|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Ce l'hai con me?! di lepicureo commento di aerre |
|
Bella.
Ottimo grafismo.
Mi piace il contrasto tra l'essenzialità del disegno, geometrico, tagliente, quasi spigoloso e la presenza umana, ...quasi accidentale, ma fondamentale a dare senso a tutta la foto.
Per il mio modo di vedere questo tipo di foto l'avrei preferita meno diretta, cioè se il tipo non guardava direttamente in camera (da cui il titolo): avrebbe acquistato un senso più metafisico, ....ma questa è un'altra foto.
Alla prossima
Aerre |
| |  |
bimbo di luuca commento di aerre |
|
Bello.
Ho provato anche io a sperimentare con l'HK perchè è una tecnica che adoro.
Ho scoperto anche che è estremamente difficile.
Quel che apprezzo nel tuo lavoro è il desiderio di mantenere alcuni morbidi passaggi tonali.
Forse mi sarei fermato un pelino prima per preservarne di più.
Il bimbo ...., ...quello è da oscar.
Solo un appunto: la felpa: distrae troppo.
 |
| |  |
Il mio primo ritratto su photo4u di marioporpetta commento di aerre |
|
Benvenuto innanzitutto.
.....ci sei andato troppo pesante!!!
L'effetto di soft focus che cercavi non puoi ottenerlo sfocando indifferentemente tutta la foto ma agendo in modo selettivo su alcune parti.
In un ritratto come questo, così diretto, non puoi rovinare tutto sfocando gli occhi che sono la sua parte capitale.
Poi, ma proprio davanti a quel lampione dovevi metterti?: quel punto luce è orribile, ...con un colpetto di tampone lo eliminerei immediatamente.
Il taglio della fota è della serie ..."vorrei ma non posso"; troppo alto sulla testa, troppo vicino al mento. Verticale avrebbe reso molto di più.
L'espressione della modella è un pò forzata.
A presto
Aerre |
| |  |
Sottobosco di brettik commento di aerre |
|
Trovo molto piacevole il grafismo della foto, ma soprattutto la sua cromaticità che è ovviamente la sua struttura portante.
Avrei sfruttato di più quelle foglie azzurro-grigie (favolose) per un rimando cromatico sulla destra: avrebbe dato più struttura ai toni ocra e chiuso la foto in modo più coerente.
Così mi pare che sulla destra ....è come se mancasse qualcosa.
Bella foto cmq.
 |
| |  |
coccinella di aerre commento di aerre |
|
....forse la spiegazione era troppo concisa.
La cosa migliore è cercare qualche tutorial. Purtroppo non ne conosco, però usando come parola chiave "desaturazione parziale" dovresti trovare un'enciclopedia di roba.
A presto
Aerre |
| |  |
coccinella di aerre commento di aerre |
|
Se ti riferisci all'aspetto tecnico è semplice: duplichi il livello di sfondo e lo desaturi. Così hai lo sfondo in b/n ed il livello sovrastante a colori.
Esegui sul livello sovrastante una selezione dell'area che vuoi lasciare a colori, sfumi leggermente la selezione, inverti e cancelli: così ti resta un ritaglio colorato sul fondo b/n.
Questo è il modo più sporchino per arrivare alla soluzione: i puristi preferirebbero l'uso delle maschere di livello che ti consentono più flessibilità e soprattutto più possibilità di correzione.
Se ti riferisci invece al perchè a volte mi piace desaturare parzialmente una foto, il motivo principale è il più delle volte il desiderio di sottolineare con più forza un aspetto o un particolare, ...altre volte è solo un gusto grafico.
Attenzione però: le desaturazioni parziali, a volte, nascondono l'incapacità di rendere con efficacia quel particolare aspetto che ci si era prefigurato prima dello scatto e allora si tenta attaverso il contrasto bianco nero / colore di prendere una scorciatoia.
A presto
Spero sia stato utile. |
| |  |
coccinella di aerre commento di aerre |
|
Grazie dea,
mi vergogno un pò ...ma uso ancora una compattona tuttofare e cerco poi di coprire le magagne in post: la reflex la comprererò ...ma prima vorrei fare un pò più di esperienza.
La macchina è cmq una Powershot Pro1 della Canon (dignitosa devo dire).
Grazie ancora
Riccardo |
| |  |
| |  |
Portrait di lepicureo commento di aerre |
|
Mi piace il taglio ravvicinato e l'intensità dello sguardo.
Pw, ...si vede ma non disturba,; anzi in questo caso accompagna e sottolinea un certo gusto per il particolare, un'attenzione pesata e pensata per il dettaglio che fa da corpo a tutta l'immagine e ne diviene struttura.
Solo una domanda: c'è un pò di dragan?, ...forse no, però ci sono quei mezzi toni smorzati e quei particolari ruvidi che me lo ricordano.
Mi piace
A presto |
| |  |
Autoritratto in bianco e nero di mog commento di aerre |
|
Esco un pò dal coro.
Mi piace si, il taglio, gli occhi, la composizione e tutto quello che chi mi ha preceduto ti ha detto.
.....ma che fine ha fatto il bianco / nero?!
Mi si è rotto improvvisamente il monitor o la gamma tonale è troppo stretta.
