|  | Commenti |
---|
 |
Palazzo Comunale e Torre del Mangia Siena di leo.apo commento di ManuelaR |
|
Ciao leo.apo, e benvenuto..
Sinceramente guardando la tua immagine sono un po' perplessa..... ... Non riesco a capire se tu abbia voluto cercare un'immagine insolita o comunque che cosa ti abbia spinto a scattare. Il tema dei riflessi è sempre molto dibattuto ed interessante, probabilmente sarebbe meglio presentare una serie di immagini inserite quindi in un contesto - filo conduttore - con un ragionamento ben chiaro.
Messa qui da sola, ad un primo colpo d'occhio ti dico che l'idea buona si è persa in tutto quello spazio di troppo, di contorno. La porzione riservata al soggetto è addirittura inferiore all'intero quadro.
Inoltre mi piacerebbe rimandarti alla lettura del tutorial di architettura, che ti allego qui, per trovare magari qualche spunto d'interesse per il genere.  |
| |  |
Qui pende tutto, non solo la torre! di william 87 commento di ManuelaR |
|
Beh, se non altro almeno è una visuale un po' fuori dalle righe, e quindi non banale!
Qualche appunto però te lo devo fare.. Iniziamo dall'esposizione: come mai non l'hai regolata meglio? Non ti sei accorto che le luci sono un po' alte? Avevi dalla tua anche l'occasione di essere arrivato lì per primo.. potevi provare! E poi credo che avresti anche potuto riprendere più cielo e meno erba, che in primo piano ci dice veramente poco.
Infine credo che sia leggermente morbida tutta l'immagine, ma a questo errore si può anche ovviare, forse..  |
| |  |
Ponte vecchio in miniatura di mauro69 commento di ManuelaR |
|
A dispetto di quanto si è detto fino ad ora, passo io a fare la guastafeste di turno..
A parte gli scherzi.. trovo che questo metodo sia poco funzionale al fine di ottenere un'immagine quanto meno gradevole..
Tutto perché la sfocatura è senza dubbio irreale, ed i colori anche, oltre alla leggera pendenza verso sinistra. La tecnica da te utilizzata può piacere come no, ovviamente, ma io la trovo poco consona alla sezione "architettura" in senso stretto..  |
| |  |
Teatro sociale e Duomo di Como di apuntel commento di ManuelaR |
|
Troppo contrastato il b/n, troppe alte le luci in alcuni punti e troppo chiuse le ombre in altri. Certo è piacevole la tramatura chiarissima sulla facciata del Duomo, ma questa piccola consolazione non può bastare..
Fastidiosissima la luce che illumina la cupola centrale al punto di farla diventare unico elemento della scena in un contesto invece molto più ampio.
Con quale obiettivo hai scattato? E a che apertura? Stavo valutando se fosse il caso di spingersi ancora di più con le distorsioni in maniera tale da ottenere un deciso effetto dal basso verso l'alto, e probabilmente in questo modo non perderesti nemmeno parte del timpano che qui hai dovuto sacrificare.  |
| |  |
Up di calys commento di ManuelaR |
|
Una fotografia che sa di didascalia di un vecchio libro di architettura, un'immagine semplicemente convincente.
