x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da pamar
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 27, 28, 29 ... 76, 77, 78  Successivo
Commenti
Pitigliano
Pitigliano di Flavia Daneo commento di pamar

Ho deciso di commentare questa immagine perché è costruita ad hoc. Intendo dire che la scelte del fotografo sono complessivamente mirate ad esaltatore e sottolineare il connotato saliente di questo paesaggio, ossia il suo essere abbarbicato sulla roccia e con gli edifici stretti l’uno l’altro (posto per questo scatto ma l’identica cosa vale per questo https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=779477).
Quello che rende particolare tale paese è, come detto, la sua tipologia costruttiva. Il fatto che ogni via di fuga visiva sia eliminata in questo scatto accentua tale caratteristica: niente cielo, niente zone libere ai lati, nessun passaggio intuibile. La stessa scena inquadrata in modo piu’ “arioso” avrebbe perso parte della sua forza legata all’essere densa e quasi soffocante. Questo, a mio avviso, è un esempio di come la costruzione di una scena deve essere sempre funzionale al soggetto ed all’aspetto e caratteristica che di esso si vuole esaltare.

Marco
.
scatolette
scatolette di randagino commento di pamar

AarnMunro ha scritto:
...quindi il "difetto" della foto (troppo poco contrasto) è per te un pregio?
l


Un questo caso si perché lo trovo funzionale all'effetto descritto.

Marco
scatolette
scatolette di randagino commento di pamar

Questo scatto ha tutti gli elementi per “creare” un certo effetto che mi ha colpito subito, come prima impressione che ho avuto e primo connotato che ho notato. Si tratta di una mia personale idea che me lo fa apprezzare e sottende un effetto estetico che lo pervade e caratterizza. Mi riferisco all’effetto mimetismo della donna. Sembra quasi che, a un primo veloce sguardo, emerga di lei il solo volto….sembra quasi il gatto del quale compare a tratti il solo volto nel cartone animato di Alice nel Paese delle Meraviglie. La fantasia della camicia a scacchi richiama la parete e la scrivania. Il fitto ed uniforme della parete a scatolette forma un insieme monotono che inghiotte la figura umana a scacchi. Il bianco e nero uniformemente ricco di toni medi e privo di neri profondi costruisce un insieme di tonalità a dir poco omogenee nel loro insieme che inghiottono ogni dettaglio. Insomma, un insieme di caratteristiche realizzative che, con il loro sommarsi, formano un effetto molto ben riuscito.

Marco
Apri gli occhi
Apri gli occhi di Laki85 commento di pamar

Uno scatto intrigante e ottimamente eseguito. Ripresa originale di un soggetto comunemente immortalato in altra maniera. Apprezzo alcune accortezze che rendono il tutto impeccabile, quale l’aver incluso per intero e senza “appiccicarlo alla parte superiore della struttura il pilone sinistro del ponte. buona anche la scelta di mantenere a fuoco tutto il primissimo piano.
Se posso permettermi esprimo un mio gusto personale. Io avrei escluso tutta la parte destra (quella senza ponte). La trovo non fondamentale e avrei preferito accentrare il tutto sul ponte stesso. Per fare questo opterei per uno scatto verticale che sacrifica (forse penalizzandolo un poco) il “pertugio” dal quale si intravede la scena, ma con lo scopo di avere una vista univoca del ponte.

Marco
St
St di littlefà commento di pamar

Un’immagine particolare. Particolare non tanto come tipologia d’immagine ma particolare riferita alle tue creazioni di ambito marinaresco. Perdona se generalizzo ma mi baso nel dire questo su quanto conosco della tua produzione ossia quanto riesco a vedere qui, e non tutto quello che posti perché frequento quanto riesco ossia pochino. Comunque, come ti dicevo una sorta di novità riferita a te e ci trovo un connotato positivo ed uno meno. Senza dubbio penso che la dote principale di questo scatto risieda nella sua capacità di isolare e rendere avvincente una zona abbastanza comune. La composizione penso che giochi un ruolo fondamentale in questo, con la sua capacità di “creare” grazie alla spuma ed all’acqua una zona centrale senza onda dove spicca e si evidenzia a destra la texture della sabbia bagnata e a sinistra sassi vari. trovo che la scelta del B&N sia buona. Questo riesce ad accentrare l’attenzione su forme, tessitura ed ombre della superficie. superficie che, come detto forma una gradevole zona centrale delimitata da un contorno di acqua. Come ti dicevo penso sia questa zona circolare e centrale il fulcro della scena e, trovo basilare la perfetta leggibilità del suo perimetro formato dalle zone acquose. Detto questo trovo la zona acquosa in primo piano fuori fuoco/mossa e questo va ad inficiare la bellezza del contorno e fa impattare l’osservatore con una prima zona (che è poi quella che arriva prima alla vista) non piacevolmente resa. allora si finisce per avere una valutazione d’insieme dell’immagine non ottimale per il particolare in primo piano. Comunque sia una bella idea e di sicuro con una buona scelta dei tempi per cogliere un’affascinante texture.

