foto caricata male, poi ho fatto online un biglietto per Canossa
E' bella senza condizioni, ma mi ha commosso sentir citare Lorenzo che Tiziano ed io abbiamo frequentato alcuni anni sia su di un sito scomparso che, cosa ancor più importante, nelle nostre giornate lucchesi; ho sue pubblicazioni che ogni tanto 'ripasso' essendo fonte continua d'ispirazione.  |
| |  |
| |  |
Cesenatico tra la nebbia di Fede-xt-4 commento di Bruno Tortarolo |
|
Una foto la si apprezza anche per dettagli solo apparentemente insignificanti, per me, amante delle proporzioni, il dettaglio è rappresentato dalla posizione del lampione grande, la stessa distanza sopra e di lato dal bordo del fotogramma, un saper vedere che fa la differenza.  |
| | br> |