Insomma ....con quegli occhi, quell'espressione e soprattutto con un primissimo piano come quello è proprio un peccato restare con una foto un pò smorta e piatta.
Io rivedrei la conversione lavorando con il miscelatore canali più che con i livelli.
a presto.
Ciao |
| |  |
Demone dell'illusione di Enrico Brunetta commento di aerre |
|
Arrivo tardi.
E' da tempo che rifletto sul peso che debba avere il titolo in una foto: trovo fastidiosi, lo confesso, quei titoli che semplificano la vita e spiegano tutto, o meglio più di quel che si è riuscito a tradurre in immagine, ...titoli pensati più per la mancanza di cretività e di tecnica, ...una sorta di carta sconto che ci salva nelle situazioni più difficili.
Non so ancora se il titolo faccia veramente parte parte della foto quanto il b/n: uno è esemplificazione ...l'altro interpretazione e sintesi.
Poi guardo ancora la tua foto, e aggiungo un tassello in più alle mie riflessioni: no, non soltanto esemplificazione, hai ragione, ma parte di un discorso più ampio giocato con i toni, la composizione, i sottintesi rimandi tra l'immagine e il significato intrinseco del titolo.
Riguardo la foto ed il titolo si fa corpo, solido contrasto, nitida cornice che presenta ma soprattutto sostiene la composizione. ...e non posso più farne a meno.
Sento le ferite. Scruto in quel lampo dello sguardo sotteso tra il rimpianto dell'angelo e la struggente realtà del demone.
Ciao |
| |  |
Swan di Silverstone commento di aerre |
|
C...
Bellissima. Peccato si siano persi un pò i toni nella zona più luminosa, però allo stesso tempo è forse quell'area luminosa lì a creare un centro di interesse visivo.
Sembra quasi che la foto, sarà forse per la stessa posizione del cigno,non voglia chiudersi: lascia spazio ad uno sviluppo sulla sinistra che crea dinamismo senza turabare l'equilibrio dell'atmosfera.
Ciao |
| |  |
Serenità di teod commento di aerre |
|
Gran bella immagine, poco importa che la luce risenta di condizioni difficili da gestire (mi riferisco a qualche bruciacchiatura dello sfondo).
Magnifica struttura compositiva con quell'albero a creare le fila del discorso sia sul piano degli equilibri chiaroscurali che su quello dei contenuti.
Grande la presenza maschile accennata: ci lascia lo spazio di vivere il momento e completarlo, immaginarlo e farlo nostro, ogni volta in modo diverso.
Senti, ...è una gran foto e basta.
 |
| |  |
IL MAESTRO di kekkol commento di aerre |
|
Bel ritratto. Espressione intensa, presente e lontana al tempo stesso.
Mi picae molto la luce che piove sullo sguardo e lo evidenzia anche se devo quotare Enrico: i toni in basso sono stranamente scuri, ...però più piatti che in ombra.
La vedrei bene in b/n, forse con un tentativo di veiraggio: la versione b/n che hai postato è un pò troppo buia e si dovrebbe lavorare con il miscelatore canale.
Ciao |
| |  |
Violino di Giuseppe Betrò commento di aerre |
|
Bella. Molto, molto bella.
Ottimo controllo dlle luci. Grande morbidezza cromatica e tonale, ...ma soprattutto gran bella idea.
 |
| |  |
croce_I di carlo_p commento di aerre |
|
Mi piace. Grande atmosfera.
Bei colori.
A destra della croce avrei visto lo stesso spazio in alto.
Ciao |
| |  |
Goccia di Far Star commento di aerre |
|
Bel momento e bella la tavolozza colori che hai evidenziato.
Preferirei delle tonalità meno sature, soprattutto i verdi, ma è solo un mio gusto personale.
Forse la foto si è un pò sovraesposta: che luce hai usato?
Perchè non provi a tagliare più stretto intorno alla goccia?: tutto quel muschio in alto distrae un pò.
Ciao |
| |  |
giovane fotografa di ventura commento di aerre |
|
Non la capisco, o meglio non mi piace.
Non capisco lo sfondo così opprimente delle travature d'acciaio, la superficie riflettente in primo piano troppo ingombrante, ...il sacchetto di plastica poi.
La giovane fotografa è sfocata, ....e nemmeno fotografa sembra: con quel titolo ti aspetti un riferimento alla pratica della fotografia un pò più romantico che la revisione delle foto con l'LCD.
Scusa ma secondo me è una foto da rifare.
Ciao  |
| |  |
Vaneggio! di SuperGizmo commento di aerre |
|
Bella molto.
Mi occupo di etichette e pubblicità di vino e ...per deformazione professionale, la tua foto mi intriga molto.
Mi piacciono molto le tonalità di colore e l'atmosfera molto ...vaga e indefinita.
Bella anche la saturazione ed il contrasto.
Non mi trovi d'accordo però con il taglio e la struttura compositiva in genere.
Mi spiego: messo così in posizione centrale, il bicchiere mi richiama un taglio verticale, non certo così soffocato sotto al calice; il quasi quadrato del formato è molto piacevole, ma ...a questo punto potevi provare a decentrare o addirittura inclinare il bicchiere.
Avresti dato più dinamismo ad una foto che certo statica non è grazie al suo trattamento come dire ....vibrante.
Carina la cornice: ora te la copio.
 |
| | br> |