|  | Commenti |
---|
 |
Paris!!! di Nesso commento di Derby |
|
Il personaggio è assolutamente notevole, e tu sei stato bravissimo a colpirlo in un momento veramente divertente Molto espressivo.
Ma anche la costruzione della scena funziona bene con i due ragazzi di spalle a sinistra; la coppia in fondo forse sarebbe stata meglio un istante dopo, poco più avanti, ma è quasi irrilevante, tanto l'attenzione va sulla strepitosa postura del protagonista, reso ancor più simpatico dalla seconda baguette sotto al braccio.
 |
| |  |
TROMBA di iaboni commento di Derby |
|
Bravissimo nella costruzione della inquadratura: una composizione completamente inventata, la stessa scena poteva essere riprodotta in mille modi diversi.
La tua scelta funziona benissimo ed è coerente con l'intenzione di centrare l'attenzione sulla tromba. Ma anche le mani, la posizione di attesa, le persone distribuite attorno; e, per finire, una luce fra la nebbia che cade perfettamente dove deve cadere, sullo strumento.
Hai sfruttato tutto al messimo, molto molto bene, bravo!
 |
| |  |
Le 3 suore di Mauroq commento di Derby |
|
Lo trovo un buono scatto, frutto di un ottimo occhio, ormai allenato a cogliere le scene nei momenti migliori possibili
Di contro non mi pare così ricca di sottotesto: mi sembra una piacevole scena, colta molto bene, con l'occhio che ha visto perfettamente il bianco e nero che sarebbe venuto fuori.
La questione digitale / analogica è secondo me rilevante solo per chi scatta.
Il fotografo che usa l'analogico ha tutto un altro rapporto col suo mezzo: è costretto a riflettere, misurare gli scatti, evitare di scattare a casaccio.
Sono tutti atteggiamenti mentali che chi nel passato ha scattato in pellicola conosce molto bene, mentre chi ha iniziato dal digitale no.
In questo senso c'è un abisso, ma, ripeto, secondo la mia opinione l'abisso esiste solo dal punto di vista del fotografo.
Dal punto di vista di chi guarda invece, questa differenza non la capisco: la foto è bella (o brutta) sia se fatta in pellicola, sia in digitale. Ovvio che ci sono differenze tecniche, i mezzi sono molto diversi, ma non uno migliore o più semplice dell'altro, perciò secondo la mia opinione è correttissimo interessarsi degli aspetti emotivi (per il fotografo) e tecnici (per la fotografia), ma attenzione a separare questi aspetti dal commento e valutazione sull'immagine, che ne è indipendente, in quanto comunque risultato di scelte fatte dall'autore.
 |
| |  |
Romanticismo allo stato puro! Parte II la vendetta di Alessia72 commento di Derby |
|
Alessia72 ha scritto: | Sono proprio una frana  |
Allora... prima di tutto hai avuto tanti commenti positivi, il mio negativo non ti deve ne buttar giù nè farti pensare che sei una "frana"
In secondo luogo, ho voluto farti notare delle cose che secondo me sono corregibili, se tu fossi una frana non perderei tempo a scrivertele
Credo che ci sia molta emotività alla base, e questo non è certamente solo un problema tuo, è un problema di tanti, a partire da me.
Allora sai che fai? Sfrutta l'emotività, come stai facendo adesso! E dopo (SOLO DOPO) aver fatto la foto (o le foto) emotive ed istantanee, inizia a farti venire in mente i dubbi, le alternative, che si risolvono semplicemente scattando altre foto, con diversi punti di vista e diverse scelte tecniche.
Non abbandonare la scena. DOPO aver fatto la foto d'istinto, pensa alle alternative.
Se fai così vedrai che troverai tante immagini che ti sembreranno migliori di quelle ottenute con le scelte iniziali.
Questo per un pò.
Poi inizierai ad accorgerti che i primi scatti, più "emotivi", diventano migliori e pareggiano quelli "pensati".
In breve, quelli pensati non esisteranno più: avrai educato l'emotività a rispondere anche a certe "attenzioni" su aspetti che ti aiutano a costruirire la scena che vuoi riprodurre!
Se sono stato troppo negativo perdonami, non era questa la mia intenzione  |
| |  |
Torino, 07-01-07 (2) di Marco Petrino commento di Derby |
|
Il taglio è da ucciderti!
Le teste in basso a filo sono veramente inguardabili e mi permetto di dirtelo solo perchè ho visto tante tue belle foto e non capisco come ti sia venuto in mente un taglio del genere solo per avere la figura intera del giocoliere.
Anzi no, in realtà lo capisco perchè succede anche a me: ci si fissa che si vuole una "figura intera", o che si vuole rendere il pubblico sottostante, e ce lo si fa stare per forza, nonostante questo sia impossibile.