Marco
Glass Life
Glass Life di GiovanniQ commento di pamar

Senza dubbio un’immagine che mi colpisce. E ‘vero, si tratta di un’installazione di un’altra persona e quindi il merito è dell’autore che ha creato quanto tu hai “solo” fotografato…..a rigore di logica è così. Se scatto una fotografia della Dama con l’Ermellino o della Gioconda di Leonardo da Vinci la vera opera è il quadro stesso e non il mio scatto. Eppure qui’ siamo di fronte ad un caso diverso. Io lo definirei estrapolazione, non semplice copia pedissequa. Si tratta di una rappresentazione che si incentra su una zona, un dettaglio dell’insieme e “costruisce” una scena che vive di vita propria e illustra qualcosa di diverso rispetto all’opera originaria. L’indubbio merito dell’autore è stato quello di avere intuito e visto (o meglio previsualizzato) cosa poteva essere prodotto e la capacità di usare il mezzo fotografico (esposizione, inquadratura, pdf…) per ottenere quanto si prefiggeva.

Marco
Biancoblu
Biancoblu di Anna Marogna commento di pamar

Colpevolmente vedo solamente ora questa immagine. Appena l’ho vista ho subito pensato che attira l’attenzione ed ha il pregio di fare fermare un attimo a guardarla e pensare che si tratta di una buona idea e realizzata bene. Senza dubbio ha quindi innumerevoli aspetti positivi. Da parte mia sottoscrivo quanto detto e che penso sia il pensiero dei più. Tuttavia se si va “oltre” una visione solo iniziale qualcosa si perde (mi permetto di dirlo, è solo una mia personale opinione). intendo dire, senza voler sminuire l’immagine, che dopo l’iniziale appeal estetico, se ci sofferma a fondo su di essa non si va oltre. Personalmente(personalmente, lo ribadisco) mi viene spontaneo associare la fotografia ad un gioco grafico, per esempio a quella vecchia figura di un occhio con un cielo al posto dell’iride oppure a quelle figure con immagini tipo illusioni ottiche. Come detto qualcosa che meraviglia e si fa notare solo inizialmente. Detto questo c’è da dire che l’immagine funziona. Semplice e pulita.

Marco
People
People di Arpal commento di pamar

Personalmente (e posso benissimo sbagliare ma questo è quanto mi trasmette) penso sia un lavoro composto da buoni scatti presi singolarmente o a piccoli gruppi ma non un portfolio univoco dove le varie immagini sono legate fra loro. Certo, la tipologia dei personaggi rende subito l’idea che si è sempre e comunque nella stessa città/paese, ma oltre a questo non vedo un filo conduttore fra una fotografia e l’altra o forse il filo è a tratti discontinuo e frammentario. Probabilmente sono assenti alcune foto-con funzione di amalgama del lavoro nel suo complesso.

Marco
il bel passato
il bel passato di randagino commento di pamar

Una fotografia che mi piace. Trovo il B&N una buona scelta per questo scatto, perché pone il fulcro sul chiarore dei marmi della costruzione contro la quale spicca il personaggio che è vestito di scuro. Tra l’altro egli siede proprio in una zona completamente chiara, quasi una “porzione” a lui riservata e delimitata dalle ombre della parte destra e da quella lineare e netta formata dallo scalino. questo contribuisce a focalizzare lo sguardo sulla persona, dalla quale emergono pensieri e riflessioni (dati anche dalla sua posa) che si traducono in pensieri personali e congetture del fruitore.

Marco
light express
light express di fabiopollio27 commento di pamar

Che dire di questo scatto ‘ di primo acchito, considerando “solo” i comuni canoni di giudizio per un B&N ? Che è sbagliato. Vi sono quasi solamente i neri, i bianchi ed una manciata di grigi sulle nubi. Il cielo poi appare completamente bruciato. sistema zonale ? Ma dove, non esiste proprio. Eppure questo scatto funziona. anzi a parere mio è sopra le righe in positivo. Quanto emerge da un simile “trattamento” estetico è un’atmosfera che “è” la foto, che la permea e la costruisce. Se proviamo ad immaginare tale scena con un B&N perfetto e più comune essa perde tutto il suo appeal. Emergerebbero dettagli nella vegetazione, le strisce bianche sull’asfalto non avrebbero questa violenta capacità di spiccare ed attirare l’attenzione. Gli arbusti non sarebbero forme che si stagliano spettralmente contro il cielo. Si acquisterebbero dettagli e particolari….ma dettagli non utili e non basilari. Ne uscirebbe fuori una scena forse banale e troppo comune. Un paesaggio senza fascino e attrattive….in fondo si tratta di una scena a suo modo banale e troppo comune. Invece cosi’ è tutta un’altra cosa. Acquista un mood efficace e lo acquista perdendo leggibilità in particolari che non apporterebbero nulla a quanto si è voluto ottenere. I miei personali complimenti all’autore per avere saputo “vedere” oltre al consono e perfetto. Per aver saputo fare emergere da una scena banale qualcosa che banale non è di sicuro.