Il b/n molto ben dosato ha dato la possibilità di leggerne ogni linea ed ogni angolo. Soltanto in basso a destra la linea si perde in un bianco accecante ed è un vero peccato.. Nonostante ciò la ritengo una foto piacevole, senza altro da aggiungere..  |
| |  |
MAXXI di giorb1 commento di ManuelaR |
|
nivodesign ha scritto: | Non credo sia necessario considerare questa fotografia una fotografia d'arte. A me piace pensare che ciò che vedo possa essere essa stessa un'opera d'arte e non l'interpretazione di un'opera d'arte. Premesso ciò io vedo quello che è inquadrato, una sorta di scheletro di un piede "inchiodato" al pavimento. Ognuno ci può leggere il messaggio che gli ispira! Ma il messaggio della foto e non dell'opera rappresentata. A me la foto non dispiace. |
Sare in parte d'accordo con te nivodesign.. se la foto che stiamo osservando lo fosse effettivamente un'opera d'arte. Al momento mi pare che sia la rappresentazione di un' opera d'arte, appunto. Fotografie d'arte lo sono ben altre immagini, secondo me.. (non me ne voglia l'autore, si fa per discuterne)
Vedi, sempre a mio avviso, in questo scatto mancano degli elementi fondamentali.. mancano i segnali, ai quali tu peraltro ti riferisci, chiari e tondi di un messaggio ben mirato. Va benissimo poi guardare un'immagine e cercare di leggerci qualcosa, questo è fuori discussione. Ma, per i motivi che ho elencato anche su, per me non funziona molto..  |
| |  |
bussana vecchia di Tony63 commento di ManuelaR |
|
Prima di passare all'aspetto strettamente fotografico, ti suggerisco di postare le tue immagini con una risoluzione più alta (hai utilizzato solo 66,48 kB (68.080 byte) quando hai a disposizione 320Kb...) al fine di evitare di vedere sull'immagine quei terribili artefatti che in definitiva la distruggono, ed anche perché in questo modo è più semplice per tutti gli utenti poter valutare lo scatto.
Detto questo.. l'inquadratura mi lascia abbastanza perplessa.. Se ci fai caso, l'occhio percepisce subito che la maggior parte della foto è in ombra e quindi vede soltanto la parte fortemente illuminata. Proprio per questo è importante cercare di equilibrare al massimo i pesi tra luci ed ombre e far sì che l'osservatore apprezzi l'immagine in tutta la sua interezza.
E' altresì importante saper scegliere cosa includere e cosa escludere dalla composizione, cosa esaltare e cosa tenere in secondo piano, così come è importante sapere incorniciare le nostre immagini, ovvero scegliere tutti gli elementi di accompagnamento.
Pensa che è un po' come in un'orchestra.. se uno soltanto dei tanti strumenti musicali stona è come se avessero sbagliato anche tutti gli altri...  |
| |  |
S. Pietro al monte - Civate (LC) di spelafili commento di ManuelaR |
|
Inquadratura classica che poteva però essere migliore. Troppa aria in primo piano, al punto che il soggetto perde d'interesse per lasciare spazio al nulla.
Inoltre occhio all'esposizione ed alla successiva conversione in bianco e nero. La muratura in alcuni tratti è ben visibile, in altri perde quasi la tridimensionalità a causa delle alte luci. Per questo è sempre meglio scattare in quelle ore che ci regalano una luce meno dura e si colgono molte più sfumature.  |
| |  |
MAXXI di giorb1 commento di ManuelaR |
|
Difficile immortalare l'Arte, ancor più difficile è comprenderla e quindi il compito del fotografo diventa arduo come non mai.
Vedo un fotogramma confuso perché io - osservatore - non comprendo cosa sto osservando. E' compito tuo - del fotografo - farmi capire cosa vedo, è compito tuo rendere capace me di vedere.
Le ombre che tagliano il fotogramma su entrambi gli angoli, disturbano quella che potrebbe essere una più armoniosa visione d'insieme. Inoltre non si capisce bene cosa tu avevi in mente di incastrare in una cornice: il tutto o il particolare? In entrambi i casi, comunque sia, la composizione è da rivedere insieme alla scelta dell'inquadratura..  |
| |  |
Angoli di Eur di romolo78 commento di ManuelaR |
|
Non male..!
La buona definizione e l'ottima scelta di fotografare al tramonto hanno premiato un'immagine altrimenti insapore, perché già vista.
Mi piace la pulizia che hai saputo tenere su tutto il fotogramma come la resa dei materiali, ben visibili anche se controluce.
Bravo!  |
| |  |
windows closed di spelafili commento di ManuelaR |
|
Mi pare che l'eccessiva lavorazione abbia rovinato abbastanza quella che potenzialmente sarebbe stata una buona immagine, non originale ma ben eseguita.
Non capisco sinceramente a cosa possa portare questa esasperazione del contrasto che spesso noto nelle tue immagini. Il bianco risulta accecante ed i colori sono fortemente alterati.
Io opterei per l'originale..  |
| |  |
New 'n' Old di flapane commento di ManuelaR |
|
Una bella immagine, con un buon taglio prospettico ed una buona contrapposizione passato-presente (che essendo vista è rivista, è difficile da interpretare personalmente e con dei buoni risultati).