Mia opinione, naturalmente!
 |
| |  |
Nebbia di luca.roscini commento di Derby |
|
Il quadro non è male, ma mi sembra massacrata dalla compressione... quante volte l'hai aperta e risalvata?? |
| |  |
Romanticismo allo stato puro! Parte II la vendetta di Alessia72 commento di Derby |
|
Alessia, onestamente al di là dell'aver trovato un bella scena, ci siano diverse cose che non vanno e a cui devi mettere attenzione perchè sono errori tuoi: il fuoco, l'esposizione (molto difficilie al buio), la composizione, rovinata dalle transenne bianco rosse che sono un vero cazzotto nell'occhio
Non te la prendere, ma questo è... troppo rubato!
Il tele è un buono strumento ma se vuoi "la scena" l'aiuto che ti dà è solo apparente: avvicinarsi lateralmente, con un bel grandangolo, e inquadrare il colosseo con i due ragazzi di lato, magari attendendo con calma, qualche secondo, che una lama di luce raggiunga un volto, ti dà risultati molto migliori.
Oppure, se usi il tele, usalo per isolare i soggetti dalla scena: in quel caso la messa a fuoco deve essere precisa, e lo sfondo sfocato.
Anche girare un pò attorno all'obiettivo è utile, magari quelle transenne potevi evitarle (forse) In ogni caso, spendi più tempo a pensare all'insieme. Non temere che la scena ti sfugga, può sfuggire in un istante o dopo molti minuti, e qui ho l'impressione che si potesse aspettare.
Insomma, non avere fretta! Se trovi una bella scena, guarda diversi punti di vista, per rappresentarla.
 |
| |  |
| |  |
Torino, 28-12-06 (8) di Marco Petrino commento di Derby |
|
mmm... sono d'accordo con pocket e salv.aalt, molto ben gestito il tutto, ma c'è più forma che sostanza, manca il nesso logico (visivamente ben costruito ) fra le due scene.
Occhio a privilegiare la forma rispetto al contenuto!
La maggior parte degli scatti veramente belli contiene un sano equilibrio fra i due aspetti; al contrario, porre attenzione solo ad uno dei due (per quanto ben eseguito) spesso deprime l'aspetto complementare, col risultato di rendere lo scatto meno interessante.
 |
| |  |
Finestra di montagna II di sottobosco commento di Derby |
|
Questa, come tanti scatti, è al limite della "street"...
E' diciamo una "natura morta", e per questo anche io l'avrei vista meglio in architettura...
Questo non significa che lo scatto non sia buono o che non funzioni (in effetti mi sembra una bella foto), solo che la vita che ci si aspetta di trovare in una foto "street" qui non c'è.
 |
| |  |
Ricordi dimenticati... di Schicchi commento di Derby |
|
Un bel b/n e un bello scatto che funziona
Devo dire però che sa molto poco di street, e molto di costruito: il che non è assolutamente un difetto, solo un altro genere di foto, passibile di un tipo di commento abbastanza diverso  |
| |  |
a milano: chi si, chi no, chi non può di diegoa commento di Derby |
|
Un immagine che mi colpisce, e parecchio.
Davvero straordinaria la precisa distribuzione dei soggetti nei diversi punti della scena, e altrettanto straordinario (ovvero ben realizzato) l'effetto di mosso, ben rafforzato dall'immobilità della statua.
Che siano capitati in quei punti per caso è fortuna, aver pensato la foto così (e non vedo cosa altro tu potessi pensare) è bravura, quindi... sei stato molto molto bravo, a mio modo di vedere!
 |
| |  |
.... di Schicchi commento di Derby |
|
factoryno ha scritto: | i "disturbi" li lascio ad altri... io non li vedo... ...per me è così. |
Ma se nessuno l'ha citati... vuol dire che invece li hai visti
E' uno scatto buono, e nonostante la confusione che regna nella scena, i suoi protagonisti vengono fuori senza fatica
Se è una scansione da pellicola certamente perde in definizione: è tutto abbastanza impastato, sembra quasi la scansione di un provino, e resta almeno a me la curiosità di vederla più leggibile.
 |
| |  |
Venèssia di ituoisognidiventinorealtà commento di Derby |
|
ituoisognidiventinorealtà ha scritto: | ...hai mai sentito dire: col senno di poi..
comunque ho visto il tuo sito, e posso solo essere compiaciuto di essere "cazziato" da un FOTOGRAFO del tuo calibro. complimenti davvero |
Ma io non ti ho "cazziato""
E tu non mi hai risposto
La mia non era una domanda retorica... piuttosto una raccomandazione a fare attenzione a questo aspetto, tipico della fotografia street, che è il "momento" in cui premi il pulsante.