Marco
EX
EX di Antonio Mercadante commento di pamar

Trovo sia un bel lavoro. Se tu non avessi raccontato le tempistiche e vicende legate alla sua realizzazione io mai avrei supposto che si tratta di un lavoro realizzato di fretta. Infatti per me è un progetto ben strutturato e formato da scatti coerenti l’uno l’altro. Trovo efficace la presenza di scatti che raffigurano il complesso ed i suoi capannoni in modo più ampio e scatti dove gli ambienti sono mostrati attraverso una cornice che sia tubazioni o vetrate. forse gli scatti possono essere pochi ma questo lascia una certa curiosità nel fruitore e poi meglio pochi ma buoni ed io personalmente non trovo un singolo fotogramma ridondante o male eseguito. Apprezzo poi che in tutti i fotogrammi si apprezzi una vista degli elementi sugli sfondi ma vi sia sempre un dettaglio immortalato in modo chiaro ed interessante in primo piano, che sia una finestra, una canalina o una colonna.

Marco
Torre dei  Corsari
Torre dei Corsari di Klizio commento di pamar

Ho visto questa fotografia e leggendo dove è stata scattata mi sono tornati in mente mille ricordi. A Torre dei Corsari ci sono stato una decina di anni fa e non potrò mai dimenticare quei luoghi ed il mare con la spiaggia e le sue dune sabbiose.
Riguardo l’immagine trovo sia particolare e giocata su forme che dividono la scena in fasce che risultano geometriche e ben definite. trovo che sia buona cosi’ riguardo la saturazione dei colori. Quello che personalmente cambierei un pochino è la brillantezza complessiva della scena (non la saturazione, solo donerei un poco di lucentezza).

Marco
s.t.
s.t. di Gianluca Riefolo commento di pamar

Non sono un esperto nel valutare foto di ritratto. Si, le solite cose: illuminazione, posa ecc. ma nulla di specifico. Ho invece deciso di soffermarmi su questo scatto perché non è un vero e proprio ritratto….si il soggetto è una persona ma detto questo basta. Non a caso l’autore stesso ha voluto postare lo scatto in varie e non nella sezione che ospita i ritratti. Probabilmente la prima cosa che balza all’occhio è che del soggetto non ci sono gli occhi (scusate il gioco di parole) che solitamente sono il fulcro di un ritratto. Una porzione di capo e viso che rifugge i connotati tipici di un ritratto. Eppure non definirei per niente questo scatto come un mezzo ritratto. a me personalmente intriga molto. e’ uno scatto tutto giocato su forme e contrasti cromatici. Il gioco di forme risulta ottimamente bilanciato ed armonico. Mi riferisco al viso ed alla spalla. Queste sono le prime forme che emergono grazie al loro essere chiari su sfondo e capelli scuri. Due zone curve con forme che richiamano l’una l’altra (viso e spalla), unite da una zona lineare (collo). Nella forma del viso spicca la bocca socchiusa, unico elemento “colorato” di rosso. Il resto del fotogramma vede i toni scuri dominare, con lo sfondo nero ed i capelli neri ma perfettamente disegnati e leggibili. concludendo definirei questo scatto un gioco di forme. forme “fornite” da una porzione di viso di donna e capaci di stagliarsi e fare emergere un efficace bilanciamento di linee curve e contrasti, pieni e vuoti. Ben fatto ed efficace.

Marco
Tetris (il pezzo che mancava)
Tetris (il pezzo che mancava) di fabiopollio27 commento di pamar

Senza dubbio uno scatto interessante e coinvolgente, capace di attirare l’attenzione. Insomma non passa inosservato. Bella l’idea che nella semplicità e pulizia porta ad un risultato esteticamente accattivante. C’è una cosa che lo renderebbe perfetto. Si tratta dell’occhio sinistro della bambina. A mio avviso o tutto o niente. Quel pezzetto d’occhio con accenno di pupilla che “sbuca” forse non è il massimo. Fosse stato completamente coperto OK, fosse stato tutto visibile OK.