Il bn non è proprio perfetto, colpa dell'esposizione o della lavorazione in post? In alcune zone, infatti, i bianchi sono molto alti e quindi bruciano.
Per il resto non ho altro da aggiungere, solo che probabilmente mi sarei tenuta leggermente più a destra.  |
| |  |
... di olad commento di ManuelaR |
|
Sempre molto incisivi i tuoi viraggi, sempre molto attento e scrupoloso nella cura dell'inquadratura e nella scelta dei soggetti.
In questo caso l'immagine si presta a più letture, prima tra tutte quella che fa volare l'immaginazione oltre quel filo spinato..
Non so se è colpa del monitor o del ridimensionamento, ma trovo la nitidezza proprio al limite..  |
| |  |
ScalaDiBianco di gulfis commento di ManuelaR |
|
Anche se passo tardi a dire la mia, non posso non farlo!
Un'ottima, ottimissima immagine che si lascia tranquillamente guardare e guardare più volte..
Gli elementi introdotti nella scena sono tutti brillantemente e sapientemente posizionati in una composizione che io personalmente lascerei assolutamente così com'è.
Troverai strano che di questa immagine mi piacciono specialmente i colori, così leggeri, quasi timidi, anche il nero riesce ad essere pacato.
Molto ma molto bravo, i miei complimenti.  |
| |  |
... di ManuelaR commento di ManuelaR |
|
Grazie a tutti per essere intervenuti.
Volevo un primissimo piano sull'occhio, e niente altro. L'avevo già fotografata sotto mille aspetti, volevo ottenere qualcosa di differente.
In post produzione non ho fatto altro che aggiungere la cornice e ridimensionare, nessun lavoro aggiuntivo.  |
| |  |
...spirale... di hulk commento di ManuelaR |
|
Eh già.. peccato che non lo sia..
E' uno scatto, a mio avviso, di una potenzialità molto alta, e magari, chissà, prima o poi ci si ritorna in quel luogo..
La prima cosa che mi viene da dirti è che personalmente sarei stata attenta a tenere anche il primo corrimano (quello in primo piano) tangente agli altri, ed in secondo luogo avrei ruotato leggermente l'inquadratura in alto a sinistra.
Per il resto mi accodo al commento di Clara che trovo adeguato.  |
| |  |
Milano di scheda28 commento di ManuelaR |
|
Ad una prima veloce analisi mi viene da chiederti: ma perché tutto quel nero (che non è nemmeno nero nero) e poi in basso, quasi fossero in eccedenza loro, le colonne e l'arcata finale??
Sinceramente trovo che il soggetto così poco preso in considerazione non riesca a reggere da solo il peso di tutto quel buio, anche perché l'occhio gira e rigira, ma va sempre a finire lì, dove non c'è alcunché da guardare...  |
| |  |
disney music center di forsedomani commento di ManuelaR |
|
Semplice semplice questo giochetto in blue.
L'inquadratura è buona e lo sfondo uniforme del cielo sembra un telo messo lì in sala di posa..
Interessante da vedere anche con qualche nuvolettina, tanto da far sembrare meno fredda tutta questa modernità.  |
| |  |
La Pedrera di professione_reporter commento di ManuelaR |
|
Sono contenta di averla vista di sfuggita ed essermela appuntata ben bene nella mente..
Uno scatto secondo me curato sotto ogni punto di vista. A partire dall'inquadratura, decisa, ampia quanto basta, funzionale, passando poi per l'elaborazione in bianco e nero a sottolineare quella decisione accennata prima.
Da questa prospettiva guardo tutto e anche di più, più in alto, proprio sopra le nuvole...  |
| |  |
Uomo Vitruviano di Rosario Schettino commento di ManuelaR |
|
Mi spiace arrivare così tardi a vedere questo scatto.. Ma sempre meglio tardi che mai!
Mi piace davvero molto, anche se all'inizio ho pensato che avrei abbassato leggermente la saturazione. Ma poi me gusta anche così.. Va bene!
Solo una cosa: hai provato a farne una versione verticale? Mi disturba che gli alberi siano senza tronco.. Se ce l'hai mi piacerebbe vederla!  |
| | br> |