Se cogli quel momento, stai tranquillo, la sfocatura, il bruciato, il taglio approssimativo, passeranno deciamente in secondo piano
E grazie per i complimenti  |
| |  |
Cordoba di marbel commento di Derby |
|
Bei colori, bella definizione: la composizione invece, con queste storture, diventa poco comprensibile: ovvero, la si comprenderebbe se ci fosse stato un motivo per scattare in un attimo specifico in questo modo.
Vista la scena estremamente statica invece, chi guarda si fa l'idea che avresti potuto scegliere punti di vista migliori e maggiormente geometrici.
 |
| |  |
Venèssia di ituoisognidiventinorealtà commento di Derby |
|
Io direi che oltre ad essere più a fuoco, si poteva forse intravedere qualcosa di più interessante.
Hai provato ad attendere un momento *davvero* interessante?
Guarda che basta poco... non dico che dovesse girarsi, ma perchè una nuca sia interessante va in qualche modo caratterizzata: una mano sollevata verso il cappello, un gesto, sarebbero stati sufficienti.
Ora ti chiedo: perchè hai scattato in questo momento? Cosa ti rendeva veramente interessante questo preciso momento?
 |
| |  |
Enzo di Orsovolante commento di Derby |
|
Sembra tutto ben composto e anche abbastanza studiato, in questo scatto, eppure... non funziona.
Non riesco facilmente a capire il perchè: sarà forse che il colore spento sembra poco piacevole, piatto; o che muro+gabbiani+uomo non riescano ad integrarsi nel quadro, come se fossero oggetti di tre foto distinte.
Forse ci sono troppe cose, e questo confonde, fa girare gli occhi su troppi punti, e di conseguenza anche il senso dello scatto, apparentemente limpido, diventa confuso.
Mi dispiace
 |
| |  |
All Stars di Metempsicosi commento di Derby |
|
Scatti come questi mi stupiscono sempre per come riescano a funzionare, nonostante sembrino andare contro molte regolette per la "buona foto".
E' una impressione, e riesce molto bene a dare il senso di staticità contro fuggevolezza. Merito anche di un b/n che riesce a far convivere due scenari con grande differenza di luce.
 |
| |  |
Lovers di IMS commento di Derby |
|
La composizione l'hai cercata e mirata, ma si ha la vaghissima impressione che sia costruita.
Purtroppo la bustona upim rovina semplicemente tutto: se è capitata lì per caso, è una vera disdetta; ti ha rovinato lo scatto.
Se invece ce l'hai messa apposta...
Tecnicamente la trovo abbastanza sottoesposta, cosa che non ne facilita la lettura. Insomma, da riprovare.
 |
| |  |
Il Combarbio di danimar91 commento di Derby |
|
Anche io tiro a indovinare:
Citazione: | # Exposure Time (1 / Shutter Speed) = 1/40 second = 0.02500 second
# Lens F-Number/F-Stop = 5/1 = F5.00
# Exposure Program = aperture priority (3)
# ISO Speed Ratings = 800
# Exif Version = 0221
# Original Date/Time = 2006:12:16 21:39:13
# Digitization Date/Time = 2006:12:16 21:39:13
# Shutter Speed Value (APEX) = 352256/65536
Shutter Speed (Exposure Time) = 1/41.50 second
# Aperture Value (APEX) = 303104/65536
Aperture = F4.97
# Exposure Bias (EV) = -1/3 = -0.33
# Flash = Flash did not fire, compulsory flash mode
# Focal Length = 35/1 mm = 35.00 mm
# FlashPix Version = 0100
# Color Space = 65535
# Image Width = 1024
# Image Height = 683
# Focal Plane X-Resolution = 4368000/1415 = 3086.93
# Focal Plane Y-Resolution = 2912000/942 = 3091.30
# Focal Plane X/Y-Resolution Unit = inch (2)
# Custom Rendered = normal process (0)
# Exposure Mode = auto exposure (0)
# White Balance = auto (0)
# Scene Capture Type = standard (0) |
A parte il concorso, credo che abbia ragione pocket: le luci del notturno sono rese molto bene, lo scatto è buono, ma che sia un "momento di vita quotidiana" appare un po' vago. Anche il momento qualunque ha bisogno di essere centrato e caratterizzato su qualcosa, e il compito di creare questo centro, anche e soprattutto quando non succede nulla di particolare, sta proprio al fotografo.
E' una mancanza che si fa sentire soprattutto volendo considerare questo scatto come "street", che implica un certo tipo di atteggiamento e di visione sugli eventi della strada.
Non c'è nulla di cervellotico in questo. Si tratta semplicemente di cogliere l'essenza di un certo tipo di fotografia, e anche di sapere cosa si aspetta chi apre una foto in questa sezione. Ma non è obbligatorio farlo, si può anche fare un bel paesaggio, come questo: non è nè migliore nè peggiore, è semplicemente un altro tipo di foto.
 |
| | br> |