Marco
Puzzles - Same topic different subjects 06
Puzzles - Same topic different subjects 06 di pamar commento di pamar

Ciao a tutti.
in questi giorni (circa tre settimane) non partecipo molto, a dirla tutta non ho postato neppure un commentino....ho solamente postato questa immagine. Per me è un periodaccio super incasinato, ma conto di rifarmi e qualche sbirciatina cerco comunque di darla.
Non cito uno per uno tutti quelli che hanno avuto la pazienza di commentare questa mia ma vi ringrazio tutti. Sono molto lieto di tutte le parole gentili e di apprezzamento ricevute. Grazie. Questa immagine è parte di un portfolio on going in progresso da anni (anni davvero...e molti). quando riesco e quando ne ricavo qualcosa di buono ci aggiungo un tassello nuovo. Il lavoro è composto da tre parti:
- stesso soggetto in tempi diversi
- soggetti diversi ma dello stesso tipo
- soggetti diversi ma dello stesso colore
Ogni immagine è costituita da 16 fotografie quadrate disposte 4 x4.
Molte le avevo postate qui e comunque sono tutte visibili sul mio sito.
Sapete quale è la parte che mi è risultata piu' complicata? Scegliere le 16 foto e scegliere la loro disposizione. Unico tassativo vincolo quello di rifuggire ogni schema o ordine.
Grazie ancora a tutti.

Marco
Puzzles - Same topic different subjects 06
Puzzles - Same topic different subjects 06 di pamar commento di pamar

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
°ç°
°ç° di niente da capire commento di pamar

Posso ? Potresti dire "da che pulpito viene la predica", visto che è una tecnica che non mi riesce.....ma mi sembra proprio un panning venuto non benissimo.

Marco
mercato in quadro
mercato in quadro di gattapilar commento di pamar

Arrivo con grande ritardo a commentare questa fotografia. A dire il vero l’avevo vista il giorno stesso della sua pubblicazione e l’avevo segnata nei promemoria perché mi aveva colpito ma in quel momento non avevo il tempo di postare un commento. Oggi mi ci sono imbattuto nuovamente e mi ha fatto lo stesso effetto positivissimo. Si tratta di uno scatto a suo modo ambiguo. Uso il termine ambiguo non in senso negativo, ma vorrei che fosse inteso come un termine che denota il suo non essere da subito lampante e di immediata chiarezza. La scena raffigurata risulta ben comprensibile, non racchiude misteri. Quanto risulta invece a suo modo affascinante è il “velo” che si interpone fra essa e colui che la guarda. Mi sono nell’immediato passate per la testa diverse possibili spiegazioni: è la foto di un dipinto, no è un effetto modello quadro di Photoshop, anzi è la simulazione di un foglio spiegazzato, ma che dico? Si tratta del riflesso sull’acqua increspata…
Solo in seguito, dopo qualche secondo si arriva alla soluzione e a realizzare che c’è una tenda di plastica di fronte alla scena. l’effetto grafico è, a mio avviso, molto intrigante ed esteticamente piacevole. Trasforma i colori in tonalità pastellati ed i tratti meno definiti e incisi. Rende l’idea di un mondo reale ma quasi sospeso ed in attesa, reso vicino a noi per la tipologia di scena immortalata ma distante come se ci fosse una sorta di filtro che lo rende non tangibile.. insomma, mi piace, e molto.

Marco
Buona sera, mister Torrance
Buona sera, mister Torrance di batstef commento di pamar

Azzeccato. Di brutto. Richiama alla memoria veramente un certo Kubrick e il film Shining. E sembra proprio l'Hoverlook Hotel ed il suo barista....

Marco
l'ombra di Saint Michel
l'ombra di Saint Michel di elis bolis commento di pamar

Non c’è nulla da fare, è così. Ci sono dei luoghi stra-ultra-mega fotografati. Che so il Colosseo, la Tour Eifel, il ponte di Brooklyn, piazza San Marco a Venezia…..Mont Saint Michel è indubbiamente uno di questi. Alla fine le fotografie di tali luoghi, bene o male, si somigliano tutte. indubbiamente ci sono varie tipologie di inquadratura e rappresentazione ma, essendo super fotografati, è veramente dura proporre qualcosa di nuovo che non sia gia’ stato fatto. Si può correre il rischio, volendo per forza fare qualcosa di nuovo, di proporre rappresentazioni che sfociano nell’astratto o di dettagli anonimi che rendono il soggetto non riconoscibile. In questo caso la tua idea non sfiora il pericolo dell’anonimato. Il profilo è infatti talmente noto che la sua ombra risulta pienamente esplicativa. Questa vista, a dire il vero, non è una novità assoluta ma risulta comunque abbastanza originale tale da essere molto apprezzabile.

Marco
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 27, 28, 29 ... 76, 77, 78  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi