Commenti |
---|
 |
|
|
 |
La torre di Bito commento di mariopintus |
|
Trovo i colori piuttosto innaturali. Probabilmente saturati in pw o bilanciamento del bianco settato male. Un polarizzatore avrebbe risolto tutti i problemi.
La composizione, invece, mi sembra ottima.
Un po' di effetto barilotto sulla torre forse inevitabile. Che attrezzatura usi?
E' la Torre di Abbacurrente, nevvero?
Ciao da un conterraneo molto affezionato alla sua terra. |
|
|
 |
Progetto glass: n°4 di GianlucaVairo commento di mariopintus |
|
Idea e composizione molto interessanti, ma certamente l'immagine paga un tempo eccessivamente lungo e mancanza di nitidezza (forse da compressione eccessiva).
Non mi convince la gestione della luce e il taglio della porzione superiore. La trovo sovraesposta.
Aggiungo, come Mauro, che non sono un esperto di questo genere di foto né di altri generi di foto.
Esperimento da ripetere anche con altri colori.
Ciao
Mario |
|
|
 |
Lanusei 4_11_2006 di andreius commento di mariopintus |
|
Non so se hai utilizzato un polarizzatore. Se lo hai fatto non credo ci fosse altro da fare. La foto è ben composta, poteva reggersi anche sul connubio sole-mare, perché è la terra che non convince.
Comunque gran bel cielo e senso della profondità.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Lieve Sospiro di mariopintus commento di mariopintus |
|
Sono d'accordo per il profilo più definito senza arrivare alla nitidezza assoluta.
E' stato un fattore che per un po' mi sconsigliava di postare l'immagine. E' un errore un po' determinato da esperienza ed attrezzatura. Un po', anche, determinato dall'elevata mobilità del soggetto (non gli si può dire: "Ecco: fermo così!").
E tuttavia l'immagine ha continuato a parlare. Per questo l'ho postata.
Grazie dei commenti. |
|
|
 |
|
|
 |
Zizzo di mariopintus commento di mariopintus |
|
Grazie a tutti dei commenti. E' da un po' che sperimento inquadrature diverse per il mio amico, lavorando soprattutto sullo sguardo. A differenza di un modello o di una modella non sta mai fermo. Quindi è molto facile che esca dall'inquadratura stretta, costringendomi a decine di prove.
Questa la trovo piuttosto riuscita.
Ciao e grazie ancora.
Mario |
|
|
 |
Trani di niomo commento di mariopintus |
|
Non credo che la dominante sia un problema di questa immagine: alla sera tutto ciò che non riceve la luce calda del sole ha una dominante cyano. Guardare per credere. Perché correggere ciò che anche l'occhio vede?
Per me perfetta così. Almeno per ciò che riguarda la luce.
Per la composizione, invece, forse si poteva fare qualcosa di meglio.
Comunque molto piacevole e suggestiva. Da guardare a lungo.
Ciao |
|
|
 |
doppione di dazzy commento di mariopintus |
|
Non so perché ma c'è qualcosa che non mi convince. Forse è la ridottissima pdc che, se esalta gli occhi, penalizza ali e ... punta del nasone (come ha già rilevato Lui).
Inoltre la sovrapposizione con il fiore non fa "staccare" l'insetto a sufficienza.
Ma credo che a te interessasse soprattutto lo sguardo ...
Ciao |
|
|
 |
A 4 occhi di Frank4U2 commento di mariopintus |
|
Quoto il quoto. Colori e luce migliorabili.
Poi mi chiedo perché ...
E' bello vedere altri colori, altre luci, altri modi di rappresentare. Mi piace sperimentare e uscire dai canoni, anche se prima di uscire bisogna entrare nel canone.
Io e quell'insettino non ci stiamo molto simpatici ma i colori cupi rendono molto bene la natura umbratile dell'animale e il rapporto di attrazione e al contempo di schifo che ho sempre avuto con lui.
Non toccherei una virgola di quello sfondo.
Insomma, non riesco a trovare un difetto ad un'immagine che mi piace così com'è, che non saprei neppure come correggere.
Ciao e ... bravo Frank!
