Commenti |
---|
 |
|
|
 |
il signore dei boschi di Svetly commento di Luigi Piccirillo |
|
Mi piace l'espressione del cervo e l'ambientazione; la luce non era delle migliori, ma questi incontri sono spesso del tutto casuali e ..si prende quel che viene! Parte della bellezza di questo scatto è l'ambientazione: è difficile vedere tagli lunghi che hanno come protagonista quest'animale, di solito lo si trova e ritrae con taglio stretto dietro le sbarre di qualche zoo..
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
il magro pasto di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Ringrazio tutti per i commenti..
Per Roberto: è sempre una fortuna indovinare la messa a fuoco in questi casi, la bravura c'entra poco. Sono stato davvero contento di conoscerti finalmente di persona e spero che qui o altrove si possa riprovare presto a "fulminare" il martin
Grazie Francesco: qualcosa manca ancora: ...il pesce in bocca e la posizione frontale, per esempio (e magari anche una luce migliore).
Ciao Oberdan, sei sempre gentilissimo e i tuoi commenti assai graditi..
Grazie a Tiziano, a Pierdamiano, a Carlo e Luciano.
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
daini melanici di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Ciao Gianluca, grazie per il commento (e grazie anche a Quelarion): anche a me piaceva l'effetto in silhouette... in effetti, come tu suggerisci, in formato panoramico si ha un senso di grande spazialità che non mi dispiace affatto; inizialmente avevo deciso di lasciare lo spazio di terra in basso per rafforzare l'idea che si trattasse del crinale di un colle con la ripresa dal basso..
Ciao
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
equilibrio esistenziale di Luigi Piccirillo commento di Luigi Piccirillo |
|
Grazie per commenti e osservazioni...
Lo scatto è improvvisato, in un momento in cui non trovavo volatili a tiro d'obiettivo ho notato condizioni di luce e sfondo favorevoli per scattare a questo genere di libellula che ritengo tra i più fotogenici.. Non credo la foto sia afflitta da micromosso perchè con soggetto (e fotografo) fermo ho scattato a 1/1600 pur se a mano libera; la velatura è dovuta esclusivamente alle condizioni di luce diffusa (diretta e riflessa da steli lucidissimi di paglia piegata sul terreno); non può imputarsi nemmeno al fenomeno della diffrazione poichè il diaframma usato è solo f11.. Un fenomeno naturale insomma dovuto certamente all'impiego di attrezzatura non specifica, ma che ad essere sinceri, non mi disturba più di tanto perchè negli scatti in genere preferisco privilegiare l'omogeneità dello sfocato, l'isolamento del soggetto e gli abbinamenti cromatici ad una ricerca spasmodica della nitidezza e del microcontrasto..
Ciao
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
Capriolo maschio. di Ivo commento di Luigi Piccirillo |
|
E' bella Ivo: dona una netta sensazione di lungo appostamento, di emozione per la cattura, di ambiente assolutamente naturale.. Il mosso creativo la rende quel che basta pittorica a conferirle, dal mio punto di vista, maggior pregio .
Ciao!
Luigi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>