Mario |
|
|
 |
Mi sembra un bel fiore di ciccio commento di mariopintus |
|
Ecco il genere di macro a cui mi piacerebbe arrivare. Mi capita raramente di sentirmi un uccello insettivoro. Secondo me li vedono così ...
Complimenti. Gran bello scatto da incorniciare.
E' possibile avere i dati di scatto? Sto cercando di perfezionare questa tecnica.
Grazie
Mario |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
volo ravvicinato di dmpg1 commento di mariopintus |
|
Frank4U2 ha scritto: | Abbassa l'iso e cos' anke il tempo di scatto, riduci così un pò di rumore e il rischi di bruciature...
maf accettabile sull'ape tenendo conto dlle difficoltà  |
Quoto Frank in tutto. L'incremento ISO poteva essere contenuto a 200.
Molto ben riuscita, a parer mio.
Beh, rispetto a quella postata ieri mi pare ci sia una bella differenza.
L'unica cosa che non mi convince in entrambe le immagini è l'uso esagerato della maschera di contrasto. Ritengo che vada usata con molta parsimonia perché si rischia di rendere tutto innaturale. Per rendere maggiormente nitido l'insetto in volo si "plastificano" i fiori e tutto ciò che era già nitido di per sé. La tua immagine non ne aveva bisogno. Ne sono certo. Meglio un po' di micromosso in un contesto naturale. Che in questo genere di foto è tutto.
Comunque un ottimo scatto.
Ciao
Mario
PS rispetto al MP ho adattato il commento al contesto (la tua immagine, il forum) eliminando i riferimenti personali. |
|
|
 |
Acquario di mike1964 commento di mariopintus |
|
Caro Mike, hai ragione. Bisognerebbe imporsi una stampa ogni 100 immagini e io ne avrei già un bel po'!
Purtroppo è l'aspetto negativo del digitale non avere immagini su carta fotografica. Il digitale è la diapositiva di oggi: non si stampa, si guarda.
Quando ho stampato le prime immagini digitali della mia compatta da 2 Mpixel sono rimasto stupefatto dalla qualità anche in formato 20X30, quindi comprendo cosa intendi dire. Risparmiamo denaro sul processo finale che da consistenza e significato a tutto il resto.
E' un peccato e apprezzo il tuo suggerimento. Andrebbe ribadito ad ogni post o messo in firma.
Ciao
Mario |
|
|
 |
volo di dmpg1 commento di mariopintus |
|
Tempo lungo in rapporto alla distanza focale.
Questo il principale errore.
Avresti potuto aumentare gli ISO (contendo per non avere grana eccessiva) e aprire il diaframma per disporre di un tempo molto più corto.
La vespa è mossa perché, con quel tempo, solo se fosse stata perfettamente immobile (come il fiore) sarebbe stata nitida.
Considera che io dispongo di un'ottica molto meno luminosa della tua, e quindi posso giocare meno sul diaframma. Forse solo aprendo il diaframma avresti potuto ottenere la luminosità necessaria per un tempo più corto senza toccare gli ISO.
Piuttosto mi pare strano che ad ISO 100 si possa avere tanta grana sullo sfondo. E' un crop, vero?
Nella mia galleria trovi qualche scatto al volo e i commenti di altri utenti mi hanno aiutato a capire.
Ti ringrazio per avermi dato la possibilità di comprendere.
Ciao
Mario |
|
|
 |
Mani che cercano (mercato) di rinolt commento di mariopintus |
|
Scatto molto interessante che paga il mosso da tempo lungo e mano libera. Sarebbe stato molto interessante se il mosso fosse stato circoscritto alle mani che frugano e gli oggetti fossero rimasti maggiormente nitidi.
Non so cosa si sarebbe potuto fare. Forse aumentare gli ISO per avere tempi di posa più corti e pagare qualcosa in grana.
Comunque gran bella idea.
Ciao |
|
|
 |
volo di dmpg1 commento di mariopintus |
|
Scatto (difficile) non perfettamente riuscito. L'esagerata nitidezza del fiore fa da contrasto alla vespa rendendola ancora più mossa.
Ma per capire cosa è successo mi piacerebbe conoscere i dati di scatto. Potresti postarli? Sto cercando di perfezionare gli scatti al volo e si impara dagli errori.
Ti ringrazio
Mario |
|
|
 |
|
|
br>